Sulla peste del 1630 a Tortona, LIII-LIV, 1975, pp. 101-116. note, app. doc.
Alcune chiese tortonesi sui cartari capitolare e di Rivalta (900-1313), LV-LVI-LVII, 1978, pp. 37-52.
Per la storia della chiesa di San Giacomo di Tortona, 2/LV-LVI-LVII, 1978, pp. 53-57, note.
Le pergamene dell’Ospedale Civile di Tortona, 2/LVIII, 1979,,pp. 93-114, note
La, pala di Scipìone Crespi nel!’ oratorio dei SS. Sebastiano e Carlo di Tortona, LVIII, 1979, pp. 172-174, tav.
Mons. Vincenza Legè collaboratore de “Il Popolo”, (parte 1. 1903-1910), 2/LXI, 1982, pp. 73-120, note, ill.
Mons. Vincenzo Legè collaboratore del “Il Popolo”, parte II (1911-1931), LXII, 1983, pp. 73-113, indici.
Profili: pittore Angelo Barabino, LXII, 1983, pp. 114-126, ill.
Per la storia demografica dell’alta Val Curane nei secoli XVI-XVIII, LXIII, 1983, pp. 59-75, note, ill., tab.
In memoriam: Giorgio Sacco. Mons. Rino Callegaris, LXIII, 1983, pp.112-116.
La Provincia di Tortona nel 1754, LXVIII, 1989, pp. 5-39, note, tab.
La visita pastorale di mons. Carnevale nella chiesa di San Giacomo di Tortona (1827), LXX-LXXI, 1992- 1993, pp. 81-87, note, append. doc.
Note di demografia storica tortonese (sec.XV XIX), LXXIV, 1996, pp. 5-25, note, tab .
Il convento di S. Elisabetta in Castelnuovo, LXXVIII, 1998, pp. 45-50, note.
Pio VII a Tortona (21-22 marzo 1814), LXXX, 1999, pp. 45-56, note, ill.
Sopraelevazione della Torre sul colle Vittorio in un progetto di Aristide Arzano, LXXXII, 2000, pp. 45-53, note, ill.
Genealogia della famiglia Orione, LXXXIII, 2001, pp. 27-36, ill,, tab geneal.
Per la storia della parrocchia di Brignano Frascata, LXXXV, 2002, pp. 5-20, note.
Ricordo di un amico, XXXVI, 2002, pp. 11-14
Combattenti di Tortona e del Tortonese, LXIII, 104-105/2012, pp. 15-429
Presentazione del fascicolo 91/2005 dedicato ai paesi del tortonese: Sale pag.
Sale “Diocese per il più di Tortona”, 91/2005 pp. 95-102
La Diocesi e i Vescovi in Guida di Tortona e del Tortonese,92-93/2005-2006
Per la storia del Palazzo Vescovile, LV, 95/2007 pp. 71-92
Il Giornale d’Assedio di Gaspare Andrea Ricci e quello di Gio Batta Arcelli: due cronache a confronto, LVII, 98/2008 pp.133-176
Vicari generali della Diocesi di Tortona nell’Ottocento, LXIV, 99/2009 pp.119-158
Parte introduttiva al fascicolo 100/2003 interamente dedicato alla pubblicazioni degli atti del convegno “archeologia delle Valli Tortonesi” svoltosi a Casalnoceto il 28 ottobre 2006, pp. 1-12
Presentazione fascicolo 101/2010 dedicato alla Società Operaia di Mutuo Soccorso ed Istruzione di Tortona, LVIX, 101/2010 p. 5
Cappellani e Parroci di Vho (sec. XV-XX), LXI, 102/2010 pp. 69-115.
Garibaldini Tortonesi, LXII, 103/2011 pp. 85-112
Premessa al fascicolo 104/105 dedicato ai combattenti di Tortona e del tortonese che hanno partecipato alle campagne militari del Risorgimento, 104/105/2012 pp. 9-12
Avvertenze al al fascicolo 104/105 dedicato ai combattenti di Tortona e del tortonese che hanno partecipato alle campagne militari del Risorgimento, 104/105/2012 pp. 13-14
Caduti di Tortona nella Prima Guerra Mondiale, LXVI, 110/2015, pp.21-120
Combattenti di Tortona e del Tortonese, pp. 15-429
Caduti tortonesi della Seconda Guerra Mondiale. Una prima indagine, LXVIII, 114/2017 pp.79–144.
Ernesto Cabruna nelle pagine del quotidiano diocesano IL POPOLO, LXIX, 116/2018, pp. 120-155.
Pietro Mietta: un artista dimenticato. Una prima indagine biografica ed artistica, LXX, 117-118/2019, pp. 137-159.
La ”Febbre Spagnola” nel Tortonese. Una prima indagine, LXVI, 111/2015 pp. 109–122.
I restauri della Cattedrale 1937-1940, 2/LXXIII, 2022, pp. 163-183.
UN VOLTO UNA STORIA Le tessere di dispensa dai richiami alle armi di sacerdoti della Diocesi di Tortona, Fascicolo monografico, 124, 2 LXXIV, 2024.
Il 130° anniversario del Collegio-Convitto Santa Chiara, 2, 125. LXXVI, 2025, pp.47-63.