Leggi il Fascicolo
ZAVATTARI Edmondo, In morte del Maestro S.E.Mons. Lorenza Perosi, 2/ V-VI-VII, 1956, pp. 4-5, ill.
Proposta di commemorare il compositore recentemente scomparso, allestendo presso il Civico Cimitero un Mausoleo, dove riunire le spoglie del musicista insieme a quelle dei genitori, Giuseppe e Carolina Bernardi, e del fratello, cardinale Carlo. Si ricordano i contatti con esponenti del Governo per favorire la diffusione delle esecuzioni perosiane in Italia. Si riportano il telegramma di cordoglio di Pio XII ed alcuni suoi giudizi sulla musica perosiana.
SACCO Giorgio, Romanianum, 2/ V-VI-VII, 1956, pp. 5-20, ill., note Archeologia della località di Villaromagnano, ritenuta dall’A. probabile sito neolitico e sede di importanti insediamenti romani. Si citano reperti di vari periodi scoperti in grotte e voragini, la lapide di Sarizzola intitolata a un esponente della famiglia dei Vettii, opere idrauliche presso la località di Fonti, accanto a ritrovamenti diffusi, di origine romana o ligure.
MELCHIORI Egisto, La corsa del Palio a Tortona, 2/ V-VI-VII, 1956, pp. 21-23
Esaminando gli Statuti medievali della Città, si ricorda la tradizione di correre un Palio nella festività di San Lorenzo. Affidato alle cure del Clavario (economo) del Comune, il palio delle contrade si corse dall’epoca dei Consoli (ca. 1050-1179) fino all’inizio della dominazione spagnola nel XVI secolo, che portò un aumento del carico fiscale e la fine di molte tradizioni e consuetudini locali. L’A. propone una riedizione moderna della corsa, da porre a fianco del rinato Carnevale.
BORGARELLI Pietro, Il Museo Romano di Tortona, 2/ V-VI-VII, 1956, pp. 25-28, ill.
Descrizione dell’allestimento museale, curato dal prof. Giuseppe Sala, al piano terreno del restaurato palazzo Guidobono, con i reperti precedentemente raccolti nel palazzo municipale. A proposito del sarcofago romano, scoperto nel 1598 sul luogo della chiesa di San Marziano, insieme ad un altro tumulo dedicato ad Etote, si commentano i giudizi del canonico. Giuseppe Antonio Bottazzi. Vengono segnalati i reperti più significativi
LENZI Renato, Un episodio dell’assedio di Tortona, 2/ V-VI-VII, 1956, pp. 28-33, note
Sulla base della “Raccolta di varie memorie…” di P. E. Bussa (1766) vengono descritti i fatti d’ arme e l’assedio che nel l’autunno-inverno 1706, coinvolsero la Città e il forte. A difesa del castello, il governatore spagnolo marchese Antonio De La Cavra, con il generale don Francisco Ramirez, coadiuvati da milizie cittadine, comandate da nobili locali; assedianti, l’esercito imperiale al comando del principe Eugenio di Savoia, che sottopose la Città a pesanti bombardamenti. Il forte cadde nelle mani degli Imperiali nel novembre e persero la vita, tra gli altri, i comandanti di parte spagnola.
M0NCALVI Lodovico, Tortona e il Sempione, 2/ V-VI-VII, 1956, pp. 34-37
In occasione del Cinquantenario del traforo del Sempione, al tempo la più lunga galleria del mondo, si raccomanda il completamento della linea diretta, sia ferroviaria che stradale, tra Mortara e Tortona, allo scopo di collegare direttamente il porto di Genova con il passo alpino, proposta resa ancora più conveniente dal recente inizio dei lavori dell’autostrada Serravalle-Milano.
ZUCCAR0 GIAN Carlo, Tortona nello sport, 2/ V–VI-VII, 1956, pp. 38-47
L’A. inizia una rassegna di sportivi locali da Folchetto Malaspina, leggendario difensore della Città contro il Barbarossa, attribuendogli eccezionali doti nel lancio del giavellotto. Segue elenco degli sportivi moderni suddivisi per specialità.
Notiziario
Note tristi, 2/ V-VI-VII, 1956, p. 48
Note liete, 2/ V-VI-VII, 1956, p. 48
Attività della Società, 2/ V–VI–VII, 1956, pp. 48-51, ill.
Si dà notizia del primo Congresso dei Comuni del Tortonese, organizzato dalla Società con la presenza del ministro dei Lavori Pubblici On. Giuseppe Romita.
Attività dei Comuni del Tortonese, 2/ V-VI-VII, 1956, pp. 51-52
Lavori pubblici a Brignano Frascata, Carezzano, Costa Vescovato, Isola Sant’ Antonio
Pubblicazioni ricevute in omaggio, 2/ V-VI-VII, 1956, p. 52
SACCO Giorgio, Per la storia di Tortona e del Tortonese, 2/ V-VI-VII, 1956, pp. 56-57
Recensione dell’opera storica composta dal r canonico Clelio Goggi.
Fiduciari della Società, 2/ V-VI-VII, 1956, pp. 57-58
SILVI Luigi (Luisein), Perusi, 2/ V-VI-VII, 1956, p. 58
Poesia in vernacolo.
Soci iscritti, 2/ V-VI-VII, 1956, terza di cop.
