Month: gennaio 2013
LXXVI/1997
BONAVOGLIA Giuseppe, Il monastero di S. Eufemia in Tortona dalle origini al 1308 . Indagine fra le Carte e i Cartari relativi alla Città di Tortona pubblicate dai BSSS (3.), 2/LXXVI, 1997, pp. 5- 38, app.. Tradizioni sull’origine paleocristiana del monastero benedetti no femminile, sorto sul colle Ronchetto. Esame e riassunti dei documenti che lo citano dal 993 sino al… Continua a leggere »
LXXV/1996
CREMASCHI Giorgio, Presentazione, 2/LXXV, 1996, pp. 1-2, ill. Si introduce il numero monografico dedicato alla storia della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Tortona. STRAMESI Ernesto, Società Operaia di Tortona dal 1850 al 1900, 2/LXXV, 1996, pp. 5-30, note, ill. Nascita, struttura, attività organismi dirigenti del sodalizio. Caratteristiche del primo regola mento e successive modificazioni. Inizi attive per l’assistenza medica,… Continua a leggere »
LXXIV/1996
DECARLINI Giuseppe, Note di demografia storica tortonese (sec. XV XIX), 2/LXXIV, 1996, pp. 5-25, note, tab. Cenni sulle valutazioni demografiche relative a Dertona ed alla Città medievale. Dati per il 1458 (numero dei capifamiglia), e per la fine del XV sec. desunti dalle visite pastorali; 1541, primi dati più sicuri, su abitanti e “fuochi” suddivisi per Porte urbane, con indicazioni… Continua a leggere »
LXXIII/1995
BONAVOGLIA Giuseppe, Alcuni toponimi tortonesi nei Cartari e nel Catasto Marliano, 2/LXXIII, 1995, pp. 5-24. Vengono commentati documenti archivistici che fanno riferimento ai toponimi San Gervaso (anche chiesa), Fornassolo, Ponte Rotto, Sant’ Ambrogio, Quinto e Quintasca (cascina), Santa Lucia (anche chi esa), Bertarino, con cenni ai possedimenti di Santa Maria della Cella di Sampierdarena; altri documenti riguardano le chiese dei… Continua a leggere »
LXII/1995
BONAVO GLIA Giuseppe, Presentazione, 2/LXXII, 1995, pp. 5-6. Il volume della rivista ha carattere monografico, esponendo i dati di una ricerca sulla serie termometrica di Tortona , elaborata in base alle rilevazioni compiute da ll ‘ Osservatorio meteorologico del Seminario Vescovile. CORTEMIGLIA Gian Camillo, La serie termometrica storica (1891- 1968) di Tortona, 2/LXXII, 1995, pp. 7-261, note, bibl., tab.… Continua a leggere »
LXX-LXXI/1992-1993
“Ingrediente nonagesimo anno”, 2/ LXX-LXX I, 1992-1993, p. 1 Muta la veste tipografica della rivista. CORTEMIGLIA Gian Camillo, Tracce di area palustre a Tortona (Piemonte-Italia) sul terreno fluviale delle alluvioni antiche (4380 ±]O anni B.PP.), 2/ LXX-LXXI, 1992-1993, pp. 5-12, ill., bibl. Esame del rilievo della spianata pleistocenica (“fluviale recente”) rispetto a quella olocenica. Localizzazione della “scarpata” rispetto alla … Continua a leggere »
LXIX/1991
BONAVOGLIA Giuseppe, L’ oratorio della Madonna dei campi in Montacuto, 2/LXIX 1991, pp. 5-22, note , ill. Sulla base dei documenti custoditi presso l’archivio parrocchiale, si data al I 6 maggio 1588 la prima testimonianza scritta sull ‘ oratorio, dedicato alla Natività di Maria, e se ne ripercorrono le vicende sino all’ini zio del XIX secolo: documentati numerosi lavori di… Continua a leggere »
LXVIII/1989
DECARLINI Giuseppe, La Provincia di Tortona nel 1754, 2/LXVIII, 1989, pp. 5-39, note, tab. Dati tratti dal Censimento della popolazione e degli animali, attuato dopo l’annessione della zona allo Stato Sabaudo. Confini, popolazione, estensioni e paesi; estensione agraria per coltivazione; conventi, ospedali, Monti di Pietà e relativi redditi; fiere, mercati, attività artigianali ed agricole, quantità per produzione e numero dei… Continua a leggere »
LXVII/1988
BONAVOGLIA Giuseppe, La compagnia di San Rocco di Tortona negli anni 1594-1605, 2/LXVII, 1988, pp. 5-39, note. Attività e bilanci, anno per anno, della Confraternita. Sono riportate le singole voci di entrata e di spesa; elenco dei nominativi citati, prezzi dei prodotti trattati. MONGINI Paolo, I Mongini di Tortona, 2/LVXII, 1988, pp. 41-64, note, tav. geneal. Aggiunta alle famiglie… Continua a leggere »
LXVI/1987
MORO Vittorio, Note sulla storia della Banca Popolare di Tortona (1871-1968) 2/XVI, 1987, pp. 5-44, note, ill. L’economia e la struttura sociale della zona dalla metà del XIX sec., con cenni alla storia del credito dal Monte di Pietà (1589). Fondazione della Banca di cui al titolo nel 1871; ruolo dell’avv. Fausto Pincetti (1838-1928), più volte sindaco della Città, di… Continua a leggere »