2/LXXIV/2023 FASC. 123
Mostra documentale UNA PRINCIPESSA A TORTONA, 2/LXXIV – 2023, pp.4-15
Documentazione fotografica della mostra documentale tenutasi a Tortona presso il Palazzo Guidobono dal 6 maggio al 25 giugno 2023.
GALLUZZI Massimo, Note storiche sulla Società Medico Chirurgica Tortonese, 2/LXXVIV 2023, pp. 17-18.
Lo Società Medico Chirurgica Tortonese venne fondata il 26 maggio 1952 ed è tuttora attiva ed operante. L’attuale attività è incentrata sull’organizzazione di conferenze e simposi di interesse medico, presentazione di libri, interventi sulla situazione sanitaria ed ospedaliera del territorio.
BONADEO Piero, Medici illustri tortonesi, 2/LXXIV, 2023, pp.19-41
Vengono riportate le note biografiche di illustri medici tortonesi: Quirico de Augustis, Luca Valenziano, Innocenzo Calvino, Lorenzo Vachini, Carlo Innocenzo Bellingeri, Carlo Varese, çuigi Berri, Vincenzo Carbone, Domenico Carbone, Carlo Sanquirico, Carlo Giacomini, Daniele Bajardi, Pietro Bajardi, Tito Carbone, Pietro Achille Cavalli Molinelli, Domenico Carbone, Edoardo Zavattari, Carlo Romagnolo, Francesco Ricci, Dino Agati, Francesco Carnevale Ricci, Alfredo Campiglio, Giovanni Astaldi, Carlo Uggeri.
PRATI Pier Luigi, 70 anni di Società Medico Chirurgica Tortonese, 2/LXXIV, 2023. P.43-50
L’Autore passa in rassegna le problematiche relativa alla cura del paziente in un periodo di transizione, tra un passato che aveva dat uno dei servizi sanitari migliori al mondo ed un futuro ancora icerto che dovrebbe dare risposta alle nuove esigenze.
PAGANO Servio, Pauperes Christi in Heredes instituo. Radici teologiche della carità testamentaria. 2/LXXIV, 2023, pp.51-57.
Le radici teologiche che ispirano i lasciti testamentari all’epoca dell’alto medioevo fino al secolo XII. I Lasciti riguardavano i Pauperes Christi i più bisognosi tra gli uomini, prima di disporre dei propri beni a favore di familiari, congiunti, istituzioni, ecc,
MIOTTI Fausto, La chiesa di S. Giacomo dei Templari e la chiesa di S. Giovanni dei Gerolosomitani. Nuovi documenti, 2/LXXIV, 2023, pp. 59-63.
Alla luce di una più attenta lettura dei dati noti e ad un confronto con nuovi documenti sichiarisce che l’oratorio e l’ospizio di S. Giacomo non fosse l’attuale chiesa di S. Giacomo ma un edificio scomparso alla fin del sec. XVI che si trovava fuori dalla cinta muraria lungo l’attuale corso Leoniero al n. 40. Tale chiesa apparteneva ai Templari. Soppresso tale ordine la chiesa ed i beni ad essi appartenuti, furono concessi ai cavalieri Gerolosomitani.
ANGELERI Massimo, In seguito alla luttuosissima perdita del suo amatissimo Pastore … I plurisecolari rapporti tra Tortona e Milano attraverso alcune lettere del Carteggio Ufficiale dell’Archivio storico della Diocesi di Milano, 2/LXXIV, 2023, pp.65-96.
A compendio dello studio che descrive i plurisecolari rapporti tra la Diocesi di Milano e quella di Tortona, vengono trascritte due missive custodite nell’Archivio Storico della Diocesi di Milano, facenti parte del carteggio ufficiale.
STRAMESI Ernesto, I Castelnovesi decorati nella Grande Guerra, 2/LXXIV/2023, pp. 97-107.
L’articolo ha lo scopo si ricordare i castelnovesi, ufficiali, sottufficiali e soldati che hanno ricevuto una ricompensa al valor militare.
MAGNANO Enrico, L’attentato di Milano del 12 Aprile 1928 e Tortona, quali contestualità? 2/LXXIV, 2023, p.109-120
Nell’attentato morì la tortonese Natalina Dellacà di 23 anni che si trovava casualmente a Milano in visita a parenti. Il primo sospettato per l’attentano fu Romolo Tranquilli che, rimasto orfano in seguito al terremoto di Avezzano, fu prima affidato all’istituto salesiano del Sacro Cure di Roma, poi dal 1918 al 1920 al Convitto Paterno di Don Orione. Romolo Tranquilli era il fratello di Secondino che poi assunse lo pseudonimo di Ignazio Silone. Romolo Tranquilli fu poi arrestato ed in seguito scagionato. Con Don Orione mantenne rapporti fino a quando morì, in carcere a Procida, in quanto comunista, condannato in base alle leggi “fascistissime” per la protezione dello stato. Don Orione riusci a visitarlo in carcere prima della morte.
SAONARI Eliana, Turtona du dialat, él viv, él mort, sé ch’lè?, 2/LXXIV, 2023, pp.121-131.
L’articolo analizza il fenomeno artistico del Canzoniere Popolare Tortonese inquadrandolo nel suo contesto storico.
PILOTTI Ottavio, Un libro di Giuseppe Decarlini SAN LUIGI ORIONE, Frammenti di vita Tortonese, 2/LXXIV; 2023, pp.133-135.
Recensione della pubblicazione SAN LUIGI ORIONE Frammenti di vita Tortonese di Giuseppe Decarlini.
