Rozzo Ugo, La “Cronachetta Forni”, 2/XXXIX-XLII, 1968, pp. 3-26, note.
Provenienza, caratteristiche, trascnz1one integrale e commentata del manoscritto noto come Cronachetta Forni contenente notizie locali relative al periodo 1759-1763. Se ne indica la relazione con le carte di Vittorio Salice.
MERLONI Gian Michele, Gli Statuti di Cassano, 2/XXXIX-XLII, 1968, pp. 27-34, note, ill.
L’ordinamento del Feudo di Cassano Spinola secondo il testo compilato nel 1738 degli Statuti risalenti al XV sec. Elenco di Podestà conosciuti (sec. XV XVII), esempi di pene prescritte per vari tipi di delitto, unità di misura, monete.
SACCO Giorgio, Immersione nel passato: miscellanea dertonensia, 2/XXXIX-XLII, 1968, pp. 35-60, ill., note
Rassegna di ritrovamenti e di studi archeologici: rilievi fotogrammetrici sui percorsi della via Scaura e Vercellina nella zona di Rivalta Scrivia (località Scaccianebbia, tenuta Quintasca); lapide ritrovata a Vho che cita gli Insubri; lapide del periodo di Ludovico Sforza segnalata nella frazione di Castellar Ponzano che permette un excursus sulla figura del Moro in zona; corredo di tombe romane scoperte tra la località di San Benedetto e la cascina Lucrezia e nei pressi dell’attuale Ospedale: ricostruzione del luogo di ingresso dalla via Postumia in Dertona.
CAU Ettore, L’agricoltura in Val Curane nel basso Medioevo, 2/XXXIX-XLII, 1968, pp. 61-70, note.
Un esame condotto sui documenti pervenuti, delle forme di proprietà prevalenti, dei contratti, delle forme di fiscalità, e delle principali colture in val Curone dal X al XV secolo. Si ricordano i passaggi dal controllo dei vassalli regi a quello del Comune di Tortona sino al momento delle Signorie Visconti e Sforza. Ruolo delle proprietà ascrivibili al Vescovo di Tortona e ad altre sedi religiose, come l’Abbazia di san Marziano e le pievi di Viguzzolo e Volpedo.
SCHIAVI Domenico, Ar pan ‘d Furneris, 2/XXXIX-XLII, 1968, p. 71
SILVI Luigi (Luisein) Don Rensso ar priviein ad Turtona), 2, XXXIX – XLII, 1968, p. 72
ANFOSSI Felice (Lice), Ra Scrivia, 2/XXXIX-XLII, 1968 pp. 73-75
Poesia in vernacolo
Note tristi, 2/XXXIX-XLII 1968, pp.76-77
Note liete, 2/XXXIX-XLII 1968, pp.77-79
Vita della Società e del Tortonese, 2/XXXIX-XLII 1968, pp. 79-85
Periodo gennaio-dicembre 1966
Pubblicazioni ricevute in omaggio o m cambio, 2/XXXIX-XLII 1968, pp.85-92
Sono recensite le opere: Lorenzo Tacchella, La riforma tridentina nella Diocesi di Tortona, Genova 1966; Ugo Rozzo, Le carte dell’Archivio Carnevale, in Rivista di Storia, Arte, Archeologia per le provincie di Alessandria e Asti, 1966; C. F. Capello Villalvemia:1Storia, notizie, documenti. Torino, 1967. Duilio Giacobone, Le famiglie della Nobiltà patrizia e feudale di Tortona, in Tribuna Araldica, gennaio-giugno 1967. Maura Cassanini, L’agro tortonese in età romana, tesi di laurea, Pavia 1964-65; Ettore Cau, Diploma inedito di Filippo Maria Visconti (2 novembre 1427) in Esercitazioni 3, Pavia 1966; Ettore Cau, La Val Curane nel Medioevo, tesi di laurea, Pavia 1965-66.
Blood research Foundation Center, rendiconto amministrativo, 2/XXXIX-XLII 1968, pp.92-99
Elenco Soci, 2/XXXIX-XLII 1968, pp.100-102
