XLIII-XLVI/1968

CAU Ettore, Un registro inedito del 1307 dell’Archivio Capitolare di Tortona, 2/XLIII-XLVI, 1968, pp. 3-15, ill., note.

Viene pubblicato il testo de Libellus iurium Sancti Marciani in terra et territorio Vipeculi, registro conservato presso l’Archivio Capitolare della Cattedrale di T. che documenta le proprietà del Monastero di San Marziano nel territorio di Volpedo nell’anno 1307.

 

Rozzo Ugo, Gli ultimi Montemerlo di Tortona, 2/XLIII-XLVI, 1968, pp.17-47, note

Completamento alle notizie raccolte da Aldo Berruti nel suo Gli Statuti tortonesi e le 21 famiglie nobili che dettero i giuristi per la loro stesura (1327- 1345). Ad iniziare da esponenti della famiglia vissuti dal sec. XVII sino al sec.

XIX. Sipubblica integralmente un manoscritto noto come Memorie fatte da un tale Signore Canonico Giulio Montemerlo, compreso nella raccolta Carte di Luigi Melchiorre Frascaroli (fine XVIII-inizi XIX), che descrive avvenimenti locali dal 1642 al 1711 .

 

Rozzo Ugo (U.R.) , Appendice. Gli Insubri e il generale Carlo Stampa, /XLIII-XLVI, 1968, pp. 48-51 ‘Precisazione su una lapide del XVII sec. citata in un numero precedente della rivista e ritenuta erroneamente di epoca romana.

 

CAPPELLARO Camillo, Ricerche sul!’ episcopato tortonese di Mons. Giovanni Negri (1833-1874), 2/XLIII-XLVI, 1968, pp.52-90, note, ill.

Mons. Giovanni Negri (Fontaneto Po 1788- Tortona, 1874), tenne la cattedra tortonese dal 1833 sino alla morte. Se ne ricostruisce l’opera, dal ripristino del Seminario Maggiore, al governo del clero secolare e regolare (insediò, provenienti da Vercelli, le Suore della Carità di San Vincenzo de Paoli), sino ai complessi rapporti con l’autorità civile durante gli anni del Risorgimento, ed alla partecipazione al Concilio Vaticano primo, nel 1869: Sono ricordati i suoi scritti e gli epistolari con i conti Clemente Solaro della Margherita ed Avogadro della Motta.

 

BERRUTI Aldo, Aggiunte     alla    genealogia   della    famiglia    Berruti, 2/XLIII-XLVI, 1968, pp. 91-103, note, ill., 1 tav. ripieg.I-

Si descrive una lapide posta nel 1696 da un Bernardo Berruti nella località di Boissano (Savona) che riporta lo stesso stemma dei Berruti di Tortona. Si ricorda la vita e l’opera di Pietro Berruti, nativo di Borghetto Borbera nel 1840, vescovo di Vigevano dal 1888 al 1921, anno della morte

 

MORANO Maria Teresa, Il più antico Fondo della Biblioteca del Seminario Maggiore di Tortona, 2/XLIII-XL VI, 1968, pp. 105-114.

Si tratta il fondo Manoscritti e il volume incunabolo presenti nella biblioteca del titolo. Tra gli otto manoscritti un Rituale e due Lezionarii provenienti dal!’ Abbazia di Rivalta Scrivia, un Necrologi di alcuni membri della Compagnia di Gesù, proveniente dal Collegio da Castelnuovo Scrivia, un Tractatus de censuris di Ieronimus Iaccherius, altri testi di rituali e un raccolta di lettere legali di Filippo Rampini del 1801.

 

SACCO Giorgio, Miscellanea dertonensia (Il serie), 2/XLIII-XLVI, 1968, pp. 115-131, ill.

Rassegna di notizie relativa alla zona delle Fraschetta: un’area funeraria recentemente scoperta ed un presunto tracciato della via Postumia, della Emilia Scaura, della strada Levata e della via Fulvia. Su una probabile localizzazione in zona Fitteria, zona ex-stabilimento Orsi, di reperti archeologici. Considerazioni sulla stele dedicata a Fadia Esperide.

 

ARLANDI Gianfranco, La problematica di Pellizza da Volpedo, 2/XLIII­ XLVI, 1968, pp. 133-165, note, ill.

Inquadramento della biografia e dell’opera del pittore rispetto ai movimento artistici e culturali del 19. e 20. secolo. Citazioni e giudizi tratti da Carlo Carrà, Giulio Carlo Argan, Angelo Bambino, Anna Maria Brizio, e altri.

 

PERNIGOTTI Rosetta, Terra abbandonata, 2/XLIII-XLVI, 1968, p. 166

Poesia

 

SILVI Luigi (Luisein), Davanti ara statua ad “Don Urion ch’u meura”, 2/XLIII-XLVI, 1968, p. 167

Poesia in vernacolo

 

ANFOSSI Felice (Lice), I basei, 2/XLIII-XLVI, 1968, p. 168

Poesia in vernacolo

 

ARTOM Achille, Sirinada, 2/XLIII-XLVI, 1968, pp. 169-170

Poesia in vernacolo

Note tristi, 2/XLIII-XLVI, 1968, pp. 171-172

Note liete,2/ XLIII-XLVI, 1968, pp. 172-173

Vita della Società e del Tortonese, 2/XLIII-XLVI, 1968, pp. 173-179

Periodo dal gennaio al dicembre 1967

Pubblicazioni ricevute in omaggio o in scambio e Recensioni, 2/XLIII­ XLVI, 1968, pp. 179-188

Batoni Pompeo, Catalogo della mostra. Lucca, 1967 (Felice Giani); Bedeschi

La Cappella Musicale della Cattedrale di Imola e i suoi celebri Maestri, Imola, 1966 (Lorenzo Perosi); Berruti Aldo, Biografia di Mons. Amedeo Berruti, Aosta 1965; Berruti Aldo, I Bandella, in Rivista Araldica n. 4, aprile 1965; Berruti Aldo, Il mito di Pitagore, in ATA, n. 6 giugno 1966; Mostra iconografica aloisiana, Castiglione delle Stiviere, 1968; Cau Ettore, Contributo allo studio dei comuni rurali, con particolare riguardo al “comune castri” in Val Curane, in Ricerche Medievali, II, Pavia 1967: Cau Ettore, La scrittura Carolina in Pavia, capitale del Regno ( secoli IX-XlI), in Ricerche Medievali, II, Pavia 1967; Collegio Ghislieri 1567-1967, Milano, 1967; Cremante I., Matteo Bandella, Alessandria 1966; Della Piana G.O., Macrino d’Alba, Como 1962; Fiorato Adelin , Matteo Bandella et Jules César Scaliger, une amitié entre deux lettrés italiens émigrés en Aquitaine au XVI siècle, in Revue des Etudes ltaliennes, n. 3 e n. 4, 1967; Picasso G., Le carte dell’Archivio Sforza Fogliani di Castelnuovo all’Università Cattolica di Milano, in Aevum, maggio-agosto 1968; Rozzo Ugo, Le carte dell’Archivio Carnevale Il serie, in Rivista di Storia, Arte, Archeologia per le Province di Alessandria ed Asti, 1967; Scacheri E.. , Una vita, Tortona 1968; Sisto Giovanni, Le vesti divise, Torino 1968.

Blood Research Foundation Center, [Rendiconto scientifico ], 2/XLIII­XLVI, 1968, pp.185-193

Soci, 2 /XLIII – XLVI, 1968, pp. 194-198