CAPPELLARO Camillo, Il copialettere di Mons. Giovanni Negri, 2/LX, 1981, pp. 3-12
Vescovo della Città dal 1833 al 1874, Giovanni Negri ha lasciato le copie delle lettere dal 1833 al 1857 con alcune lacune. L’A. riporta alcuni dei temi toccati, suddivisi per materie e la trascrizione di brani relativi al Principato di Cambiò.
CAPONE Anna, BUSCAGLIA Angelo E., La posizione del Vescovo eletto Ottone di Tortona nei confronti del Papa Gregorio VII e dell’imperatore Enrico IV, 2/LX, 1981, pp. 13-20, note.
Ottone, Vescovo di Tortona sino al 1083, aderisce nel 1070 al Decreto di condanna proposto dall’imperatore contro Ildebrando di Soana, Pontefice, con il nome di Gregorio VIII, unitamente a gran parte dei Vescovi di Germania è del
Nord Italia. Discussione sulla legittimità di Ottone e del suo successore Guidone, nominato dall’Imperatore.
BERTAGNA Giancarlo, Gli antichi organi della Città di Tortona, 2/LX, 1981, pp. 21-28 ·.
Costruttori e caratteristiche strumentali degli organi della Cattedrale e di San Giacomo (fratelli Serassi, 183-7), di Nostra Signora di Loreto (fratelli Bossi 1836), di San Rocco (Giudici, 1851), di S. Maria Canale (Bianchi, 1865).
MENNELLA Giovanni, Per l’epigrafia di Julia Dertona, 2/LX, 1981, pp. 29-38, ill., note, bibl.
Sono commentate due lapidi provenienti da Sarizzola. La prima, la cd. lapide dei Vettii, citata dal Corpus lnscriptionum IAtinarum, scomparsa e recentemente ritrovata; l’altra paleocristiana, inedita ed esposta nel lapidario paleocristiano “R.A. Marini” del Museo civico. Si commenta l’opera di Pietro Rugo, Le iscrizioni dei secoli VI-VII-VIII esistenti in Italia, 5. (La, Neustria), ampliando le citazioni relative a Dertona.
BONAVOGLIA Giovanni, Alcune ipotesi sulla “Gens Fadia” a proposito della iscrizione di Castelnuovo Scrivia, 2/LX, 1981, pp. 39-50, ill.
Ricorrenze statistiche in alcuni volumi appartenenti alla collezione Corpus Jnscriptionum Latinarum del nomen citato, presente sulla base di un monumento rinvenuto a Castelnuovo Scrivia, nel 1967. Si segnalano le probabili aree geografiche di provenienza, le cariche civili e militari della Gens. Note anche sul cognomen Hesperides presente nell’epigrafe.
MERLONI Gian Michele, Il governo provvisorio repubblicano nella provincia di Tortona (dicembre 1798-maggio 1799), 2. parte, 2/LX, 1981, pp. 51-74, note.
Iniziative di polizia e di controllo sociale assunte dalla nuova Amministrazione. Questione dell’annessione alla Francia e richieste di autonomia della Provincia. il deputato Paolo Trevisi in missione presso il gen. Joubert. Le insorgenze antifrancesi di Acqui e Strevi. Episodi di Mandrogne e Pozzolo Formigaro. Sconfitta dei Francesi ed ingresso in Città delle truppe austro-russe del gen. Suvorov. Appendice documentaria, contiene l’elenco dei componenti le municipalità della provincia di Tortona.
FRACCHIA Giorgio, Un museo per Perosi a Tortona, 2/LX, 1981, pp. 75-77
Auspicando per la Città un museo di cimeli del compositore, vengono ricordati alcuni giudizi di Arturo Toscanini, Umberto Giordano.
CARELLA Maurizio, I “Proverbi tortonesi” raccolti da Achille Artom, 2. parte, 2/LX, 1981, pp. 78-96 ·,.
Si pubblicano altri 240 proverbi c:on versione in lingua, suddivisi per temi riguardanti la “Vita morale”.
SILVI,Luigi, U Dertona d’i me tempp. Au dutur Agusta, 2/LX, 1981, pp.97-98
Poesia. In vernacolo
ARTOM Achille, Ra prima fioca, 2/LX, 1981, p. 99
Poesia in vernacolo
REBORA Renato (Rent), Turnanda a cà, 2/LX, 1981, pp. 100-102
Poesia in vernacolo con spartito musicale
ANFOSSI Felice, Ar cafè espress, 2/LX, 1981, pp. 103-104
Poesia in vernacolo
CALLEGARIS Rino, “Tobia e l‘angelo” di Guglielmo Caccia detto il Moncalvo (1568-1625 ?), 2/LX, 1981, pp. 105-107, ill.
Il dipinto, soggetto a restauro, si trova presso la Sacrestia del Duomo. Sono citate le altre opere del pittore presenti in Città.
MERLONI Gian Michele, Sulla proposta di nomina di un figlio bastardo di Gian Giacomo Trivulzio a vescovo di Tortona, 2/LX, 1981, p. 108
A proposito di una lettera in data 1499 a firma Charles de Chaumont, ritrovata nella Biblioteca Nazionale di Parigi.
BONA VOGLIA Giuseppe, Una notizia su Scipione Crespi, nell’archivio di Santa Maria Assunta di Fabbrica Curane, 2/LX, 1981, p. 109
Il pittore tortonese, del quale si ignorano gli estremi di nascita e di morte, è presente come testimone di un matrimonio nel 1602.
Recensioni, 2/LX, 1981, pp. 110-112
Il Piemonte e la Valle Scrivia, Danilo Taverna, Un impegno e una scelta – I mandrogni
Riviste pervenute, 2/LX, 1981, pp.113-114
Note tristi, 2/LX, 1981, p. 115
Note liete, 2/LX, 1981, pp. 115-116
Vita dell’Associazione e del Tortonese, 2/LX, 1981, pp. 116-119
Gennaio 1980-dicembre 1980. Si cita un’invenzione bellica dell’ Ammiraglio Giovanni Mirabello.
Soci, 2/LX, 1981, pp.121-124
