Spazio Soci

“LE ATTIVITA’ SCOMPARSE NEL TORTONESE DAL 1950 AL 2015” – Ing. Giorgio Benvenuto

Il consocio Ing. Giorgio Benvenuto ha svolto una voluminosa ricerca relativa alle attività industriali che hanno caratterizzato il tessuto produttivo della nostra città nella seconda metà del secolo scorso e che attualmente non sono più operative. La ricerca è corredata da una notevole ed interessante documentazione fotografica e da numerosi cenni illustrativi delle caratteristiche della produzione industriale. La documentazione fornita,… Continua a leggere »

“AD OGNUNO SIA MANIFESTO” – Eraldo Canegallo

Gli originali dei documenti pubblicati in questo volume sono conservati presso l’Archivio di Stato di Alessandria e sono stati rogati dal notaio Antonio Francesco Pugassi di Cuquello. Gli atti, svariate centinaia, furono rogati dal 1774 al 1802, sono tuttora in buono stato di conservazione e sono stati rilegati in otto registri. Circa due terzi degli atti pubblicati in questo volume… Continua a leggere »

“NELLA CORTE VERSO TRAMONTANA” – Eraldo Canegallo

Gli originali dei documenti pubblicati in questo volume sono conservati presso l’Archivio di Stato di Alessandria e sono stati rogati dal notaio Giulio Domenico Calvi di Sant’Agata. Gli atti furono rogati dal 1773 al 1795, sono tuttora in buono stato di conservazione e sono stati rilegati in nove registri. La maggior parte degli atti pubblicati in questo volume (81) sono… Continua a leggere »

“AMBASCIATORE DEL DUCA” – Italo Cammarata

Presentazione di Giorgio Chittolini- Università Statale di Milano Le vicende della famiglia tortonese Guidoboni nell’arco di alcune generazioni lungo il Quattrocento, in particolare dai tempi di Antonio a quelli del figlio Cavalchino ma con un occhio agli immediati antecessori e ai numerosi discendenti sino al Cinquecento, e con occhio attento alla gran folla di figli e figlie dei protagonisti, di… Continua a leggere »

L’INDUSTRIA MANIFATTURIERA TORTONESE TRA RICOSTRUZIONE E GLOBALIZZAZIONE

Cesare RAVIOLO   L’articolo ripercorre, a grandi linee, l’evoluzione dell’industria manifatturiera tortonese negli anni dalla “ricostruzione” fino ad oggi. Al riguardo, sono necessarie tre precisazioni relative rispettivamente all’espressione industria manifatturiera, che designa le attività volte alla trasformazione delle materie prime in prodotti finiti (manufatti); alle fonti utilizzate che sono i censimenti dell’industria dal 1951 al 2001 e la banca dati… Continua a leggere »

LA FIGURA E L’OPERA DI ARISTIDE ARZANO – Fausto Miotti

Nel momento in cui la Società Storica Pro Iulia Dertona avvia  dell’utilizzo della comunicazione on-line per raggiungere un pubblico più vasto di appassionati e di cultori della storia locale, ci sembra interessante pubblicare l’articolo di FAUSTO MIOTTI dedicato al fondatore del nostro sodalizio. Il lettore potrà scoprire, in questo testo, quanto l’Arzano fosse animato da amore e dedizione per la… Continua a leggere »

IL PARROCO MI DISSE – Eraldo Canegallo

Chiesa di Sasso, aprile 1868, il parroco esclude dalla Comunione Pasquale un uomo del luogo che aveva partecipato alle aste per la vendita di beni ecclesiastici confiscati dallo Stato. Il parroco viene denunciato, assieme ai parroci di Roccaforte e di San Martino, per indebito rifiuto di svolgere il ministero sacerdotale. L’Autore, partendo dai documenti giudiziali, ha sviluppato la ricerca in… Continua a leggere »

UNA CITTA’ E LA SUA STORIA URBANA – Roberto Cartasegna

La Società Storica Pro lulia Dertona saluta con viva soddisfazione il nuovo lavoro dell’arch. Roberto Cartasegna, che completa una ricerca di lungo periodo sulla storia urbana della nostra città. Se il precedente Tortona – Una città fortificata e di confine (ed. Litocoop -2009) si chiudeva con gli eventi di fine ‘700, l’opera che qui presentiamo giunge al culmine del secolo… Continua a leggere »

“CANTAVANO IN CORO” – Eraldo Canegallo

Tortona, febbraio 1945, Istituto Dante. In seguito a una delazione, la brigata nera arresta il professor Dabruzzi, che svolge attività cospirativa contro i fascisti. Un alunno si è prestato più volte a portare messaggi del professore ad altri componenti della Resistenza di Tortona, e ora potrebbe essere in pericolo. Nella notte, un collaboratore della Resistenza lo preleva dal Dante e… Continua a leggere »