LXIV/1985

VAJNA DE PAVA Eugenio, Un episodio di storia comunale e il Vescovo Pietro Busseti, 2/LXIV, 1985, pp. 5-28, note

Il Vescovo tortonese, nominato nel 1221, è chiamato da papa Onorio III come mediatore in una lite tra il comune di Cremona e l’abate di San Sisto di Piacenza per il possesso delle corti di Luzzara e Guastalla. Elenco di documenti che citano Pietro da Busseto.

 

MERLONI Gian Michele, Documenti inediti, datati 1347, concernenti la transazione della controversia sul giogatico, 2/LXIV, 1985, pp. 29-39, note.

Si pubblicano quattro documenti, contenuti nel fondo di Alessandro Tonso­ Pernigotti conservato presso l’Accademia delle Scienze di Torino, su questioni fiscali relative alla zona detta il Vescovato.

 

BONAVOGLIA Giuseppe, Confratelli e consorelle della Misericordia di San Rocco (1604-1650), 2/LXIV, 1985, pp. 40-63, note.

l registri pubblicati contengono i nominativi degli iscritti, seguiti a volte da annotazioni relative alla nazionalità, al decesso, ecc. In nota si danno altre informazioni sull’attività svolta da alcuni confratelli all’interno della Confraternita.

 

ANTICO GALLINA Maria Vittoria, Note di Archeologia Tortonese, 2/LXIV, 1985, pp. 64-89, note, ill.

Schede descrittive e bibliografia su alcuni reperti dertonensi appartenuti alla collezione raccolta da C. De Negri [recte Di Negro] Carpani nel sec. XIX, suddivisa nei musei di Alessandria, Tortona, Genova-Pegli.

 

RINALDI Mario, Fede e ispirazione nell’opera di L. Perosi, 2/LXIV, 1985, pp.90-102

I motivi religiosi nell’opera di riforma musicale intrapresa dal compositore alla fine del XIX sec. Paragoni con altri compositori (Wagner, Liszt, ecc.)

 

MARTINOTTI Sergio, Rapporti tra Perosi e il decadentismo, 2/LXIV, 1985, pp. 103-116, note.

Fortuna critica del compositore in vita e negli anni seguiti alla morte. Si cita la bibliografia apparsa e i direttori d’orchestra che l’hanno eseguito, citazione di Gian Andrea Gavazzeni ed Arturo Toscanini. Inquadramento critico dell’opera tra i compositori e le correnti tra Otto e Novecento. Giudizi di Giorgio Vigolo.

 

MERLONI Gian Michele, Indice per autori e per argomenti: lulia Dertona (1903-1916), /LXIV, 1985, pp. 117-129

 

ZUCCARO Gian Carlo, Profili: Il “nostro” Fausto Coppi, 2/LXIV, 1985, pp.130-136, ill.

Ricordi e commenti sul campione del ciclismo, elenco delle principali vittorie.

 

BARABINO Bruno, Ricordo di Silvio Zavatti esploratore polare, 2/LXIV, 1985, pp. 137-139

Professore di geografia all’Università di Urbino, partecipò a diverse spedizione in Artide, promosse il Museo Polare di Civitanova Marche al quale furono concessi dalla Città di Tortona alcuni cimeli del generale medico Cavalli Molinelli. Forlì 1917-Ancona 1985

 

ANFOSSI Felice, Ar pan gris, 2/LXIV, 1985, pp. 140-141

Poesia in vernacolo

 

FRASCAROLI Luigi, Le fragole a Fille, 2/LXIV, 1985, p. 142

Poesia

 

ARZANO Aristide PEROSI Lorenzo, Inno della diocesi, 2/LXIV, 1985,  pp.143-144

Testo e spartito dell’inno.

 

REBORA Renato (Rent), Montebore (legenda), 2/LXIV, 1985, p. 145

Poesia in vernacolo

 

ANFOSSI Felice, Derthona ! Derthona !, 2/LXIV, 1985, pp. 145-146

Inno della squadra di calcio.

 

SILVI Luigi, Nina-nana, 2/LXIV, 1985, p. 146

Poesia in vernacolo

Riviste pervenute in cambio, 2/LXIV, 1985, pp. 147-148.

Note tristi, 2/LXIV, 1985, p. 149

Note liete, 2/LXIV, 1985, p. 149

Vita dell’Associazione e del Tortonese, 2/LXIV, 1985, pp. 150-154.

Gennaio-dicembre 1984

2. borsa di studio Avv. Sandro Barenghi. Statuto, 2/LXIV, 1985 pp. 155- 156

Soci, 2/LXIV, 1985, pp. 157-160