LVII/2008

ANGELERI DANTE, Importante altorilievo marmoreo di Gaetano Cellini in un’edicola funeraria del cimitero di Tortona, pp. 5 – 10

Dante Angeleri, insegnante di disegno, pittore, scultore e critico d’arte, svolge una descrizione ed un’analisi critica del bassorilievo che si trova nella cappella della Famiglia Forzano, nel cimitero di Tortona. Si tratta di un’opera di Gaetano Cellini, datata 1914. Lo scultore è un personaggio di spicco del mondo artistico torinese dell’epoca.

ANGELERI MASSIMO,  «Dirà che il vescovo di Tortona ne ha una tutti i giorni… Lettere di mons. Bandi al card. Ferrari custodite nell’Archivio Storico della Diocesi di Milano, pp. 11 – 48

Trascrizione ampiamente commentata e corredata da notizie relative ai personaggi di cui la corrispondenza tratta, di 24 lettere che Mons. Bandi, vescovo di Tortona inviò al Card. Ferrari, arcivescovo di Milano tra il 1897 ed 1914.

PILOTTI OTTAVIO, Cesare Saccaggi: cartoline d’Artista, pp. 49 – 70

Presentazione di un aspetto “minore” dell’artista tortonese, quello, appunto, delle cartoline con la riproduzione  di interessanti esemplari.

RUFFINI PIETRO, Puntualizzazioni sullo stemma della famiglia Leardi, pp. 71 – 76

Vengono approfondite alcune questioni inerenti lo stemma dei conti Leardi e ne vengono ricostruite le modifiche sulla base dei documenti originali in possesso della famiglia.

QUAGLINI LUIGI,  Luigi Orione, Giosuè Carducci e l’abate Chanoux: La Chanousia del Piccolo San Bernardo non solo celebre Giardino Botanico, ma anche “Incontro” di personalità che hanno segnato il ‘900, pp. 77 – 86.

Fondato nel 1897 dall’abate Pierre Chanoux, il giardino è un gioiello sulla Valle d’Aosta: San Luigi Orione rivelò che anche il Carducci vi salì ed ebbe colloqui religiosi con l’abate deceduto nel 1909.

GALLUZZI MASSIMO/ BUSSETI NICOLETTA, Tortona, 5 Maggio 1859, pp. 87 – 104

Per un giorno Tortona fu al centro delle fasi della II Guerra di indipendenza. L’articolo riporta le lettere che il tortonese Domenico Carbone. Medico e letterato, inviò alla moglie ed ai figli, messi al sicuro a Genova, mentre egli si intratteneva a Tortona. Da questa corrispondenza si può trarre  il senso di paura e di preoccupazione  diffusosi tra gli abitanti della città a causa degli eventi bellici incombenti. Vi è poi la ricostruzione, in poesia dialettale del poeta Domenico Schiavi, dell’ingresso delle truppe austriache in città:  un mix di arguzia e di spirito di osservazione che fa della composizione poetica una ricostruzione originale dell’evento

BONAVOGLIA GIUSEPPE Un documento inedito dell’archivio della Abbazia di Rivalta. La difficile divisione di beni nella famiglia Taccone (1260), pp. 105 – 114

Lo studio riguarda un documento datato1260 che riporta la divisione dei beni fra due gruppi della famiglia Taccone. Si ricostruiscono i vari passaggi dell’operazione e si riporta un’accurata descrizione dei beni oggetto della divisione. I personaggi che, a vario titolo, prendono parte all’atto sono accuratamente descritti.

BASIGLIO  VINCENZO,  Felice Giani “Pittore Napoleonico”, geniale anche negli spropositi. S. Sebastiano Curone, 1758 – Roma, 1823.Riscattato da un lungo oblio uno dei più estrosi artisti neoclassici a 250 anni dalla nascita, pp. 115 – 124

Ricostruzione della vita e dell’attività artistica del pittore nativo di San Sebastiano Curone. L’articolo riporta puntuali riferimenti relativi alla “riscoperta” di questo prolifico artista.

CABELLA MAURIZIO, Partigiani e maquisards, un contributo allo studio della Resistenza nel Tortonese, pp. 125 – 130

Recensione del lavoro in lingua francese della studiosa italiana Anna Balzarro che effettua una comparazione tra la memoria della resistenza del Vercors e la memoria della zona libera dell’alto Tortonese.

SACCHETTI ARTURO, La rinnovata riscoperta della creatività di Lorenzo Perosi fra la fine del Novecento ed il Duemila, pp. 131 – 138

MIOTTI FAUSTO, Testimonianze e realizzazioni. Il notaio Tomeno Berruti (1535-1584)., pp. 139 – 142

Alcuni aspetti della biografia del notaio viguzzolese Tomeno Berruti nato a Viguzzolo il 16 Agosto 1535 e deceduto nel 1584 8 (tra il 10 febbraio ed il 26 novembre)

L’Associazione Fausto e Serse Coppi, pp 143 – 144

Convegni, Conferenze, Manifestazioni patrocinate dalla Società Storica Pro lulia Dertona:Logistica, energia e P,S.T., pp.145 – 146:

  • La costituenda Banca di Credito Cooperativo (B.C.C.) di Tortona e del Tortonese, 147 – 147
  • Mutamenti climatici in atto sul nostro Pianeta, p. 148
  • Voci per la Poesia 2008, pp. 149 – 150
  • Assaggia Tortona… e dintorni, p. 151