Premessa, 2/LII-LIV, 1975, pp.3-4
Si sottolinea l’importanza dell’evangelizzazione e il ruolo della Diocesi per la Città e il territorio.
MELCHIORI Egisto jr., 19° centenario dell’evangelizzazione di Tortona, 2/LIII-LIV, 1975 pp.5-17
Sulla traccia delle ricerche di Mons. Vincenzo Legè, un sunto storico della chiesa locale, dalle controversie sui primi martiri alla serie dei vescovi, con brevi note sui più rilevanti. Notizie sull’organizzazione della Diocesi attraverso i secoli fino all’assetto attuale.
BERRUTI Aldo, Il Comune signorile di Tortona e le famiglie che nel 1122 ne attuarono la costituzione, 3° parte, 2/LIII-LIV, 1975, pp. 18-55, ill. note, 1 tav. geneal. ripp.
Famiglie Caffaro, Carlasco, Crescenzi, da Dertona, Fabbrica, Falavello, Granone, Grondona.
GRITTA Gian Battista, Cintura tortonese: Villalvernia, 2/LIII-LIV, 1975, pp. 56-69, ill. note
Posta sulla medievale “Strata val de Scrivia”, Villa, con Bossoleto e Vezzano, fu infeudata nel 1413 da Filippo Maria Visconti a Guglielmo di Alvernia. Citazioni della località in documenti medievali, rapporti con Monasteri. Elenco dei Consortes dal XIII al XIV secolo e i successivi feudatari. Note sull’urbanistica della località nei sec. XVIII e XIX.
CAPITELLI Piera, La “Democrazia Cristiana” in Diocesi di Tortona durante l’episcopato di Mons. Igino Bandi (1890-1914), 2/LIII LIV, 1975, pp. 70-100, note
Si ricorda l’azione che il vescovo tortonese condusse nei riguardi dell’associazionismo politico che faceva riferimento alla Chiesa cattolica tra Otto e Novecento: l’Opera dei Congressi, i Fasci democratici-cristiani, ecc. Ruolo del giornalista e organizzatore Gian Battista Valente, direttore del giornale diocesano “Il Popolo” dal 1902 al 1905.
