BONAVOGLIA Giuseppe, L’ oratorio della Madonna dei campi in Montacuto, 2/LXIX 1991, pp. 5-22, note , ill.
Sulla base dei documenti custoditi presso l’archivio parrocchiale, si data al I 6 maggio 1588 la prima testimonianza scritta sull ‘ oratorio, dedicato alla Natività di Maria, e se ne ripercorrono le vicende sino all’ini zio del XIX secolo: documentati numerosi lavori di ristrutturazione e mantenimento, e le situazioni contabili. A partire dalla prima visita pastorale nota, datata al 5 settembre 1 589, vengono riportati i dati relativi ad altre visite pastorali, da cui si desume in particolare che gli affreschi della volta non erano ancora presenti alla fine del sec. XVI.
TAVERNA Luciana, Dottori e notai a Tortona tra Medioevo ed età moderna, 2/LXIX 1991, pp. 23-34, note
Prendendo le mosse da alcune note sugli statuti di Tortona risalenti al 1327- 1329 e sulle loro revisioni e integrazioni successive sino ad approdare all ‘edizione dell’ opera statuaria tortonese curata da Agostino Ribocchi nel 1 537, si esamina in particolare il 7. libro dell’edizione cinquecentesca, nella parte contenente gli statuti del collegio dei notai, redatta attorno al 1319, ma che doveva essere in vigore nel distretto e nell’episcopato tortonese già prima di quella data , e nella parte relativa agli statuti dei giudici e degli avvocati, risalente alla prima metà del XV seco lo.
ANTICO GALLINA Maria vittoria, Note di archeologia tortonese – Parte terza, 2/LXIX 1991, pp. 35-59, note, ill.
Pubblicazione di schede archeologiche relative ad oggetti d’ uso comune provenienti dal Tortonese (seguito delle prime due parti uscite nei fascicoli 2/LXIV e 2/LXVI): coppa, armilla (bracciale), frammento di epigrafe, manico di lucerna , ditale, ligulae (cucchiai), fibula con bottoni a cipolla, fibule zooforme, peso monetale.
MERLONI Gian Michele, Carte del Tortonese e dei Feudi imperiali delle valli Scrivia , Barbera e Lemme nell’Archivio di Stato di Milano – Parte prima, 2/LXIX 1991, pp. 61-77, note
Inventario dei fondi ” Feudi camerali” e “Feudi imperiali ” conservati presso l’Archivio di Stato di Milano, limitatamente alle valli citate. Si danno gli estremi delle carte riguardanti le località: Albera; Alzano (vedi Castelnuovo); Arquata; Avolasca; Bagnaria; Basaluzzo e Castelspina; Berzano; Bisio (vedi Gavi); Borghetto Borbera (vedi Sorli); Borgo Adorno (vedi Sorli); Borgo Fornari; Monte delle Cagne e Piani (vedi Ronco e Montessoro); Bossoleto (Villalvernia); Bregni (Dernice); Brignano Tortone se (ora Curone); Brionte ovv . Castel Brionti (vedi Cassano Spinola e Vo l pedo) ; Busalla; Cabella; Cambiò (vedi campo Beato e Sparvara) ; Cantalupo. Documenti dei sec. XIV-XVIIl
PILOTTI Ottavio, Una mostra di Piero Leddi; Un incontro di studi; Le grida di Tonso Perni gotti contro il gioco d’ azzardo , 2/LXIX 1991, pp. 79-87, ill.
Tre contributi così articolati : recensione della mostra “L’albero delle libertà. Giacobinismo alessandrino, del pittore Piero Leddi (Tortona, primavera 1990); resoconto sulla serata di studio sul tema “I Giacobini di Carrosio e la disfatta del 1799 sulla pianura di Marengo” che ha visto gli interventi di Bruno Cartosio, Armando Bergaglio, Gian Michele Merloni, Franco Della Peruta; trascrizione di un editto contro il gioco d’azzardo firmato nel 1798 da Tonso Pernigotti, presidente della municipalità cittadina.
BONAVOGLIA Giuseppe, Sant’Eusebio di Serra emerge dagli antichi cartari cittadini: una sconosciuta chiesa di Tortona, 2/LXIX 1991, pp.89-90
La chiesa di Sant’Eusebio, oggi scomparsa ma attestata in un documento del 19 settembre i 179, doveva trovarsi in zona Valle, oggi la via che collega il colle Ronchetto (dei Cappuccini) con Strada Santa Lucia. L’ ultima notizia documentata è del 1 296 .
BONAVOGLIA Giuseppe, La morte di mons. Settala negli Atti della città di Tortona, 2/LXIX 1991, p. 91
La data della morte del vescovo Settala è confermata al i 4 aprile 1682 da un verbale degli Atti della città.
6. borsa di studio avv. Sandro Barenghi: statuto, 2/LXIX 1991, pp. 92-93
Soci (Nuovi soci; Soci deceduti), 2/LXVIX 1991, p. 94
