Leggi il Fascicolo
ZAVATTARI Edmondo, Cinquantennio, 2/I 1953, pp. 3-12, 1 tav.
Cronistoria dell’attività svolta dalla Società per gli studi di storia, di economia e di arte del Tortonese, dalla fondazione neJ 1903. Vengono ricordati l’organizzazione interna e l’opera dei primi responsabili, tra cui i presidenti: Eteocle Lorini, Pio Evasio Cereti, Aristide Arzano, Fausto Carbone. Ricordando la realizzazione nel campo economico e culturale (Cantina Sociale di Tortona, Cassa di Risparmio, patrocinio Direttissima Genova- Milano, restauro di opere d’arte) viene proposto un nuovo programma nei campi della storia, dell’arte, dell’economia, della stampa, del turismo e della cultura. Sono riportati i messaggi augurali per la ripresa dell’attività.
RAGAZZONI Guerriero, Una nuova nostra voce risorge, 2/I 1953, p. 13
Scritto augurale per l’attività della rivista e dell’istituzione.
COSTA Fausto, Un fatto di cronaca tortonese, 2/I 1953, pp. 14-16.
Rievocazione , basata sulla cronaca contemporanea di Tristano Calchi, dell’incontro avvenuto in, Città tra Isabella d’Aragona e il promesso sposo Giovanni Galeazzo Maria Sforza, Duca di Milano, nell’anno 1489. L’attenzione è diretta soprattutto sul banchetto allestito per l’occasione e verso le rappresentazioni mitologiche che accompagnarono le vivande.
BANCHIERI Francesco Renzo, Un medico difende la sua città dalle accuse di insalubrità […],2/I 1953, pp.17-20
Si ricorda l’opera di un medico nativo di Tortona, Lorenzo Vachini, attivo nella seconda metà del 18. Secolo, autore di un’opera, stampata a Carmagnola nel 1789 nella quale vengono esaltate la salubrità della regione tortonese ad iniziare da quella dell’aria e delle acque, derivante dalla sua ottima posizione geografica, ricordata, secondo 1′ autore, da Plinio (Nat. Hist., lib. 3), da Strabone (Geogr., lib. 22), Cassiodoro (Epist. 27), e tra i moderni dall’Ughelli (Italia Sacra). Causa dell’articolato intervento del Vachini era stata un’epidemia di febbri che aveva colpito il reggimento “Monferrato” al suo arrivo alla guarnigione del Forte, nell’estate del 1774, e che durò per otto anni, con serie perdite nelle fila dei militari. Vengono ricostruite le condizioni dell’Ospedale del Loreto e l’opera dei medici Viola e Sacchi.
CARISANO Giovanni, Poeti dialettali tortonesi, 2/I 1953, pp. 21-23
Annunciando la ripresa della divulgazione della poesia in vernacolo tortonese, già patrimonio della rivista al suo apparire, si dà un ritratto biografico di Felice Anfossi, elencandone alcune opere.
ANFOSSI Felice (Lice), L’Avemaria in campagna (In temp ad guerra). Ar scarp du sugeritur (A l’avv. Domiziano Soncino). Mirabel, 2/I 1953,pp,24-28
Poesie in vernacolo
SILVI Luigi (Luisein), Turtona, Il mio Credo, 2/I 1953, pp.29-31
Poesie in vernacolo.
Onoranze a Monsignor Lorenzo Perosi,2/I 1953, pp.32-34
Si dà notizia dell’esecuzione di opere perosiane in vari teatri nazionale e della costituzione del Comitato cittadino perosiano che organizza il 18 e 19 di aprile l’esecuzione del Il Na’tale del Redentore, diretto dal compositore stesso
Onoranze a Angelo Barabino 2/I 1953, p.34
Proposta di una mostra postuma del pittore e di una lapide dettata dall’avv. Fausto Costa, da porre sulla casa già abitata dall’artista.
Conferenze 2/I 1953, p.35
Stadio Civico, 2/1 1953, pp. 35-36
Si approva il progetto stilato dai geom. Ferretti e Davico dell’Ufficio tecnico comunale su proposta dell’Avv. Silvio Pilotti per un nuovo stadio da costruire in zona Castello.
Vie cittadine, 2/I 1953, p. 36
Intitolazione a Don Orione dell’antico Corso Genova (15-3-1953)
Comune di Tortona, 2/I 1953, pp. 37-39
Vari atti e deliberazioni
Comune di Villalvernia, 2/I 1953, p. 39
Atti in conseguenza del bombardamento del 1/12/1944
Veloce Club Tortonese “Serse Coppi”, 2/I 1953, p. 39
Attività e programmi del Club. Sono citati i membri del Direttivo.
Nostri sportivi, 2/I 1953, p.41
Festeggiamenti per Giovanni Cuniolo, già Campione d’Italia e notizia di vittorie di Fausto Coppi
Elenco Soci 2/I 1953, [pp.2-4 di copert.]
