Occupazione ed analfabetismo nella zona alessandrina della Diocesi di Tortona, XIX-XXII, 1960, pp. 54-64, tab., bibliogr.
Recenti ritrovamenti archeologici nel Tortonese, XLVII-L, 1971, pp. 107-122, ill.
Ritrovamenti archeologici nel Tortonese, LIII-LIV, 1975, pp. 143-146, ill.
Intorno a quattro lapidi del Museo Civico, LV-LVI-LVII, 1978, pp. 77-89, bibl., ill.
Alcune antiche chiese tortonesi nei Cartari Capitolare e di Rivalta (900-1313) Parte 2., LVIII, 1979, pp. 129-139.
Alcune antiche chiese tortonesi nei Cartari Capitolare e di Rivalta (900-1313), parte 3., LVIII, 1979, pp. 55-62
Una notizia su Scipione Crespi, nell’archivio di Santa Maria Assunta di Fabbrica Curane, LX, 1981, p. 109
Ricerche storiche sulla chiesa di San Rocco, LXI, 1982, pp. 25-48
Ricerche storiche sull’Oratorio di S. Rocco e sulla confraternita della Misericordia di Tortona (2.), XII, 1983, pp. 8-34
Ricerche storiche sulla chiesa di san Rocco e la confraternita della Misericordia di Tortona (parte Ill), LXII, 1984, pp. 3-26
Confratelli e consorelle della Misericordia di San Rocco (1604-1650), 2LXIV, 1985, pp. 40-63, note.
I verbali delle congregazioni generali ed ordinarie della Confraternita della Misericordia (1732-1744), /LXV, 1985, pp. 60-92, note.
La Confraternita dei Santi Rocco e Sebastiano di Tortona tra il 1574 e il 1586, /LXVI, 1987, pp. 45-67, note.
La compagnia di San Rocco di Tortona negli anni 1594-1605, LXVII, 1988, pp. 5-39, note.
Opere dello stuccatore ticinese Antonio Catenazzi a Tortona. C.F. Bellingeri nacque a Tortona 200 anni fa?, LXVII, 1988, pp. 153-156, ill.
La Compagnia dei Santi Rocco e Sebastiano o della Misericordia di Tortona dal 1606 al 1610, LXVIII, 1989, pp. 85-112.
Inizia a Tortona l’ultima impresa di Filippone di Langosco (1311), LXVIII, 1989, pp. 115-116.
L’ oratorio della Madonna dei campi m Montacuto, LXIX 1991, pp. 5-22, note , ill.
Sant’Eusebio di Serra emerge dagli antichi cartari cittadini: una sconosciuta chiesa di Tortona, LXIX 1991, pp.89-90.
La morte di mons. Settala negli Atti della città di Tortona, LXIX 1991, p. 91.
Alcuni toponimi ed istituzioni religiose nei Cartari Capitolare e di Rivalta, LXX-LXXI , 1992-1993, pp. 55-80
Attribuzione a Felice Giani di un’opera a Piacenza Un quadro oggi scomparso: una seconda “Decollazione del Battista” in San Rocco di Tortona (1670) – Sulla famiglia Bussolo ( o Bussello) di Castelnuovo Scrivia, LXX-LXXI, 1992-1993, pp. 141-144, ill.
Presentazione “La serie termometrica storica (1891- 1968) di Tortona, LXXII, 1995, pp. 7-261, note, bibl., tab.” di Giancamillo Cortemiglia.
Alcuni toponimi tortonesi nei Cartari e nel Catasto Marliano, LXXIII, 1995, pp. 5-24.
Alcuni toponimi nei Cartari Tortonesi e nel Catasto Marliana (2.) LXXIV, 1996, pp. 27-43.
Domenico Schiavi contro Francesco Franchini: i primordi della SOMS di Tortona ( Settembre 1850- Gennaio 1852 ), LXXV, 1996, pp. 31-94, app. doc., ill.
Il monastero di S. Eufemia in Tortona dalle origini al 1308 . Indagine fra le Carte e i Cartari relativi alla Città di Tortona pubblicate dai BSSS (3.), LXXVI, 1997, pp. 5- 38, app..
Il nostro terzo “monografico” dedicato a vite, vino e Cantina Sociale, LXXVII, 1997, p. 5.
Viti, vigne e vino a Tortona nel XII Secolo ( alla caccia del ” Gragnolato” ), LXXVII 1997, pp. 23-62, ill., app. doc.
Una pergamena di S. Maria di Rivalta. Quando S. Giovanni di Sale dipendeva dal monastero pavese di San Marino (1306), LXXVIII, 1998, pp. 15-20, note . app. doc.
Libarna, LXXVIII, 1998, pp. 147-154.
Come sorse a Castellania la tomba di Fausto Coppi, LXXVIII, 1998, pp. 165-176, ill.
Artisti cremonesi a Tortona – La regola della compagnia di san Rocco e Sebastiano del 3 dicembre 1553, LXXVIII, 1998, pp. 183-186.
L’Abbazia di Rivalta Scrivia: Abati e Monaci (1150-1320), LXXIX, 1998, pp. 5-247.
I possedimenti immobiliari dell’Abbazia di Rivalta a Porta Santo Stefano di Torto na (1228-1444), LXXX, 1999, pp. 9-19, note, app..
In memoria di Giorgio Sacco, LXXX, 1999, pp.165-168.
Considerazioni su di una necropoli trovata a Forum Fulvii, LXXX, 1999, pp. 169-170.
Presentazione, LXXXI, 2000, p. 5 [Convegni Perosiani].
Dal “Rythmus” di Maginfredo di Astina all’Abbazia Vallombrosiana di San Paolo di Tortona, LXXXII, 2000, pp. 37-44, note.
Commemorazione del Sindaco Dott. Giuseppe Bonavoglia in occasione delle esequie di Antonio Goggi, LXXXVI, 2002, pp. 7-10, ill.
Introduzione al fascicolo dedicato al Convegno “Società e cultura a Tortona nel primo Novecento” 26-27 settembre 2003, LI, 88/2003 pag. XXV-XXVIII
Ipotesi sulla grande viabilità romana nel Tortonese, LII, 89/2004 pp. 7-16
Gerardo ed Ugolino da Sesso spiegano perché un reggiano finì vescovo a Tortona (1236), LV, 95/2007 pp. 5-22
Un documento inedito dell’Abazia di Rivalta. La difficile divisione dei beni nella famiglia Taccone (1260), LVII, 97/2008 pp. 105-114
Consoli e Ambasciatori del Comune di Tortona (1122-1220), LXI, 102/2010 pp. 5-52