LI-LII/1973

ZAVATTARI Edmondo, Settantennio, 2/LI-LII, 1973, pp. 3-5

Breve excursus sulla storia e gli obiettivi della Società storica dalla fondazione alla ripresa nel secondo dopoguerra.

 

TACCHELLA Lorenzo, Il sovrano militare Ordine di Malta nella storia di Tortona, 2/LI-LII, 1973, pp. 6-27, note, app. doc.

Posta sul percorso delle più importanti vie medievali di pellegrinaggio, Tortona e la sua zona ebbero sedi degli ordini ospedalieri Sono ricordati l’Ospedale e la Chiesa di Santa Croce, San Bartolomeo di Cassano, l’Ospedale di Pontecurone, la Mansione di San Guglielmo, la Mansione di San Giovanni in val d’Orba, la chiesa e l’Ospedale di san Giacomo. Oltre all’ordine gerosolimitano si ricorda anche la presenza della Milizia del Tempio. In appendice, resoconto delle rendite della Commenda di S. Croce di Tortona per l’anno 1741.

 

TACCHELLA Lorenzo, Le chiese di S. Giulio e di S. Maria della Nunziata in Cantalupo Ligure, 2/LI-LII, 1973, 28-31.

Le due chiese della val Barbera in un documento 1461, trascritto integralmente, che documenta il lascito di due nobildonne delle famiglie Prato e Spinola. Si cita inoltre la visita apostolica del vescovo di Bergamo, Gerolamo Ragazzoni, nel 1547.

 

SACCO Giorgio, Il Neolitico nel Tortonese, 2/LI-LII, 1973, pp. 32-53, ill.

Resoconto di ritrovamenti archeologici attribuiti al Neolitico, nelle località di bosco della Tosella, cascina Rampina, Ridotto, Piaggiolo, Fonti, in valle Ossona, presso Villaromagnano e nelle località Casale, Cave di Gambara presso Mombisaggio di Tortona.

 

BERRUTI Aldo, Il Comune signorile di Tortona e le famiglie che nel 1122 ne attuarono la costituzione, [2° parte], 2/LI-LII, 1973, pp. 54-103, note, tav. gen. ripp.

Vengono trattate le famiglie: Armellina, Arquata, Avolasca, Baratta, Bazzani, Bolzoni, Buschi, Busseti.

 

TENTORIO Marco, Storia dei Somaschi in S. Maria Piccola di Tortona (1540-1802), 2° parte, 2/LI-LII, 1973, pp. 104-129, ill. note.

La Congregazione dal 1570 agli anni Trenta del XVII sec., vescovi Cesare e Maffeo Gambara e Cosimo Dossena. Gestione del Seminario, attività nelle “scuole pubbliche” affidate dalla Città e lascito Niccolò Carnevale, cura religiosa dei monasteri femminili (S. Eufemia, del!’ Annunziata, S. Caterina), sostegno all’Ospedale e all’orfanotrofio San Giuseppe con gli Agostiniani di S. Maria Canale. Crollo e ricostruzione della chiesa di S. Maria Piccola, rapporti con la parrocchia di S. Giovanni in Piscinis.

 

BERRUTI Aldo, I Buchenau di Tortona, 2/LI-LII, 1973, pp.130-142, ill. note

Si ricostruiscono le genealogie della famiglia Buchenau, imparentati con i Mejninger di Sale, per i secoli XVIII-XX. Genealogie dei De Ribrocchi, Barrett, Brichetti, Cavigioli, imparentati con i Buchenau.

 

SCORTECCI Giuseppe, Profili: Edoardo Zavattari, 2/LI-LII, 1973, pp. 143-164, ill., bibliogr., riassunto in lingua inglese.

Note biografiche sul medico ed esploratore nato a Tortona nel 1883, scomparso a Genova nel 1970. Docente universitario nel 1913, direttore dell’Istituto di Patologia e Fisiologia dell’Università di Pavia, compì una serie di spedizioni in Africa. Autore di opere scientifiche e di cultura generale.

 

ANFOSSI Felice, Padar Michele (in memoriam), 2/LI-LII, 1973, p. 165

Poesia in vernacolo

 

SILVI Luigi (Luisein), Setant’ann, 2/LI-LII, 1973, p. 166

Poesia in vernacolo

 

FRASCAROLI Luigi, Ad uno zio dell’autore che si ritrova in vecchia età. 2/LI-LII, 1973, p. 167

Poesia

Note tristi, 2/LI-LII, 1973, pp. 169-171

Note liete, 2/LI-LII, 1973, pp. 171-173

Vita dell’Associazione e del Tortonese, 2/LI-LII, 1973, pp. 174-192

Periodo dal gennaio 1971 – dicembre 1972. Nel centenario della ricorrenza della nascita di Lorenzo Perosi vengono segnalate le onoranze

Elenco soci, 2/LI-LII, 1973, pp.193-196