Month: marzo 2022
10/X/1906
RINAUDO Costanzo, Commorazione cinquantenaria della spedizione di Crimea e del Congresso di Parigi, X1906, pp. 3-26. Tenutasi il 25 marzo al Corso di Coltura. Nel Salone civico, la conferenza illustra la partecipazione Sabauda nel 1855 al patto militare con Francia e Inghilterra a protezione della Turchia contro l’espansionismo russo, il conseguente invio di 18.000 uomini in Crimea e l’azione diplomatica… Continua a leggere »
9/IX/1906
SACCO Federico, La regione tortonese prima della comparsa dell’uomo, IX /1906, pp. 3-22 Testo della conferenza inaugurale del “Corso di coltura” 1905 – 1906 al Salone civico il 19.IX.1906. Esaminando la composizione ciel territorio e i reperti fossili è possibile individuare precisi riferimenti geologici dell’era Terziaria. Il Cretaceo è testimoniato da terreni argillosi brunastri con affioramenti di rocce serpentine a Vho e in … Continua a leggere »
8/VIII/1905
MAIOCCHI Rodolfo, Frammenti cronistorici di Tortona di Lorenzo e Dertonino Oppizzoni, VIII/1905, pp. 3-41 Pubblicazione di alcune note di cronaca tortonese dal 1340 al 1524 tratte da due volumi cartacei manoscritti conservati in archivio diocesano redatti da Lorenzo Oppizzoni, notaio e cancelliere del Comune e suo figlio Dertonino, in cui sono formulati duri giudizi riguardo la persona del vescovo Giacomo… Continua a leggere »
7/VII/1905
GABOTTO Ferdinando. Del Reggimento e dei rivolgimenti interni di Tortona dal 1156 al 1213. VII/19°5. PP. 3-27 L’Autore esamina i documenti pubblici relativi al governo della Città tratti dalle carte dell’Archivio Capitolare, da quelle dell’archivio Comunale da quelle pubblicate dal Costa, dagli annali del Salice, dal breve lavoro di Marini comparse sul Bollettino e dal Liber Iurium Republicae Januensis, In… Continua a leggere »
6/VI/1905
CERETI Pio Evasio, Assedio della città e del castello di Tortona nell’anno 1745. Diario di Carlo Fulchignone, VI/1905, pp. 49, 1 c. di tav. In ragione della posizione strategica di controllo dei fronti ligure, piacentino e lombardo, durante la guerra di successione austriaca Tortona strenuamente difesa dai Piemontesi contro l’attacco Franco-Spagnolo. A corto di viveri e acqua, minati dalle diserzioni,… Continua a leggere »
5/V/1904
SANT’AMBROGIO Diego, Il trittico di Macrino d’Alba nella cappella episcopale di Tortona, V/1904, pp. 3-15, 1 c. di tav. Descrizione delle tre tavole di Macrino d’Alba presenti nella cappella vescovile di Tortona e della loro identificazione come la scomparsa ancona d’altare della Badia di Lucedio, forse passato nel XVIII sec. a quella dipendente di Rivalta tortonese. EUSEBIO Federico, Sull’iscrizione… Continua a leggere »
4/IV/1904
Dono di S. M. il Re alla Società, IV/1904, pp. 3-4 Dono alla Società dell’opera Le campagne del principe Eugenio di Savoia, 20 voll.+ 20 atlanti. MARINI Riccardo Adalgisio, Documenti dell’Archivio Municipale di Tortona, YV/1904, pp. 5-26. Pubblicazione e commento di 6 documenti – compresi tra 1191 e 1295 – tratti dall’archivio comunale, che comprovano il sostegno milanese nella… Continua a leggere »
3/III/1904
POGGI VITTORIO, Artisti tortonesi del Rinascimento a Savona e a Genova, llll/1904, pp. 3-27, 1 c. di tav. Il saggio tratta dell’attività di Anselmo de Fornari di Castelnuovo Sciovia, intagliatore e maestro d’intarsio attivo a Savona nei primi decenni del sec. XVI , autore del coro ligneo della cattedrale. All’opera collaborano il pavese Elia de Rocchi e Giovanni Michele di… Continua a leggere »
2/II/1903
ARZANO Aristide. L’assedio del castello di Tortona nel 1799, II/1903, pp. 3-22, [1] c. di tav. Si propone il restauro e la valorizzazione delle tracce superstiti del castello – monumento unico nel suo genere – in quanto attrattiva turistica per la città. Si pubblica perciò la traduzione dell’articolo “Assedio del castello di Tortona difeso dai Francesi dal 19 maggio all’… Continua a leggere »
1/I/1903
Statuto della Società per gli studi di storia, d’economia e d’arte nel Tortonese. Si pubblicano gli undici articoli dello Statuto comprendenti il programma associativo. I/1903 pp. 3 – 6 Comunicazioni della Direzione, 1/1903, pp. 7-11. Nominativi delle cariche sociali (presidente: prof. avv. Eteocle Lorini; vice presidente sez. economia: prof. Carlo Sanquirico; vice presidente, sez. storia e arte: can. G. B.… Continua a leggere »