LV-LVI-LVII/1978

ZAVATTARI Edmondo, Settantacinque anni, 2/LV-LVI-LVII, 1978, pp. 3-5

Si ricordano i nomi dei soci fondatori (1903) e le date più rilevanti dell’attività della Società Storica.

 

TACCHELLA Lorenzo, Cesare Gambara: Vescovo di Tortona e riformatore, 2/LV-LVI-LVII, 1978, pp. 6-12, note

Nominato Vescovo della Città nel 1548 da Papa Paolo III, Cesare Gambara successe allo zio Uberto, procedendo alla riorganizzazione dell’organizzazione ecclesiale diocesana fino alla scomparsa nel 1591. Ruolo dei Preti Riformati di Tortona, erezione del Seminario (1565). Vengono trascritte alcune lettere inviate a p. Giacomo Lainez, generale dei Gesuiti, e a S. Carlo Borromeo. Sono citati fra Nicolò da Verona e Giulio da Milano.

 

TENTORIO Marco, Storia dei Somaschi in S. Maria Piccola di Tortona (1540-1802) 4. parte, 2/LV-LVI-LVII, 1978, pp. 13-28, note

La Congregazione tra il XVII e il XVIII secolo. Ritorno in Città dei Padri Barnabiti. Gestione del Collegio, prepositura di p. Antonio Guidobono. Ricostruzione della nuova sede nella chiesa di Santa Maria Piccola (ca. 1750)

 

MENNELLA Giovanni, Il Fascicolo IX/2 delle Inscriptiones Italiae e i problemi epigrafici di Iulia Dertona, 2/LV-LVI-LVII, 1978, pp. 29-34, note, tav ripieg.

L’A. è il curatore del volume riguardante Genua, Libarna e Dertona, citato nel titolo, collezione che affianca il Corpus lnscriptionum Latinarum.Si ricordano gli studiosi di epigrafia, Angelo Sanguineti, Alessandro Wolf e Cesare di Negro Carpani. Cenni sulla dispersione ottocentesca dei reperti e sulla raccolta Kennedy Sada.

 

BONAVOGLIA Giuseppe, Alcune chiese tortonesi sui cartari capitolare e di Rivalta (900-1313), 2/LV-LVI-LVII, 1978, pp. 37-52.

Negli ambiti temporali indicati vengono ricostruite le localizzazioni ed sintetizzate le principali citazioni documentali riguardanti le chiese o monasteri di Sant’Eufemia, San Lazzaro degli Infermi, Santa Lucia, San Silvestro.

 

DECARLINI Giuseppe, Per la storia della chiesa di San Giacomo di Tortona, 2/LV-LVI-LVII, 1978, pp. 53-57, note.

Si riproducono e commentano due documenti relativi alla ricostruzione della chiesa di San Giacomo datati l 769 e l 770, eseguita su impulso del cardinale Carlo Alberto Guidobono Cavalchini, ed affidata all’architetto Carlo Riccardi.

 

SACCO Giorgio, Miscellanea Dertonensia. Serie 4. Dagli aborigeni clectunini all’anno 2000. I parte, 2/LV-LVI-LVII, 1978, pp. 58-76, ili.

Digressione sul termine Dectuninus. Citazioni di ritrovamenti di graptoliti e trilohiti in valle Ossona e di reperti preromani presso Fonti ed altre località presso Villaromagnano.

 

BONA VOGLIA Giuseppe, Intorno a quattro lapidi del Museo Civico, 2/LV-LVI-LVII, 1978, pp. 77-89, bibl., ill.

Inquadramento storico delle lapidi di Metilius Marcellinus, Latinius Primus, Petronius Quartus, Aurelius Veteranus. Sono riportate notizie su cariche, istituzioni e gentes in esse citate.

 

CABELLA Maurizio, Da Carbone a Lice: inediti cli poesia popolare, 2/LV-LVI-LVII, 1978, pp. 93-104, note

Vengono riportate le composizioni dialettali raccolta da Domenico Carbone alla età del XIX sec. e trasmesse a Costantino Nigra ma rimaste escluse dalla raccolta Canti popolari ciel Piemonte. Inoltre si confrontano alcuni testi contemporanei con altri simili raccolti da Felice Anfossi agli inizi del XX secolo.

 

GOGGI Antonio, Economia agricola-zootecnica. Aspetti generali e locali del Tortonese, 2/LV-LVT-LVII, 1978, pp. 105-110

Cenni sulla crisi che ha colpito negli Settanta l’agricoltura e l’allevamento. Si segnalano le diverse razze allevate, con i l prevalere della frisona pezzata in pianura, della Bruna alpina e Rossa tortonese in collina e montagna. Diminuzione del numero degli allevatori ed aumento dei capi per azienda.

 

PERNIGOTTI Rosetta, Alla memoria cli Lea lvaldi, 2/LV-LVI-LVII, 1978, pp. 111-112

Poesia

 

ANFOSSI Felice, Manina (Giovanni Cuniolo), 2/LV-LVI-LVII, 1978, p.

Poesia in vernacolo

 

RAIMONDI  Carlo, Ra verdurera. U fioca, 2/LV-LVI-LVII, 1978, pp.

114-115

Poesie in vernacolo

Riviste pervenute in cambio, 2/LV-LVI-LVII, 1978, pp.126-127.

Note tristi, 2/LV-LVI-LVII, 1978, pp.129-130

Note liete, 2/LV-LVI-LVII, 1978, pp. 130-132

Vita dell’Associazione e del Tortonese, 2/LV-LVI-LVII, 1978, pp. 135- 143.

Periodo dal gennaio I 975-dicembre 1977. Si presentano i volumi: Gian Carlo Zuccaro Il felice dragone, Fabrizio Onofri Lorenzo Perosi nei giorni imolesi. Nel I 975 si segnala la nomina del nuovo vescovo Luigi Bongianino.

Soci, 2/LV-LVI-LVII, 1978, pp. 145-152