Month: gennaio 2013

LXV/1985

MORO Vittorio, La Cassa di Risparmio di Tortona tra economia e storia: 1911-1986, 2/LXV, 1985 pp. 5-59, note, tab. La storia della banca dalla fondazione nel 1911. Il credito in Città dalla metà del XIX sec., il ruolo della Società di Storia, di Economia e Arte, di Aristide Arzano, del prof. Evasio Cereti e di altri soci: esame di alcuni… Continua a leggere »

LXIV/1985

VAJNA DE PAVA Eugenio, Un episodio di storia comunale e il Vescovo Pietro Busseti, 2/LXIV, 1985, pp. 5-28, note Il Vescovo tortonese, nominato nel 1221, è chiamato da papa Onorio III come mediatore in una lite tra il comune di Cremona e l’abate di San Sisto di Piacenza per il possesso delle corti di Luzzara e Guastalla. Elenco di documenti… Continua a leggere »

LXIII/1984

BONAVOGLIA Giuseppe, Ricerche storiche sulla chiesa di san Rocco e la confraternita della Misericordia di Tortona (parte Ili), 2/LXII, 1984, pp. 3-26. Cariche e deliberazioni della confraternita dal 1618 al 1631; liti relative ai diritti su una sponda di canale in località San Bernardino; acquisto della tenuta Montesoro presso Montale Celli.   MERLONI Gian Michele, Nuove considerazioni sui signori “de Cassano”, 2/LXIII, 1983, pp.… Continua a leggere »

LXII/1983

ZAVATTARI Edmondo, Ottant’anni, 2/LXIL 1983, pp. 5-7 Nella ricorrenza della fondazione, si elencano le iniziative di maggior rilievo cieli’ Associazione Pro Julia Dertona.   BONAVOGLIA Giuseppe, Ricerche storiche sull’Oratorio di S. Rocco e sulla confraternita della Misericordia di Tortona (2.), 2/ XII, 1983, pp. 8-34 La costruzione della chiesa e le controversie con S. Maria dei Canali; la Compagnia del!’… Continua a leggere »

LX/1981

CAPPELLARO Camillo, Il copialettere di Mons. Giovanni Negri, 2/LX, 1981, pp. 3-12 Vescovo della Città dal 1833 al 1874, Giovanni Negri ha lasciato le copie delle lettere dal 1833 al 1857 con alcune lacune. L’A. riporta alcuni dei temi toccati, suddivisi per materie e la trascrizione di brani relativi al Principato di Cambiò.   CAPONE Anna, BUSCAGLIA Angelo E., La… Continua a leggere »

LXI/1982

CORTEMIGLIA Gian Camillo, Manifestazioni sismiche recenti nel Tortonese, 2/LXI, 1982, pp. 5-23, bibl., riassunti in franc. e ingl. Esame del “rischio sismico” relativo all’abitato di Tortona; descrizione geologica della zona. Elenco di fenomeni sismici dal V sec. a.C., con ventisei eventi, due dei quali pari all’ottavo grado della scala Mercalli, con l’effetto più distruttivo nel 154 l.   BONAVOGLIA Giuseppe,… Continua a leggere »

LIX/1980

BUSCAGLIA Angelo, La congregazione di San Girolamo della Cervara e la Badia di S. Pietro di Precipiano, 2/LVIII, 1979, pp:3-14, note. bibl. Nella prima metà del XV sec. il vescovo Enrico Rampini chiama’ i monaci del monastero ligure a riformare la Badia di Precipiano, di fondazione longobarda, secondo la tradizione che la vuole fatta costruire dal re Liutprando. Viene riportata… Continua a leggere »

LVIII/1979

TENTORIO Marco, Storia dei Somaschi in S. Maria Piccola di Tortona (1540-1802), 5. e ultima parte, 2/LVIII, 1979, pp. 3-26, note Fine XVIII sec.: liti per la gestione dell’ospedale e dell’orfanotrofio; ingerenze del governo sabaudo; periodo francese. In appendice: elenco dei sacerdoti dell’ordine presenti in Città dal 1588 al 1635. Rettori somaschi di S. Maria Piccola. Documenti sull’Ordine. Biografia di… Continua a leggere »

LV-LVI-LVII/1978

ZAVATTARI Edmondo, Settantacinque anni, 2/LV-LVI-LVII, 1978, pp. 3-5 Si ricordano i nomi dei soci fondatori (1903) e le date più rilevanti dell’attività della Società Storica.   TACCHELLA Lorenzo, Cesare Gambara: Vescovo di Tortona e riformatore, 2/LV-LVI-LVII, 1978, pp. 6-12, note Nominato Vescovo della Città nel 1548 da Papa Paolo III, Cesare Gambara successe allo zio Uberto, procedendo alla riorganizzazione dell’organizzazione… Continua a leggere »

LIII-LIV/1975

Premessa, 2/LII-LIV, 1975, pp.3-4 Si sottolinea l’importanza dell’evangelizzazione e il ruolo della Diocesi per la Città e il territorio.   MELCHIORI Egisto jr., 19° centenario dell’evangelizzazione di Tortona, 2/LIII-LIV, 1975 pp.5-17 Sulla traccia delle ricerche di Mons. Vincenzo Legè, un sunto storico della chiesa locale, dalle controversie sui primi martiri alla serie dei vescovi, con brevi note sui più rilevanti.… Continua a leggere »