BUSCAGLIA Angelo, La congregazione di San Girolamo della Cervara e la Badia di S. Pietro di Precipiano, 2/LVIII, 1979, pp:3-14, note. bibl.
Nella prima metà del XV sec. il vescovo Enrico Rampini chiama’ i monaci del monastero ligure a riformare la Badia di Precipiano, di fondazione longobarda, secondo la tradizione che la vuole fatta costruire dal re Liutprando. Viene riportata la bolla di Martino V (1428) che autorizza l’unione dell’Abbazia alla Congregazione.
MENNELLA Giovanni, Inediti epigrafici dertonensi, 2/LVIII, 1979, pp. 15-21, note, ili.
Viene presentato un manoscritto inedito attribuito ad Alessandro Tonso Pernigotti (1761-1820) che riporta una serie di epigrafi romane relative alla città poste sulla via Postumia e a Dertona in particolare. Si riporta inoltre la trascrizione di una lapide inedita conservata presso il Museo Romano.
MERLONI Gian Michele, Il Governo provvisorio Repubblicano nella Provincia di Tortona (dicembre 1798-maggio 1799) 1. parte, 2/LVIII, 1979, pp. 22-48, note
Componenti ed attività delle istituzioni amministrative insediate a Tortona e nelle località limitrofe dal generale Raymond Augros, comandante francese della piazza. Ruolo del presidente la Municipalità Alessandro Tonso Pernigotti, costituzione della Guardia Nazionale, epurazioni. Appendice di documenti
CALLEGARIS Rino, Note su Felice Giani, In margine, alla recente mostra sul Settecento bolognese, 2/LYIII, 1979, pp. 49-53, ill.
La sezione faentina della mostra citata ne1 titolo è caratterizzata dalla presenza del pittore nativo di San Sebastiano Curone. L’autore tratta di due opere conservate in chiese della località natale, possibili lavori giovanile del Giani. Si riportano due lettere dell’artista.
BONA VOGLIA Giuseppe, Alcune antiche chiese tortonesi nei Cartari Capitolare e di Rivalta (900-1313), parte 3, 2/LVUI, 1979, pp. 55-62.
Si riportano notizie e regesti di documenti relativi alla Basilica dei Santi Vitale e Agricola, dipendente dall’Abbazia di san Marziano, ed alla chiesa o località di San Sisto.
VEZZANI Giuseppe, Il teatro dei burattini e delle marionette oggi, 2/LVIII, 1979, pp. 63 66
Ruolo del cosiddetto teatro di figura nella cultura popolare contemporanea. Si citano le compagnie Ferrari di Parma e Stefano Armando Tenca di San Zenone Po (Pv).
ANFOSSI Felice, Ra funtena cui triful, 2/LVIII, 1979, pp. 67-68
Poesia in vernacolo
SILVI Luigi, Anche int ra Leuna ? 2/LVIII, 1979, p. sessantotto
Poesia in vernacolo
Per il campionato del mondo: a Fausto Coppi, 2/LVIII, 1979, p. 69
Poesia anonima (1953)
Recensioni. 2/LVIII, 1979, pp. 70-73.
Egisto Melchorri, / Principi di Cambiò; Rino Callegaris, La pieve di Santa Maria di Vezzano nel Tortonesi, in Novinostra, marzo 1978; Emilio Garberi, Notizie storiche e religiose sulla parrocchia di San Biagio di Castellania; Lorenzo Tacchella, Il processo agli eretici veronesi nel 1550, Brescia 1979; Gino Borsari, Tagliolo da S. Vito a S. Carlo, Genova 1979; Lorenzo Tacchella, Cabella Ligure nella storia, Verona, 1980.·
Riviste pervenute in cambio, 2/LVIII, 1979, p. 74
Note tristi, 2/LVIII, 1979, p. 75
Note liete, 2/LVIII, 1979, pp. 75-76
Vita dell’Associazione e del Tortonese, 2/LVIII, 1979, pp. 76-80
Gennaio 1979-dicembre 1979
Soci, 2/LVIII, 1979, pp. 81-84
