LII/2005

Decarlini Giuseppe, Presentazione

La pubblicazione di questo fascicolo fa parte del progetto della Società Storica Pro Iulia Dertona di pubblicare numeri monotematici dedicati ai paesi che fanno parte del Tortonese. Il Direttore della rivista presenta ne il contenuto.

 

Canu Antonio, Stemmi Civici di Sale nei secoli, pp. 7 – 10

La ricerca ricostruisce l’evoluzione, nel corso del tempo, degli stemmi civici del comune di Sale.

Pilotti Ottavio, Cartoline da Sale, pp. 11 – 34

La disponibilità dell’autore di mettere di presentare il meglio della sua raccolta di vecchie cartoline di Sale, collezionate in anni di paziente ricerca, è stata l’occasione per dare concreta attuazione al progetto di pubblicazione dei fascicoli monotematici di cui, quello dedicato a Sale , è il primo esemplare. L’articolo riproduce numerose cartoline  con descrizione dell’autore del lavoro.

 

Pleba Paola, La formazione urbanistica del luogo di Sale, pp. 35 – 56

Studio relativo alla formazione del Borgo di Sale a partire dalle origini del VII secolo, corredato da riproduzioni cartografiche, con puntuali riferimenti storici e riferimenti agli eventi che, nel corso dei secoli, esercitarono la loro influenza sul divenire della struttura urbanistica.

 

Baldi  Pietro,  Gli Statuti medioevali di Sale, pp. 57 – 76

Gli statuti sono contenuti in un volume, giunto fino a noi, stampato nel 1601 , dal titolo STATUTA COMMUNITAS SALARUM.  Il volume è assimilabile ad una odierna raccolta di leggi

 

Cammarata Italo, Storie di Sale, – L a prima anagrafe – – Mercato al mercoledì, pp. 77 – 94

Una prima anagrafe di tutti i capifamiglia salesi stilata in occasione del feudo di Sale a Cicco Simonetta segretario di Stato (primo ministro) del Ducato di Milano ed a seguito degli eventi che portarono alla morte del Duca Galeazzo Sforza e vero reggitore della politica del Ducato.

La ricerca è corredata dalla descrizione della vita politica salese negli anni 78.79 del quattrocento. Periodo breve perché nell’agosto del 1479 Ludovico il Moro prese il potere a Milano esautora la cognata Bona e mandando a morte Cicco Simonetta.

Decarlini Giuseppe, Sale “Diocese per il più di Tortona”, pp. 95 – 102

Su territorio salese avevano giurisdizione  due diocesi, quella di Tortona e quella di Pavia. La situazione fu fonte di polemiche e dissidi all’interno del clero salese e tra le due stesse diocesi.

Miotti Fausto, Cenni sulla nobile famiglia Agosti di Sale, pp. 103 – 108

Ricostruzione della genealogia degli Agosti da Antonio /1400) a Cesare Mercurino  (1600)

 

Moro Vittorio, Banche e Banchieri in Sale, pp. 109 – 134

L’inizio dell’avventura bancaria risale a Medioevo con i Monti di pegno, un embrione di struttura bancaria funzionale alle esigenze creditizie dell’epoca. Ricostruzione del divenire della struttura bancaria  salese a partire dalle origini fino all’attuale situazione.

 

Chiodi Vincenzo, Strade e Vie di comunicazione nel territorio di Sale, pp. 135 – 168

Ricostruzione storica della struttura viaria che interessa Sale dalle ipotesi dell’epoca romana fino all’odierna situazione.

 

AA.VV. Cronache dal Sineo, – Acqua & Sale – Sale & Tabacchi – Poeti a Sale, pp. 169 – 204

Il contributo è frutto di una ricerca compiuta da Sonia Battaglia, Chiara Elena Guida, Ilaria Maccarini, Silvia Oberti, Martina Ranaldo, Riccardo Gaggio, Mara Carrattiero alunni della scuola media “R. Sineo” di Sale, sotto la guida dei Proff. Giovanna Rondinnotti,  M. Cristina Spriano, Patrizia Vaione. Alla prima parte, sul problema dell’acqua nel mondo ed in Italia, hanno collaborato anche alunni di altre scuole, tra cui il Liceo Scientifico Peano di Tortona.

92-93/2005-2006

Guida di Tortona e del Tortonese

 

Marguati Francesco  Sindaco, Guida di Tortona e del Tortonese, p. 5

Silvestri Carniglia Annamaria Assessore alla cultura, Guida di Tortona e del Tortonese, p. 6

Boggio Sola Carlo Presidente della Fondazione C. R: Tortona, Guida di Tortona e del Tortonese, p. 7

Moro Vittorio Presidente  banca Cassa di  Risparmio di Tortona,  Guida di  Tortona e  del Tortonese, p. 8

Galvani Bruno – Presidente della Pro Iulia Dertona, Premessa,  p. 9

Gli articoli relativi agli argomenti trattati non sono singolarmente firmati dagli autori che vengono, peraltro elencati nelle pagine in premessa, ciascuno con il riferimento dell’argomento trattato

Brunetti Antonello (Comuni del tortonese: Castelnuovo Scrivia); Cabella Maurizio (Dialetto, Lingua, Ferritorio); Cortemiglia  Gian Gamillo (Lineamenti orografici e climatici); Decarlini Giuseppe (La Diocesi e i Vescovi); Galvani Bruno (l Nomi – Personaggi tratti dallo stradario tortonese); Gatti Giorgio (Tortona); Maestri Delmo (Personaggi illustri del tortonese: Matteo Bandello); Miotti Fausto (Cenni Storici; I Monumenti; Le Frazioni; I Nomi – Personaggi tratti dallo stradario tortonese; l Comuni del tortonese); Moro Vittorio (Le Storie e la Storia Economica); Peloso Flavio (Personaggi illustri del tortonese: San Luigi Orione); Pilotti Ottavio (Il folklore di Tortona e del tortonese); Porta Pietro (I burattinai Sarina e la cultura popolare del Novecento tortonese); Raviolo Cesare (Struttura demografica ed economica dei comuni del tortonese); Sacchetti Arturo (Personaggi illustri del tortonese: Lorenzo Perosi).

parte I

 

Cenni storici dall’antichità ai giorni nostri, pp.  13-98

I monumenti di Tortona piazze, palazzi e chiese , pp. 99 – 140

Le chiese p. 101

I palazzi p. 121

Le piazze p. 137

 

Le frazioni, pp. 141 – 160

 

Personaggi illustri del tortonese, pp. 161 – 216

Matteo Bandello p. 163

Fausto Coppi p. 169

Felice Giani p. 177

San Luigi Orione p. 185

Giuseppe Pellizza p. 195

Lorenzo Perosi p. 205

 

! nomi – personaggi tratti dallo stradario tortonese, pp. 217 – 260

 

La diocesi e i Vescovipp. 261- 289

 

Le storie e la storia economica, pp. 289 -327

 

 

parte II

 

Struttura demografica ed economica dei comuni del tortonese, pp. 327 – 350

 

II folklore di Tortona e del tortonese, pp. 351 – 375

 

Dialetto, lingua, territorio, pp. 376 -397

 

I burattinai Sarina e la cultura popolare del Novecento tortonese, pp. 398 -406

I prodotti sulla tavola pp. 407- 420

 

I Comuni del tortonese,   pp. 421-582

Alluvioni Cambiò p. 422;

Alzano Scrivia p.424;

Avolasca p. 426;

Berzano p. 429;

Brignano Frascata p. 430;

Carbonara Scrivia p.433;

Carezzano p. 436;

Casalnoceto p. 441;

Casasco p. 446;

Cassano Spinola p. 448;

Castellania p. 453;

Castellar Guidobono p.457;

Castelnuovo Scrivia p. 459;

Cerreto Grue p. 478; Costa

Vescovato p. 480;

Dernice p. 482;

Fabbrica Curone p. 486;

Garbagna p. 495;

Gavazzana p. 502;

Gremiasco p. 504;

Guazzora p 508;

Isola Sant’Antonio p. 510;

Molino dei Torti p. 512;

Momperone p. 513;

Monleale p. 516;

Montacuto p. 518;

Montegioco p.521;

Montemarzino p. 523;

Paderna p. 525;

Pontecurone p. 527

Pozzol Groppo p. 531;

Sale p. 534;

San Sebastiano Curone p. 542

Sant’Agata Fossili p. 547;

Sardigliano p. 551;

Sarezzano p. 555

Spineto Scrivia p. 560;

Viguzzolo p. 562;

Villalvernia p. 568;

Villaromagnano p. 571;

Volpedo p. 573;

Volpeglino p. 580

 

Lineamenti orografici e climatici, pp. 583 -593

 

Tortona pp. 594 – 625

 

Approfondimenti

Il sarcofago di Aelius Sabinus p. 22

La quadreria di Palazzo Busseti p. 70

Opere del Seicento in Cattedrale p. 104

Il polittico di Macrino d’Alba p. 130

Gli affreschi dell’abbazia di Rivaita Scrivia p. 148

Camillo Procaccini e le tele in Torre Garofoli p. 156

Carezzano capoluogo del Vescovado p. 438

Il complesso monumentale di Rosano p. 442

Castellania e Coppi p. 454

Personaggi illustri castelnovesi p. 474

Il Santuario della Madonna del Lago p. 500

Il Castelliere di Guardamonte p. 506

Il Codice Purpureo p. 558

Lo Studio-Museo Pellizza p. 578

La quadreria della Fondazione C.R. Tortona p. 604

La Fondazione, 606

 

Bibliografia generale, pp. 607 – 623