LXIII/1984

BONAVOGLIA Giuseppe, Ricerche storiche sulla chiesa di san Rocco e la confraternita della Misericordia di Tortona (parte Ili), 2/LXII, 1984, pp. 3-26.

Cariche e deliberazioni della confraternita dal 1618 al 1631; liti relative ai diritti su una sponda di canale in località San Bernardino; acquisto della tenuta Montesoro presso Montale Celli.

 

MERLONI Gian Michele, Nuove considerazioni sui signori “de Cassano”, 2/LXIII, 1983, pp. 27-54, note.

L’A. ricostruisce l’origine manfredinga ed obertenga di gran parte delle famiglie notabili del Tortonese; si trattano la discendenza di Orso, signore di Cassano, figlio di Ajmone III (sec. X-Xl) e quella di Oberto, conte di Tortona, dopo il 950, e gli scontri della nobiltà con i Vescovi-conti, primo dei quali fu Gereberto. Nascita del Comune signorile e delle fazioni guelfa e ghibellina. Elenco di documenti sui possessi manfredinghi nella zona della Fraschetta e sulla sponda destra dello Scrivia.

 

MENNELLA Giovanni, Postille alle “Iscrizioni paleocristiane di Tortona e dell’agro tortonese”, 2/LXIII, 1983, pp. 55-58

Si puntualizzano o correggono alcune trascrizioni apparse sull’argomento del titolo nel Quaderno della Biblioteca Civica n. 4.

 

DECARLINI Giuseppe, Per la storia demografica dell’alta Val Curane nei secoli XVI-XVIII, 2/LXIII, 1983, pp. 59-75, note, ill., tab.

Utilizzando varie fonti archivistiche e studi di settore si ricostruisce l’andamento demografico della zona, suddivisa in parrocchie (San Sebastiano, Gremiasco, Fabbrica, Garadassi, Forotondo, Montegioco, Salogni, Montacuto). Cenni all’organizzazione civile e religiosa. In app.: elenco degli adulti della parrocchia di San Giorgio di Garadassi (1597).

 

SCOTTI Aurora, Cesare Tallone nel “curriculum” di Giuseppe Pellizza: l’importanza del disegno dal vero, 2/LXIII, 1983, pp. 76-97, note, ill.

L’educazione artistica del pittore. Gli studi a Milano, Roma, Firenze fino al periodo bergamasco, con citazioni dal!’ epistolario e dai taccuini (1883-1890).

 

ZUCCARO Gian Carlo, Profili. I centanni di Giovanni Cuniolo: le mani e il cuore, 2/LXIII, 1983, pp. 98-104, ill.

Ricordi della vita sportiva ed elenco di vittorie del campione di ciclismo. Cenni su Fausto Coppi.

Recensioni, 2/LXIII, 1983, pp. 105-113D. Mazzuconi, La diffusione dell‘opera di Gezone da Tortona in Italia, in “Aevum” LVII, I 983 (Ugo Rozzo): Rosario Magrì, Il tempio e la spada, Milano s.d. (Gian Carlo Zuccaro); Vittorio Paglieri, Storie di San Simone, Genova. s.d. (Gian Carlo Zuccaro); Gianfranco Torti, Diario sarezzanese, Tortona, s.d. (Edmondo Zavattari).

 

DECARLINI Giuseppe, In memoriam: Giorgio Sacco. Mons. Rino Callegaris, 2/LXIII, 1983, pp.112-116

Biografia del cultore di storia e archeologia locale (Villaromagnano 1894- Genova 1983) e del Direttore della Commissione diocesana per l’arte sacra.

 

REBORA Renato (Rcnt), Castegn e h flasiou, 2/LXIII, 1983, p. 117

Poesia in vernacolo

 

SILVI Luigi, Miss Turtona (a Edmondo Zavattari), 2/LXIII, 1983, p. 118Poesia in vernacolo

 

FRASCAROLI Luigi, Ad una rosa, 2/LXIII, 1983, p. 118,

Poesia (1783)

 

ZUCCARO Gian Carlo (Lalus), L’aquilon di me pensier, 2/LXIII, 1983, p. 119

Poesia in vernacolo.

 

ANFOSSI Felice, A l’edifissi sculastich trasfurmà in Uspedal Militar, 2/LXIII, 1983, p. 120-121 Poesia in vernacolo

 

ARTOM Achille, Ritumanda da Vho, 2/LXIII, 1983, p. 121

Poesia in vernacolo.

Note tristi, 2/LXIIl, 1983, p. 122

Note liete, 2/LXIIL 1983, pp. 122-123

Vita dell’Associazione e del Tortonese, 2/LXIII, 1983, pp. 123-127

Gennaio-dicembre 1983

Borse di studio Avv. Sandro Barenghi, Statuto, 2/LXIII, 1983, pp. 128- 129

Riviste pervenute in scambio, 2/LXIII, 1983, pp. 130-131

Soci, 2/LXIlI, 1983, pp. 132-135