Autori
NOTORIUS
I perdabal ad Barbarussa, LXVII, 1988, p. 165
MUSSINI SACCHI Maria Pia
Fortuna del genere bucolico nel primo Cinquecento: una nota su Luca Valenziano e Giorgio Beccaria, LXII, 1983, pp. 35-53, note La Centuria di Luca Valenziano e il suo rapporto con i “Rerum Vulgarium Fragmenta”, LXVI, 1987, pp. 131-146, note.
MORSELLI Danilo
L’industria tortonese dal secondo dopoguerra a fine 900, LXXXV, 2002, pp. 105-115, tab.
MORGAVI Edoardo
1917-1921: ad Arquata si parla inglese, LXXX, 1999, pp. 71-74, ill.
MORANO Maria Teresa
Il più antico Fondo della Biblioteca del Seminario Maggiore di Tortona, XLIII-XL VI, 1968,, pp. 105-114 Documenti tortonesi e della valle Scrivia In due cartulari genovesi, 2/XLVII-L, 1971, pp. 39-42, note.
MONTESORO Alberto
Il Tortonese alla vigilia della Guerra di Indipendenza, XXIII-XXVI, 1961, pp. 37-46 L’espansione economica in Piemonte e a Genova nel periodo cavouriano e i suoi riflessi nel Tortonese, XXVII XXX 1962, pp. 28-42 L’espansione economica in Piemonte e a Genova nel decennio cavouriano e i suoi riflessi nel Tortonese (continuazione e fine), XXXI-XXXIV 1965, pp.3-9, ill., note
MONGINI Paolo
Mongini di Tortona, LVXII, 1988, pp. 41-64, note, tav. geneal.
MONERO Grazia
Un periodo della storia di Tortona, 1630-1643, 2/XI XII, 1958, pp. 70-71
MONCALVI Lodovico
Tortona e il Sempione, V-VI-VII, 1956, pp. 34-37 Il Rondò di Tortona e l’autostrada Serravalle Milano, 2/VIII-IX-X, 1957, pp.45-47
MISERACHS Valentino
Le Messe “Cerviana”, “Te Deum Laudamus” e “O Sanctissima”, LXXXVI, 2002, pp. 47-56, esempi musicali