TENTORIO Marco, Storia dei Somaschi in S. Maria Piccola di Tortona (1540-1802), 5. e ultima parte, 2/LVIII, 1979, pp. 3-26, note
Fine XVIII sec.: liti per la gestione dell’ospedale e dell’orfanotrofio; ingerenze del governo sabaudo; periodo francese. In appendice: elenco dei sacerdoti dell’ordine presenti in Città dal 1588 al 1635. Rettori somaschi di S. Maria Piccola. Documenti sull’Ordine. Biografia di sacerdoti illustri: Tommaso Cavazza, Bartolomeo Bonelli, Antonio Maria Guidobone o Guidoboni, G. Paolo Massa Saluzzo, Girolamo Luigi Trotti, Serafino Mossi.
SACCO Giorgio, Miscellanea Dertonensia. Serie 4. Dagli aborigeni dectunini all’anno 2000, 2. parte, 2/LVIII pp. 29-43, tav. f.t., note
Ritrovamenti archeologici e paleontologici nei pressi di Villaromagnano. Cenni sulla chiesa di San Michele di Tortona
MENNELLA Giovanni, Dertonensi nell’impero romano, 2/LVIII, 1979, pp.44-52, note, bibl.
Sulla base del Corpus lnscriptionum Latinarum e degli aggiornamenti, vengono segnalati gli esponenti dell’apparato militare romano nativi di Dertona, dalla metà del I sec. d. C. in avanti. Si riportano le trascrizioni e la localizzazione delle epigrafi. Tavola di comparazione sulle ricorrenze dei Ligures extra regionem, suddivisi per provenienza dalle città della IX regio.
VACCARI Raffaele, L’impegno dei cattolici tortonesi nelle lotte politiche degli anni 1919 e 1920, 2/LVIII, 1979, pp. 53-92, note.
Forme e organizzazioni della presenza politica cattolica in Città e nel circondario, sotto l’episcopato di Simon Pietro Grassi. Nascita e consolidamento del Partito Popolare e delle Leghi del lavoro “bianche”. Scontri con il socialismo locale. Ruolo del giornale Il Popolo. Elezioni politiche del 1919 ed amministrative del 1920.
DECARLINI Giuseppe, Le pergamene dell’Ospedale Civile di Tortona, 2/LVIII, 1979, pp. 93-114, note
Inventario di cinquantasei pergamene conservate nell’archivio citato nel titolo, con date dal 1347 al 1530. Per ventisei di esse accanto ai regesti stilati nel XIX sec. è riportato anche un compendio compilato nel XVI sec. da Biagio Berzano.
CALLEGARIS Rino, Il patrimonio artistico e prezioso delle chiese di San Sebastiano Curane, 2/LVIII, 1979, pp. 115-128, note, tav. f.t.
Una mostra di suppellettili sacre tenute nel 1978 dà origine alle schede relative ai principali oggetti d’arte conservati nella chiesa parrocchiale, presso l’Oratorio dei Rossi in quello dei Bianchi. Cenni sugli edifici e su altri mobili in essi conservati. Su due dipinti attribuiti a Felice Giani.
BONAVOGLIA Giuseppe, Alcune antiche chiese tortonesi nei Cartari Capitolare e di Rivalta (900-1313) Parte 2., 2/LVIII, 1979, pp. 129-139
Si riportano i documenti relativi alla chiesa San Bartolomeo sita nella zona di “Città giardino”, dipendente dall’Abbazia di san Marziano, presente su carte dal 1153 alla seconda metà del XIII sec., e a quella di San Quirino, citata dal 1140 al 1203. Si riportano gli estratti relative alle chiese da un manoscritto di Giacomo Carnevale che situa la seconda sulla Piazza dei granoni tra il cd. Borgo Nuovo e quello d’Instrata, nel luogo dell’attuale Cattedrale.
GOGGI Antonio, Insediamenti termonucleari: importante ma grave problema. Un realistico allarme per le popolazioni della bassa Valle Scrivia per le indicazioni della Regione Piemonte, 2/LVIII, 1979, pp. 140-144
Considerazioni sui rischi ambientali collegati all’individuazione da parte degli organi di programmazione economica regionali dell’area PO 2, alla confluenza tra Tanaro e Po, come possibile sede di una centrale nucleare per la produzione di energia elettrica.
CABELLA Maurizio, I “Proverbi tortonesi” raccolti da Achille Artom, ·2/LVIII, 1979, pp. 145-168
L’Artom, anche noto come poeta dialettale, raccolse e commentò alcune centinaia di proverbi locali. Ne vengono pubblicati duecento ordinati per argomento. Note sulla pronuncia e sulla trascrizione del dialetto.
PILOTTI Ottavio, Di lon di lon di lana: uno strambotto a Mombisaggio, 2/LVIII, 1979, pp. 164-168
Una versione contemporanea, in lingua, di uno strambotto dialettale presente nell’opera di Costantino Nigra Canti Popolari del Piemonte. Trascrizione musicale.
ZAVATTARI Edmondo, Profilo: Comm. Alfredo Cuniolo, 2/LVIII, 1979, pp. 169-171, tav.
Ricordo del consulente del lavoro, organizzatore nel campo sportivo e attivo promotore della Pro Julia Dertona (1910-1978)
DECARLINI Giuseppe, La, pala di Scipione Crespi nel!’ oratorio dei SS. Sebastiano e Carlo di Tortona, 2/LVIII, 1979, pp. 172-174, tav.
I documenti (1577 e 1579) della Confraternita del Confalone o Gonfalone che attestano la commissione e il pagamento al pittore tortonese della pala di cui al titolo, ordinata per l’oratorio originariamente annesso alla chiesa di San Giacomo, e poi trasferito nel!’ attuale sede separata.
Comunicazioni. Il Comm. Aldo Berruti Accademico internazionale di Araldica, 2/LVIII, 1979, p. 175
Riviste pervenute in cambio, 2/LVIII, 1979, p. 176
ANFOSSI Felice, Ra fioca, pp. 177-178
Poesia in vernacolo
ARTOM Achille, Pugiulein, 2/LVIII, 1979, p. 179
Poesia in vernacolo
SILVI Luigi, Forssa Dertona, 2/LVIII, 1979, p. 180
Poesia in vernacolo
Note tristi, 2/LVIII, 1979, pp. 181-182
Note liete, 2/LVIII, 1979, p. 182
Vita dell’Associazione e del Tortonese, 2/LVIII, 1979, pp. 182-186
Gennaio 1978 – dicembre 1978
Soci 2/LVIII, 1979, pp. 187-191
