CORTEMIGLIA Gian Camillo, Manifestazioni sismiche recenti nel Tortonese, 2/LXI, 1982, pp. 5-23, bibl., riassunti in franc. e ingl.
Esame del “rischio sismico” relativo all’abitato di Tortona; descrizione geologica della zona. Elenco di fenomeni sismici dal V sec. a.C., con ventisei eventi, due dei quali pari all’ottavo grado della scala Mercalli, con l’effetto più distruttivo nel 154 l.
BONAVOGLIA Giuseppe, Ricerche storiche sulla chiesa di San Rocco, 2/LXI, 1982, pp. 25-48
Dall’esame dei documenti relativi alla Confraternita della Misericordia (1618- 1631) , la fase finale della sua presenza nella chiesa di San Michele e l’erezione dell’oratorio di San Rocco. Notizie sul convento di San Simone in zona Fitteria, e su quello intitolato a San Tommaso di Villanova, sorto in zona Ossonella in Borgo Nuovo. Documenti relativi alla Confraternita (secoli XVII XIX), con un elenco di confratelli facenti parte del decurionato tortonese. Cenni all’istituzione di un monte di pietà frumentario (1631).
PAGLIALUNGA Arcangelo, Ricordi perosiani, 2/LXI, 1982, pp. 49-52
Particolari della biografia musicale del compositore raccontati da un assistente romano. Riportati giudizi di Mascagni, Pio XII, ecc.
PERA Rosella, I denari repubblicani del Museo Civico di Tortona; cenno ai problemi dei soggetti e della propaganda, 2/LXI, 1982, pp. 53- 62, note
Descrizione e sviluppi del tipo monetario, introdotto tra III e II a. C.
MARINI Lucia, Ricostruzione paleoambientale del Messiniano Tortonese (7 milioni di anni fa), 2/LXI, 1982, pp. 63-72, ill. bibl.
Una zona fossilifera scoperta lungo il torrente Scrivia, da Giovanni Ronchetti nel 1979, permette la ricostruzione della flora presente nel periodo considerato. Ipotesi sul clima. Elenco di specie arboree rintracciate.
DECARLINI Giuseppe, Mons. Vincenza Legè collaboratore de “Il Popolo”, (parte 1. 1903-1910), 2/LXI, 1982, pp. 73-120, note, ill.
Don Vincenzo Legè (1855-1932), fu direttore spirituale del Seminario maggiore della Diocesi, vicario generale, protonotaio apostolico. Si pubblicano alcuni articoli apparsi sul giornale diocesano: sul culto e le chiese della Diocesi dedicate a San Giorgio martire; sul 4. centenario della nascita di San Pio V, nativo di Bosco ; sul culto della reliquia della Santa Croce, l’assedio a Tortona e il sacco di Viguzzolo del 1642 ; sul Seminario di Tortona, con cenni sull’Ospedale dei SS. Antonio e Cristoforo (sec. XV); su alcuni sepolcri scoperti a Tortona e Montalto Pavese, con cenni sulle vie romane di Dertona e sulle pievi del 4. e 5. sec.; sulle chiese di San Ponzo Semola e la cristianizzazione della Valle Staffora, con cenni al beato Giovanni Costa da Volpedo ed alle chiese di Cecima; intorno ad un fatto d’arme occorso a San Sebastiano Curone nel 1703, tra le truppe agli ordini di Eugenio di Savoia, comandate da Annibale Visconti e i Gallo-ispani guidati dal Duca di Vendome; sulle relazioni tra San Carlo Bon-omeo e la Diocesi tortonese, con lettere inviate al vescovo Cesare Gambara, cenni sull’oratorio dedicato al Santo dalla Confraternita del Confalone e su altri simili nella Diocesi
Statuto sociale approvato dall’Assemblea generale straordinaria dei soci del 24 maggio 1981, 2/LX, 1981, pp. 121-125
SILVI Luigi, Ra sighera e ra furmicula, 2/LXI, 1982, pp. 126-127
Poesia in vernacolo
ZUCCARO Gian Carlo, Ra stra dar bonumor, 2/LXI, 1982, p. 127
Poesia in vernacolo
ARTOM Achille, Campann, 2/LXI, 1982, pp. 128-129
Poesia in vernacolo
ANFOSSI Felice, Sulla culla della contessa Maria Vittoria Gnecco Rati Opizzone, augurando, 2/LXI, 1982, p. 130
Poesia in vernacolo
REBORA Renato (Rent), L’è bela Turtona, 2/LXI, 1982, p. 1 31
Poesia in vernacolo
Note tristi, 2/LXI, 1982, p. 152
Note liete, 2/LXI, 1982, pp. 132-133
Vita dell’Associazione e del Tortonese, 2/LXI, 1982, pp. 133-139
gennaio-dicembre 1981
Riviste pervenute in cambio, 2/LXI, 1982, pp. 140-141
Soci, 2/LXI, 1982, pp. 142-145
