MORO Vittorio, La Cassa di Risparmio di Tortona tra economia e storia: 1911-1986, 2/LXV, 1985 pp. 5-59, note, tab.
La storia della banca dalla fondazione nel 1911. Il credito in Città dalla metà del XIX sec., il ruolo della Società di Storia, di Economia e Arte, di Aristide Arzano, del prof. Evasio Cereti e di altri soci: esame di alcuni Consigli di amministrazione, l’andamento finanziario, la diffusione sul territorio. In appendice: elenco Presidente e vice-presidenti, amministratori, direttori e sindaci; impieghi e depositi, ammontare dei patrimoni, rapporti patrimoni depositi; elenco soci all’inizio dell’attività; pubblicazioni edite a cura della CRT.
BONAVOGLIA Giuseppe, I verbali delle congregazioni generali ed ordinarie della Confraternita della Misericordia (1732-1744), _ 2/LXV, 1985, pp. 60-92, note.
Dodici anni di attività della confraternita dai sunti dei verbali delle assemblee. Oltre alla gestione dei beni sociali, si trattano temi quali la divisa dei confratelli, le nomine ad incarichi interni e pubblici, i rapporti con il clero ed• altre congregazioni, come la Confraternita della Trinità presso S. Maria di Loreto.
LANZAVECCHIA Renato, Lettere di Don Albertario al Vescovo tortonese Capelli, 2/LXV, 1985, pp. 93-105, note.
Copia delle lettere indirizzate negli anni 1882-1887, dal predicatore e giornalista al presule tortonese, attivo nel promuovere l’Opera dei Congressi. Gli originali presso la Curia cittadina.
MERLONI Gian Michele, I Rampini di S. Aloisio e Sardigliano, 2/LXV, 1985, pp. 106-119, note, ill.
L’A. ascrive la famiglia al ceppo manfredingo di stirpe salica, che dal X sec. prese possesso di molte località del Tortonese. Il più antico documento che la riguarda risale al 1286, Parteggiarono per i Visconti. arrivando a controllare S. Agata, Malvino, Cuquello, Carezzano, Stazzano. Notizie su Marziano (ca. 1350- ca. 1425) cancelliere dei duchi di Milano, a cui si attribuisce un famoso mazzo di tarocchi.
TERZI Ignazio, Profili. Don Orione: una gloria tortonese, 2/LXV, 1985, pp. 120-125, ill.
Biografia del sacerdote, nativo di Pontecurone (1872), fondatore, ancora diacono, di un’istituzione religiosa, la Piccola Opera della Divina Provvidenza Cenni a San Giovanni Bosco e a Pio X, all’attività susseguente ai terremoti di Messina (1909) e Marsica (1916). Rapporti con la terra natale.
Recensioni. Piccolo Cottolengo di Don Orione di Genova, Don Orione a Genova, Genova, 1985,2/LV, 1985, pp. 126
Riviste pervenute in cambio, 2/LXV, 1985, pp. 127-128.
SILVI Luigi, Ra ladra e l’aeroplano, 2/LXV, 1985, pp. 129-130
Poesia in vernacolo
ZUCCARO Gian Carlo, A Turtona … l’erba bona, 2/LXV, 1985, p. 130
Poesia in vernacolo
REBORA Renato, Afghana, 2/LXV, 1985, p. 131
Poesia in vernacolo
ANFOSSI Felice, lnlura e adess…(1155-1914), 2/LXV, 1985, pp. 131-133
Poesia in vernacolo (1914)
Note tristi, Note liete, 2/LXV, 1985, pp. 134-135
Vita dell’Associazione e del Tortonese, 2/LXV, 1985, pp. 135-141
Gennaio – dicembre 1985
3. borsa di studio Avv. Sandro Barenghi, Statuto, 2/LXV, 1985, pp. 142- 143
Soci, 2/LV, 1985, pp. 144-147
