II/1953

Leggi il Fascicolo

 

S. Innocenzo vescovo di Tortona. XVI centenario della morte
(Tav. f.t.) 2/II, 1953

Breve biografia del vescovo del IV sec. d.C., undicesimo secondo la tradizione. A lui si fa risalire la trasformazione del Tempio di Giove sul colle Savo in Chiesa cattedrale, la consacrazione della Sinagoga, fuori Porta Ticinese, in chiesa dedicata alla Vergine e la costruzione del Monastero di sant’Eufemia (Colle dei Cappuccini) .

COSTA Fausto, Luca Valenziano, poeta tortonese del Cinquecento, 2/II, 1953, pp.3-16

Biografia e commento alle opere principali del poeta nato a Tortona nel 1460. L’articolo cita i commenti sulla sua opera nelle opere di Giulio Gregorio Giraldi, Francesco Doni, Gian Mario Crescimbeni, Francesco Saverio Quadrio, Giulio Cesare Becelli , Gian Francesco Galeani Napione e William Roscoe. Esame delle edizioni, da quella del 1532 di Venezia, per i tipi di Bernardino de Vitali, di Torino a cura di Teobaldo Ceva, fino alla milanese del 1816, editori Carlo Dova e Carlo Cerutti, civico archivista, che rivelò la dedica delle Rime a Lucrezia Borgia. Sono esaminati le caratteristiche delle dieci Egloghe, degli Atti pastorali, dei Sonetti , delle canzoni e del poemetto Camilcleo, scritto in lode di Camilla Scarampi, donna di corte di Beatrice d’Este, moglie di Ambrogio Guidobono.

Società per gli studi di Storia economia ed arte nel Tortonese, Statuto Sociale ( approvato dall’Assemblea generale straordinaria dei Soci il 20 settembre 1953), 2/II, 1953, pp.17-20

Tortona nel 1848, 2/II, 1953, pp. 20

Statistiche mediche tratte da STEFANI Guglielmo, Dizionario generale degli Stati Sardi, Torino, 1855

Notiziario

Note tristi 2/II, 1953, p. 21

Scomparsa di Giovanni Carisano, barone Antonio Cavalchini Garofoli, cav. Giulio Codevilla

Note liete, 2/II, 1953, p.21

Mostra pittore Piero Dossola a Firenze. Corso medico prof. Guerriero Ragazzoni. Promozioni per il Gen. Antonio Soldani e il Ten. Col.Luigi Pernigotti

Assemblea generale straordinaria dei soci, 2/II, 1953, pp.21-24

Resoconto dell’assemblea tenutasi il 20 settembre [1953] alla presenza di circa 200 soci, elenco delle autorità convenute e dei messaggi augurali; relazione del presidente Col. Dr. Edmondo Zavattari, che riferisce sulla nomina dei Fiduciari in altri Comuni e Città, sulle conferenze tenute e sulla mostra commemorativa dedicata ad Angelo Barabino (maggio 1953). Tratta inoltre della protesta nei riguardi della S. Congregazione Concistoriale per lo scorporo dalla diocesi di parrocchie dell’Appennino Lombardo-piacentino, e propone di dedicare ad Aristide Arzano l’attuale piazzetta Marconi e altra via a Federico Zuccaro. Riferisce sull’attività del Centro perosiano Italiano, presieduto dal Presidente stesso e dal direttivo composto da Ennio Arlandi, col. Giuseppe Sovera, Don Giuseppe Scappini e dal dott. Carlo Rescia. Propone una commemorazione il 24 ottobre di S. Innocenzo Quinzio e grandiose manifestazioni per l’ottavo centenario dell’assedio di Tortona (1155).

Società medica tortonese 2/II, 1953, p. 24

Fondata nel maggio 1952, presieduta dal prof. Giovanni Astaldi, svolge una intensa attività scientifica.