Month: marzo 2022
40/XL/1913
FERRARI Giuseppe, L’assedio di Serravalle nel 1745, XXXX/1913, pp. 3-80, 4 c. di tav.. In seguito alla guerra scoppiata dopo la morte di Carlo VI nel 1740 per la successione al trono d’Austria, conteso a Maria Teresa da molti regni europei, nel maggio 1745 l’esercito guidato dal conte di Gages e composto da Spagnoli, Napoletani e Modenesi muove da Genova… Continua a leggere »
39/XXXIX/1913
LUGANO Placido, I primordi dell’abbazia cisterciense di Rivalta Scrivia, III, XXXIX/1913, pp. 3-23. A partire dal 1183 l’abbazia assume il titolo di S. Maria, e l’autore ipotizza che si sia iniziata la costruzione di una nuova chiesa e nuovi edifici, col progressivo abbandono del vecchio castello e chiesa di S. Giovanni. L’infermeria compare nei documenti nel 1220; il chiostro nel… Continua a leggere »
38/XXXVIII/1913
LUGANO Placido, I primordi dell’abbazia cisterciense di Rivalta Scrivia, II, XXXVIII/1913, pp. 3-26. Il documento più antico ascrivibile a Rivalta è del 1150, e riguarda una località (Goide di Sale) donata nel 1151 dal vescovo di Tortona Guglielmo a Guido priore della chiesa di S. Giovanni di Rivalta. Dal 1153al 1179 ne è priore e poi abate (dal 1155) Ascherio,… Continua a leggere »
37/XXXVII/1913
LUGANO Placido, I primordi dell’’abbazia cisterciense di Rivalta Scrivia, XXXVII/1913, pp. 3-20. Si illustrano le origini della fondazione monastica. Mentre le vicine abbazie di Tiglieto e di Lucedio nascono negli anni ’20 del sec. XII su fertili terre marchionali con ampie dotazioni da parte dei marchesi di Bosco e di Monferrato, Rivalta sorge in territorio boscoso, scarsamente abitato e suddiviso… Continua a leggere »
36/XXXVI/1912
BRUNO Salvatore, Canale navigabile Genova – Tortona – Po, XXXVI/1912, pp. 3-42. Testo della conferenza prevista in Municipio nel gennaio 1913. Vi si sostiene la convenienza economica, per il porto di Genova e per l’area padana, della costruzione di un canale navigabile che congiunga Genova al Po e quindi a un sistema interno di navigazione nel bacino padano, integrato con… Continua a leggere »
35/XXXV/1912
LUGANO Placido, I primordi dell’abbazia cisterciense di Rivalta Scrivia presso Tortona, dal 1150 al 1200 [2a parte], XXXV/1912, pp. 3-45. Prosegue, sulla base dei cartari dell’abbazia di Rivalta curati da A. Trucco, la pubblicazione dei regesti di 165 documenti, dal settembre 1189 al luglio 1230, riguardanti le origini dell’abbazia di Rivalta Scrivia. ARZANO Aristide, Tortona nel Risorgimento nazionale (l848),… Continua a leggere »
34/XXXIV/1912
MAJNONI Luigi, Per la memoria dell’ammiraglio Carlo Mirabello, XXXIV/1912, pp. 3-8. Pubblicazione del discorso pronunciato dall’autore in seno al consiglio comunale di Milano per caldeggiare l’intitolazione di una via all’ammiraglio Mirabello, che ne illustra brevemente la vita. GUMMERUS Herman, Il monumento sepolcrale di un calzolaio nel Museo di Tortona, XXXIV/1912, pp. 9-17, [l] c. di tav. Il museo di… Continua a leggere »
33/XXXIII/1912
BOLLEA Luigi Cesare, L’Abbazia di San Pietro di Precipiano nel secolo XV, XXXIII/1912, pp. 3-38, [con appendice di documenti alle pp. 39-64 e indice alle pp. 64-65]. Dopo aver ricordato alcune considerazioni sulle origini dell’abbazia già proposte altrove si osserva che nei secolo XIII e XIV l’abate è sempre un esponente dei Rati-Opizzoni, i cui componenti sono in maggioranza anche… Continua a leggere »
32/XXXII/1911
GABOTTO Ferdinando, Gli “Acta sancti 1nnocentii“, XXXII/1911, pp. 3-18. Si esamina la tesi del Savio secondo cui gli Aera non sono del diacono Celso, e sono databili al sec. XI se non dopo. Sul primo punto si argomenta che il testo attuale è dichiaratamente una compilazione anonima redatta a memoria e su altre fonti per sostituire gli acta perduti. Sul… Continua a leggere »
31/XXXI/1911
CERETI Pio Evasio, Carlo Giacomini e la Società Storica Tortonese, XXXI/1911, pp. 3-6, 1 c. di tav. Introduzione alla commemorazione dell’anatomo tortonese Carlo Giacomini. FUSARI Romeo, Carlo Giacomini nella vita e nelle opere, XXXI/1911, pp. 7-26. Biografia di Giacomini: nato a Sale nel 1840, studia medicina a Torino, esercita a Retorbido e Voghera. Partecipa come medico alla campagna del… Continua a leggere »