LIV/2006

CERUTTI GIUDITTA/MAFFI LUCIANO, L’investitura di Salto a Opizzone Malaspina. La pergamena ritrovata, pp. 5 – 14

Viene esposto il contenuto di una pergamena datata 13 dicembre 1165 reperita nel Fondo Malaspina di Godiasco, attualmente in deposito presso l’Archivio di stato di Pavia. La pergamena, scritta nel chiostro del monastero di San Marziano di Tortona. In essa Rainero. Priore del cenobio, investe il marchese Opizzone Malaspina della cura di Salto con altri territori localizzati nel levante ligure.

 

CORTEMIGLIA GIAN CAMILLO, Le porte urbiche e le cinte murarie difensive nella storia dell’insediamento abitativo di Tortona, pp. 15 – 54

Dall’epoca romana fino all’anno 1805, epoca in cui fu completato lo smantellamento della fortezza di Tortona (iniziato nel 1801 su disposizione di Napoleone), la città si presenta dotata , nel tempo, di una successione di diverse cinte murarie difensive su cui si aprivano delle porte urbiche. Il lavoro compiuto  sugli atti documentari  consente di ricavare un andamento schematico per ciascuna cerchia muraria e dimetterlo in relazione all’attuale urbanizzazione.

 

Miotti Fausto Brevi note sul pittore Bernardo Montessoro(1564-1621) da Serravalle Scrivia, pp. 55 – 59

Biografia del pittore Serravallese   noto  per alcune opere  stilisticamente vicine alla pittura del Moncalvo

LOMBARDI FABRIZIO, I Sinodi nella storia della Diocesi di Tortona, pp. 59 – 82

Disamina dei sinodi tenutisi nella lunga vita della Diocesi di Tortona, dalla documentazione più antica  conservata presso gli archivi della curia (Sinodo Rampini del 30 maggio 1435 al sinodo del Vescovo Luigi Bongianino, inetto il 4 ottobre  1987.

BAGGIANI FRANCO, Gli anni giovanili di Lorenzo Perosi dall’Epistolario “Angelo De Santi S. J . “, pp. 83 – 174

Dall’epistolario “Angelo De Santi”, gesuita, collaboratore della “Civiltà  Cattolica” per argomenti concernenti la musica sacra. Sono riportate  75 lettere dal 19/9/1889 al 26/12/1916. Queste  lettere permettono di delineare  tratti salienti della vita del maestro nei suoi anni giovanili.

VARNI CARLO, Gli ultimi “Guidoboni” di Castellar Guidobono, pp.  175 – 184

Il  volume Da Versailles a Villa Galvagna di  Eugenio Bucciol dipana con ricchezza di particolari la storia degli ultimi Guidobono, signori di Castellar Guidobono. Nelle pagine del libro la storia della famiglia dalla seconda metà del settecento fino alla morte, nel 1883, della vedova del conte Emilio, l’inglese Sarah Lovell,

 

MORO VITTORIO, Nota sui rifiuti: aspetti ambientali, gestionali, economici, pp.  185 – 210

Prendendo lo spunto dalle recenti problematiche dello smaltimento dei rifiuti, l’Autore ripercorre la storia dei servizio di nettezza urbana e delle problematiche connesse allo smaltimento dei rifiuti fino all’attuale (2006) struttura del servizio.

MINETTI EGIDIO,  ” I di dra Ribroca” – Poesie, pp.  211 – 218

Maurizio Cabella presenta alcune poesie dialettali di Egidio Minetti ambientate in un unico quadro costituito dal microcosmo della cascina Ribrocca e dalle sponde del Torrente Scrivia.

 

CARNIGLIA LUCIANO, Mons. Giuseppe Scappini a quattro mesi dalla morte, pp. 219 – 220

 

GALVANI BRUNO,  Recensione. pp.  221 – 222

La recensione riguarda il libro di Eraldo Canegallo Santagata Fossili 1900 – 1945