ZAVATTARI Edmondo, Ottant’anni, 2/LXIL 1983, pp. 5-7
Nella ricorrenza della fondazione, si elencano le iniziative di maggior rilievo cieli’ Associazione Pro Julia Dertona.
BONAVOGLIA Giuseppe, Ricerche storiche sull’Oratorio di S. Rocco e sulla confraternita della Misericordia di Tortona (2.), 2/ XII, 1983, pp. 8-34
La costruzione della chiesa e le controversie con S. Maria dei Canali; la Compagnia del!’ Angelo Custode (1682); costruzione dell’altar maggiore; fatti ed episodi della Confraternita dal 1756 al 1758. Una notizia sulla cronologia della vita di Scipione Crespi. Elenco delle messe avventizie e dei religiosi celebranti negli anni 1750 e 1751.
MUSSlNI SACCHI Maria Pia, Fortuna del genere bucolico nel primo Cinquecento: una nota su Luca Valenziano e Giorgio Beccaria, 2/LXII, 1983, pp. 35-53, note
Esame delle sette egloghe raccolte in Bucolica, dei due Atti pastorali e del poemetto La Trasformazione di Glauco, composti dal poeta tortonese attivo tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo. Struttura delle opere, modellate sull’esempio del Sannazaro, con rielaborazioni da Virgilio, Ovidio ed altri poeti esempi classici; si tratta inoltre di un volgarizzamento anonimo della favola di Amore e Psiche, attribuita ad un amico di Valenziano, il pavese Giorgio Beccaria. /
CAPPELLARO Camillo, Documenti inediti su un sodalizio artistico alessandrino: Angelo Morbelli, Giuseppe Pellizza, Leonardo Bistolfi, 2/LXII, 1983, pp. 54-72, ill.
Si trascrivono le lettere indirizzate ad Angelo Morbelli dai pittori citati nel titolo, da Alberto e Vittore Grubicy (1883-19 1 0), Plinio Nomellini (1857), Samuel Butler ed Henry Jones ( 1882-1904). Note biografiche sul!’ artista e sulle collezioni di giornali e periodici presenti nella sua casa di Rosignano.
DECARLINI Giuseppe, Mons. Vincenzo Legè collaboratore del “Il Popolo”, parte II (1911-1931), 2/LXII, 1983, pp. 73-113, indici.
Vengono riportati articoli su: i vescovi tortonesi del XIII sec., con cenni ai monasteri di S. Serafia e Clara e a quello di S. Marco (fond. 1232); sul borgo di Redavalle, l’antica Cameliomago, e la pieve di San Martino in Strada; una memoria scritta sulla presenza di p. Paolo Segneri a Redavalle nel 1687, e l’elenco degli arcipreti di quella parrocchia; sul borgo di Crocefieschi, la sua storia e le sue chiese; su Papa Benedetto XV, Giacomo della Chiesa ed i legami con la città di Tortona, documentati dal sec. XII: sulle scoperte di ruderi romani a Tortona, presso S. Maria Canale, nel luogo della prima cattedrale voluta da S. Innocenzo; sui Vescovi cittadini a nome Pietro, con cenni all’Abazia di S. Stefano, alla primitiva chiesa di San Marziano, a San Marco e San Domenico; sulla peste del 1630 ed il marchese Ambrogio Spinola morto a Castelnuovo Scrivia e sepolto a Santa Maria di Rosano (1630); su di un affresco di S. Caterina di Alessandria tra via Emilia e via Zenone, con ulteriori cenni sui monasteri e conventi tortonesi.
ZAVATTARI Edmondo, Profili: pittore Angel0 Barabino, 2/LXII, 1983, pp. 114-126, ill.
Biografia del pittore tortonese ( 1893-1950). Elenco di dipinti conosc1ut1. Giudizi di Eva Tea, Raffaele De Grada, Mirella Poggiolini Tuminetti, Giovanni Sala ed altri.
ZAVATTARI Edmondo, Anniversari, 2/LXII, 1983, pp. 127-135, ill.
Biografie del Card. Carlo Alberto Guidobono Cavalchini (1683-1774); Domenico Carbone (1823-1883 ); Mario Patri (1883-1952); Edoardo Zavattari (1883-1970).
Recensioni, 2/LXII, 1983, pp. 136-140
Matteo Maria Bandello. Atti del convegno internazionale di studio 7-9 novembre 1980, Tortona 1982; Antonello Brunetti-Gennaro Pessini, Gente di Castelnuovo, Castelnuovo Scrivia, s.d.; Annibale Giorgi, maestro dell’arte contemporanea, Torino, s.d.; Fabrizio Onofri, Il giovane Perosi a Imola, 2/LXII, 1983, Imola, s.d.
FRASCAROLI Luigi, Sogno, 2/LXIl, 1983, p. 141
Poesia
SCHIAVI Domenico, A la lù, 2/LXII, 1983, p. 141
Poesia in vernacolo.
SILVI Luigi, U lu e ar bsein (fola vegia rimudernà), 2/LXII, 1983, p.142
Poesia in vernacolo
Anfossi Felice, Ar pont in sar Po, 2/LXII, 1983, pp. 143-144
Poesia in vernacolo
DEROSSI Giorgio, Vendemmia, 2/LXII, 1983, p. 144
Poesia
Note tristi, 2/LXII, 1983, p. 145
Note liete, 2/LXII, 1983, pp. 145-147
Vita dell’Associazione e del Tortonese, 2/LXII, 1983, pp. 147-154.
Gennaio -Dicembre 1982
Borse di studio avv. Sandro Barenghi. Statuto, 2/LXII, 1983, pp. 154-156
Riviste e pubblicazioni pervenute, 2/LXII, 1983, pp.157-158.
Soci, 2/LXII, 1983, pp. 159-162
