Month: marzo 2022

20/XX/1908

ARZANO Aristide, Elisabetta Cristina e Carlo VI [recte Ili} a Tortona, XXI 1908, pp. 3-25. Si narrano i retroscena in occasione del soggiorno per il pranzo a Tortona il 9 luglio 1708 da parte della regina Elisabetta Cristina, ospite del marchese Passalacqua nel viaggio per raggiungere il consorte Carlo III a Barcellona, per cui la città si trova costretta a… Continua a leggere »

19/XIX/1908

ARZANO Aristide, Giovanni Sovera Lattuada da Pontecurone anima della congiura per l’indipendenza d’Italia nel 1814, XIX/1908, pp. 3-40. Si illustra l’importanza dell’azione del giovane avvocato tortonese nella cospirazione del 1814, ideata da giovani lombardi ispirati al pensiero di Gian Domenico Romagnosi. Il complotto si conclude con gli arresti dei cospiratori, tra dicembre  1814 e gennaio 1815, a cui segue solo… Continua a leggere »

18/XVIII/1908

ARZANO Aristide, Matteo Bandello 1480-1561, XVIII/1908, pp. 3- 44. Si pubblica la traduzione italiana di un saggio francese sul Bandello di Van Bever e Sansot-Orland pubblicato in Oeuvres  galantes  des  conteurs italiens nel 1903. Presente a Milano quando Leonardo vi dipinge la Cena, Matteo veste l’abito domenicano nel 1501. Segue lo zio Vincenzo, generale dell’Ordine, nell’ispezione dei conventi italiani e… Continua a leggere »

17/XVII/1908

ALESSIO Felice, Gli atti e la leggenda di San Marziano, XVII/1908,pp. 3-12. Il saggio confronta gli Acta del martirio dei SS. Secondo e Marziano con la leggenda di S. Marziano, confutando le conclusioni in proposito del Savio e argomentando che la leggenda dipende dagli atti.   SANT’AMBROGIO Diego, Monumenti dei Botta   in Tortona, XVIl/1908, pp. 13-33. Si illustra una lapide… Continua a leggere »

16/XVI/1907

CESARIS DEMEL Antonio, Commemorazione di Tito Carbone inaugurandosene in Tortona il bronzo erettogli per iniziativa della Società Storica, XVI/1907, pp. 3-33. Orazione ufficiale per l’inaugurazione del monumento. Nato a Carbonara il 16.VII.1863, si laurea in medicina a Torino nel 1886, opera a Garbagna in occasione di un’epidemia di colera e poi diventa assistente medico alle carceri di Torino. Nel 1888… Continua a leggere »

15/XV/1907

ARZANO Aristide, Il Principe Tomaso di Savoia e il Conte di Siruela sotto Tortona (1642-1643), XV/1907, pp. 3-36. Si riporta una memoria, già pubblicato su Archivio Storico Lombardo (IV/1895), del mastro di campo conte  Fe1rnnte Bolognino  sulla conquista di Tortona da parte dei Francesi guidati da Tomaso di Savoia nel 1642 e la sua riconquista da parte del Siruela, governatore… Continua a leggere »

14/XIV/1907

ARNÒ Carlo, Riccardo Sineo e la proclamazione di Roma capitale d’Italia, XIV/1907, pp. 3-59, [l] c. di tav. Testo della conferenza  pronunciata a Torino il 29.XII.1906 e ripetuta in parte a Tortona il 17.III.1907. Si illustra la vita e l’opera  del  salese Riccardo Sineo (1805-1876), deputato, senatore e infine ministro, intimo di Garibaldi. Eletto al decurionato di Torino nel 1830,… Continua a leggere »

13/XIII/1907

ROGGERI Orazio, La zecca di Tortona, XIIU1907, pp. 3-13, ill. Nel dicembre 1248, da Vercelli, Federico II concedeva a Tortona il privilegio di battere moneta. Questa però entra nell’uso a partire dal settembre J 2:’ì4, dopo che una convenzione, firmata in Cremona il 3 giugno dai sindaci e procuratori del Comune Goffredo di Arquata e Lanfranco di Pulvino, con Cremona,… Continua a leggere »

12/XII/1906

SANT’AMBROGIO Diego, Un polittico del 1503 di G. Quirico da  Tortona in Vigevano, XII/1906, pp. 3-9, [l] e. di tav. Si esamina il polittico di Gian Quirico, conservato all’Ospedale di Vigevano, di mt. 2,60 di altezza per 1,70 di larghezza, avente per soggetto la Vergine col bambino, con a destra S. Pietro nell’ atto di presentare un devoto e a… Continua a leggere »

11/XI/1906

Atti dell’ottavo Congresso storico subalpino (Tortona, 15-17 settembre 1906), XI/1906, pp. 3-84. Si pubblicano i verbali del congresso, elencando i 98 congressisti presenti e dando puntuale resoconto degli interventi.  In particolare  sì  illustrano attività della Società Storica Subalpina e le pubblicazioni; si discute del riordinamento degli archivi dal punto di vista degli studi storici,; si affronta le questioni di S.… Continua a leggere »