Leggi il Fascicolo
MONTESORO Alberto, L’espansione economica in Piemonte e a Genova nel decennio cavouriano e i suoi riflessi nel Tortonese (continuazione e fine), 2/XXXI-XXXIV 1965, pp.3-9, ill., note
Viene descritta l’opera degli imprenditori d’origine genovese nella formazione dell’industria tortonese nella seconda metà del XIX sec. e la presenza di cittadini liguri nella proprietà fondiaria. Si ricorda inoltre la presenza degli stabilimenti Della Beffa, Parodi-Traversa e Vignolo-Colombino-Buscaglia.
FANZIO Tommaso-SIMONELLI Pier Natale, Sulle orme dei Vezzi. Monografia storica su Paderna, 2/XXXI-XXXIV 1965, pp. 10-39, ill.
Si ricostruiscono le vicende cli alcune località della valle Ossona, in base a indizi toponomastici ed a ritrovamenti archeologici: Paderna, San Martino, Basilio, Corneliasca, Ridotto, Vezzano. Si dedica attenzione in particolare all’Abbazia di S. Maria e Onorato, alla Chiesa ed al Castello di Paderna; elenco dei parroci dal sec. XVI e cronologia dal sec. XV.
MERLONI Gian Michele, Documenti e notizie su Cassano, feudo imperiale, 2/XXXI-XXXIV 1965, pp. 40-46, ill., note
Le vicende di Cassano dal sec. XII e XIII, quando dopo vari passaggi il feudo fu concesso dall’imperatore Enrico VII agli Spinola, sino alla morte del Marchese Federico nel l787. In nota si riproduce il testo del privilegio imperiale di Carlo V in data 4 novembre 1536, in favore di Ottaviano e Giovan Battista Spinola.
ORLANDI Luigi, San Marziano e l’antichità della Chiesa tortonese, 2/XXXI-XXXIV 1965, pp. 47-59, ill., note.
Si dà conto di una ricognizione effettuata nel 1875 per disposizione del Vescovo Francesco Rossi, ciel corpo di San Marziano e dei reperti presenti nell’urna. Si esaminano inoltre alcuni indizi dell’antichità della Chiesa cittadina e del culto del Santo patrono, come l’epigrafia paleocristiana, le tradizioni relative all’ Abbazia di San Marziano, un edificio sacro sito in prossimità dell’attuale via Calvino. Si ricordano alcuni interventi di Don Luigi Orione sul santo patrono.
SACCO Giorgio, Epiloghi dell’Archeologia Dertonense, 2/XXXI XXXIV 1965, pp. 60-73, ill., note.
Esame dei ritrovamenti archeologici in Città e nel circondario a partire dal secolo XIX per arrivare all’esame del basamento del monumento a Ortensio Probato; note su un sigillo di bronzo proveniente da Viguzzolo, sulla lapide di Sarizzola dei Vettii e i ruderi romani in Città nell’attuale rione di San Bernardino. Collegamento tra le notizie relative alle gentes presenti a Dertona e a Libama. Ipotesi sulla fama della città romana e dell’acquedotto che la raggiungeva.
BOTTAZZI Marcello, Giuseppe Pellizza da Volpedo, 2/XXXI-XXXIV,1965, pp. 74-80, ill., note
Ricordi personali sul carattere, il rapporto con la famiglia e la scomparsa del pittore. Si riportano diversi giudizi sul Pellizza espressi da letterati e artisti. Si sollecita il restauro dei locali usati come studio.
COSTA Fausto, Come morì il nostro Pellizza, 2/XXXI-XXXIV 1965, pp. 81-83, ill.
L’Autore ricorda i r1pporti con l’artista, che ebbe modo di commemorare ai funerali.
CONTI Alceste, Attrattive turistiche del Tortonese dallo Scrivia al Po, 2/XXXI-XXXIV 1965, pp. 84-95, ill.
A partire dai principali assi stradali si descrivono le principali evidenze architettoniche e di interesse storico-artistico dei centri di Sale e Castelnuovo Scrivia. Cenni a Guazzora, Isola S. Antonio, Alluvioni Cambiò, Grava.
ZAVATTARI Edmondo, Profili: Domenico Schiavi, 2/XXXI-XXXIV,1965, pp. 96-108, 1 ritr.
Biografia del poeta popolare tortonese, nato nel 1808 e scomparso nel 1886: vengono elencate le principali poesie in vernacolo ed in lingua, con ampie citazioni. E ‘riportato il necrologio, a cura di Aristide Arzano, ·apparso sul giornale “La Luce” in occasione della morte
SILVI Luigi, Cansson ad primavera. Idillio, 2/XXXI-XXXIV 1965, pp. 110-112
Poesia in vernacolo.
Statuto Sociale, 2/XXXI-XXXIV 1965, pp. 113-116
Viene riportato lo Statuto della Pro Julia Dertona, approvato nell’assemblea generale straordinaria del 24 novembre 1963
Note tristi, 2/XXXI-XXXIV 1965, pp.117-118
Note liete, 2/XXXI-XXXIV 1965, pp. 118-120
Vita della Società e del Tortonese, 2/XXXI-XXXIV 1965, pp. 120-134
Periodo dal gennaio 1963 al dicembre 1964. Contiene il ricordo di Gabriele Boccalatte tenuta da Gian Paolo Guidobono Cavalchini
The Blood Research Foundation Center, Rendiconto 1963-64, 2/XXXI XXXIV 1965, pp. 134-141
Pubblicazioni ricevute in omaggio, 2/XXXI-XXXIV 1965, pp. 160-172
Elenco Soci, 2/XXXI-XXXIV 1965, [173-175] f.t.
