LII/2004

Il fascicolo è interamente dedicato ad aspetti economi, attuali e del passato, con particolare riguardo alle vie di comunicazione. Le “strade”, peraltro, vengono considerate non solo come strumenti indispensabile per il transito delle persone e delle marci ma anche, come momento di aggregazione di interesse commerciale ed industriale. Nascono così, e si sviluppano, I “poli”  che caratterizzano la struttura produttiva del nostro territorio.

Bonavoglia Giuseppe, Ipotesi sulla grande viabilità romana nel tortonese, pp. 7 – 16

L’autore traccia un panorama della viabilità romana di grande importanza sotto l’aspetto militare e, ieri come oggi grande opportunità, non sempre sfruttata per i traffici commerciali.

 

Scaccheri AlessandroLa s. s. 10: una strada per il settore delle materie plastiche, pp. 17 -82

Viene presentata una poderosa e precisa ricerca dell’Autore, sulla “Strada della plastica” e si occupa appunto del settore della trasformazione delle materie plastiche nelle province di Alessandria e Pavia. Il lavoro fornisce un’ampia gamma di informazioni quantitative rappresentate con tabelle e grafici.

 

Bordoni Andrea, Mossi e Ghisolfi: I primi 50 anni, pp. 83 – 102

Viene pubblicato un estratto della tesi di laurea del Dr. Andrea Bordoni, laureatosi presso l’Università Bocconi di Milano nel 2004. Na nascita e lo sviluppo dell’industria tortonese vengono inquadrati nel contesto economico nazionale a partire dagli anni della ricostruzione postbellica: vengono ricostruiti i fatti salienti della storia e dello sviluppo aziendale nel primo cinquantennio di vita della società

Bergaglio Armando, Dal 1882 al 1934 con la popolare “Principessa Camilla” In tram da Tortona a Sale, a Monleale e a  Castelnuovo,  pp. 104 – 140

I paesi limitrofi a Tortona videro tramontare il sogno di inserirsi nelle grandi vie di comunicazione ferroviaria nazionali e cercarono di inserirsi nel sistema delle linee locali. L’articolo descrive le fasi della progettazione, nascita ed attività delle tranvie per Sale, Castelnuovo Scrivia, Monleale e racconta oltre agli aspetti tecnici ed operative di queste realizzazioni anche uno spaccato di storia e di costume dei primi anni del XX secolo.

Moro VittorioLa s.s. 211: la strada della logistica, pp. 141 – 178

Proseguendo nel filo logico che ha ispirato l’intero fascicolo, Vittorio Moro ripercorre gli antefatti che portarono all’individuazione di un “polo logistico” nella Valle Scrivia con il suo punto di forza in Tortona  con l’insediamento dell’Interporto di Rivalta Scrivia e della Logistica Gavio, entrambi lungo il percorso della s.s. 211 della lomellina, ora  strada provinciale Novi – Sale.

Pilotti OttavioArcheologia Industriale A Tortona, pp. 179 – 197

A completamento del fascicolo dedicato all’attualità ed alla storia dell’economia locale, Ottavio Pilotti passa richiama alla memoria del dei lettori i “monumenti” dell’industrializzazione tortonese, in alcuni casi distrutti in altri destinati ad usi diversi dalla loro iniziale vocazione.