Month: marzo 2022
30/XXX/1911
ACCAME Paolo, Un contemporaneo di S. Marziano ossia S. Calocero di Albenga, XXX/1911, pp. 3-48, ill. In risposta a un articolo del Savio, l’autore tratteggia brevemente la presenza cristiana nell’isola della Gallinara, di fronte ad Albenga. Dichiara poi che di ritenere apocrifa la leggenda dei SS. Faustino e Giovita pubblicata dal Savio, ma basata su eventi storici attendibili, come il… Continua a leggere »
29/XXIX/1911
ORSINI Piero, Carlo Mirabello, XXJX/1911, pp. 3-35, 1 c. di tav. Si pubblica il testo della commemorazione a un anno dalla morte. Si ricorda tutta la carriera di Mirabello, da comandante di torpediniere ad ammiraglio, capo dell’Ufficio di Stato Maggiore al Ministero della Marina, comandante di divisione incrociatori, comandante di divisione navale oceanica e infine ministro, promotore di un intenso … Continua a leggere »
28/XXVIII/1910
ARZANO Aristide, Una strada Milano Genova traverso l’appennino tortonese nel 1737, XXVIII/1911, pp. 31. Subito dopo la cessione al Piemonte di Tortona col trattato di Vienna (1735), e prima della perdita di Voghera e dell’intero Oltrepò fino a Bobbio col trattato di Worms (1743) viene progettata una strada alternativa di collegamento diretto con Genova che non attraversi il Regno di… Continua a leggere »
27/XXVII/1910
ARZANO Aristide, Documenti su Cristierna di Danimarca signora di Tortona.XXVII/1910, Pp. 3-38 Si pubblica la relazione del conte Massimiliano Stampa, delegato da Francesco II Sforza ad accompagnare la principessa Cristierna dai Paesi Bassi al Ducato di Milano nel settembre 1533, in merito alla sua missione alla corte di Bruxelles. GUIDOBONO CAVALCHINI GAROFOLI Alessandro, La morte di Desaix, XXVII/1910, pp. 39-55.… Continua a leggere »
26/XXVI/1910
GABOTTO Ferdinando, Gli “Atti dei santi Secondo e Marziano” e gli “Atti dei santi Faustino e Giovita” XXVI/1910, pp. 3-28. Esaminando criticamente l’edizione della Leggenda dei santi Faustino e Giovita pubblicata da F. Savio nel 1896 di cui la quarta parte è costituita dagli Acta martyii sanmcti Secundi contenenti il racconto del martirio di s. Marziano e datati VIII-inizio IX… Continua a leggere »
25/XXV/1910
LEGÉ Vincenzo, Tortona e il Barbarossa (cronaca inedita) e le fazioni dei Guelfi e dei Ghibellini, XXV/1910, pp. 3-58. Si illustra l’origine germanica della divisione tra Guelfi e Ghibellini e la sua trasposizione in Italia. In particolare si evidenzia la situazione di Tortona tra fine XIII e prima metà XIV secolo, dilaniata dal conflitto tra Guelfi, detti intrinseci, e Ghibellini,… Continua a leggere »
24/XXIV/1909
ALESSIO Felice, Della condizione economica della chiesa tortonese prima e dopo gli assedi e la distruzione della città nel secolo XlI, XXIV/1909, pp. 3-28. Introdotto il tema dei beni ecclesiastici dopo Costantino, l’autore affronta l’origine del potere temporale dei vescovi di Tortona individuandolo all’inizio del X secolo, con conferma documentaria del loro potere comitale sulla città. I beni documentati della… Continua a leggere »
23/XXIII/1909
SANT’AMBROGIO Diego, Cristierna di Danimarca duchessa di Milano e signora di Tortona negli anni dal 1534 al 1590, XXIII/1909, pp. 3-14, 1 c. di tav. Si tratteggia brevemente la vita di Cristierna di Danimarca, nipote di Carlo V, sposa undicenne di Francesco II Sforza nel 1534 e vedova il Natale del 1535. Nel 1537 viene designata sposa a Enrico VIII,… Continua a leggere »
22/XXII/1909
FASSÒ Luigi, Notizia sulla vita di Carlo Varese (1792-1866), XXII/1909, pp. 3-36. Breve biografia del medico scrittore- Dagli studi all’esercizio della professione medica in Voghera, dove nel 1827 compone il suo primo romanzo storico dal titolo Sibilla Odaleta, a cui seguono in rapida successione: Fidanzata ligure, I prigionieri di Pizzighettone, Folchetto Malaspina (1828), Il nano della principessa, Proscritto ( 1829),… Continua a leggere »
21/XXI/1909
DE ANTONIO Carlo, Il rinverdimento della primavera italica. Note commemorative cinquantenarie del 1859 con particolare accenno al Tortonese (Conferenza svolta in Tortona per invito della Commissione pel corso di coltura il 7 1narzo 1909), XXI/1909, pp. 3-47, 1 c. di tav. Rievocazione della campagna del 1859, con ampio resoconto degli antefatti, e particolare attenzione a quanto si riferisce a Tortona. … Continua a leggere »