LXVIII/2017

Cartoline dal Ventennio, selezione di fotografie relative alla mostra, tenutasi a Palazzo Guidobono dal 19 marzo al 29 maggio 2016, naturale proseguimento, di analogo evento intitolato “I tortonesi e la Grande Guerra”

John Alexander/Antonella Perin/Viviano Iazzetti, Milanese Relations: Gian Antonio Della Chiesa (+1568)and Claudio Della Chiesa (+1573), pp. 19-32

Miotti Fausto, L’arma dei carabinieri durante la Repubblica sociale italiana nel Tortonese e in provincia di Alessandria (1943-1944), pp. 33-52. Il lavoro compie una vasta analisi dei comportamenti tenuti dall’arma dei carabinieri nella nostra provincia ed in particolarenel tortonese. Emerge uno spaccato di eventi tra di loro diversi relativi all’azione dei singoli comandanti delle stazioni dei carabinieri divisi tra fedeltà al re ed osservanza delle disposizioni impartite dalla RSI. Nello studio emerge quanto fu difficile per gli uomini dell’Arma che optarono per “rimanere al loro posto”, dover rivestire il doppio ruolo di tutori dell’or dine pubblico e contemporaneamente di essere  uno strumento di applicazione delle disposizioni governative antidemocratiche e persecutorie.

Milani Maria Grazia, Camillo pelle, da Gremiasco al lager di Dora Mittelbau, pp.53-77. Viene riportato, inquadrandolo nel contesto delle vicende che seguirono l’8 settembre 1943 ed al lungo e spesso sconosciuto martirio degli internati militari italiani, il diario di Camillo Pelle, originario di Gremiasco e deportato nel campo di concentramento di Dora Mittelbau.

Decarlini Giuseppe, Caduti Tortonesi della Seconda Guerra Mondiale. Una prima indagine, pp. 79-144. Queta prima indagine intende restituire alla memoria collettiva le schede biografiche e, talvolta, anche i volti di  militari tortonesi caduti in combattimento odi in eventi legati al secondo conflitto mondiale.

Raviolo Cesare, L’Assicuratrice dell’Oltrepò: un’azienda di tortonesi, pp. 145 – 162. L’articolo ricostruisce i momenti salienti di un’esperienza imprenditoriale creata e gestita da tortonesi pur avendo sede legale a Milano e sede operativa a Voghera.

Parente Chiara, Ricordi di cibo,  pp.163 – 170. Panoramica sulle abitudini alimentari imposte dalle esigenze belliche della seconda guerra mondiale.

Pilotti Ottavio, Un ricordo di Piero Leddi, pp. 171 – 173