LXVI/1987

MORO Vittorio, Note sulla storia della Banca Popolare di Tortona (1871-1968) 2/XVI, 1987, pp. 5-44, note, ill.

L’economia e la struttura sociale della zona dalla metà del XIX sec., con cenni alla storia del credito dal Monte di Pietà (1589). Fondazione della Banca di cui al titolo nel 1871; ruolo dell’avv. Fausto Pincetti (1838-1928), più volte sindaco della Città, di Carlo Leardi (1828-1882), deputato e Ministro delle Finanze nel 1878, e di altri cittadini. Assemblee e risultati della Banca nel decennio 1872-1882. Rapporti con altri istituti di credito. Attività dell’istituto nei decenni successivi, con particolare riguardo al periodo 1956-68, sino all’incorporazione nella Banca Popolare di Novara. In app. Elenco azionisti alla fondazione.

 

BONA VOGLIA Giuseppe, La Confraternita dei Santi Rocco e Sebastiano di Tortona tra il 1574 e il 1586, 2/LXVI, 1987, pp. 45-67, note.

La Confraternita prima del 1574 si riuniva presso la chiesa di San Pietro in Vincoli, poi nel Convento di Santo Stefano, quindi in San Michele fino all’erezione del proprio Oratorio. Lite con la Compagnia del Corpus Domini presso Santa Maria Canale. Cenni alla Compagnia femminile. Regesti delle assemblee ed elenco dei confratelli negli anni di cui al titolo.

 

LENZI Renato, Relazioni di Mons. Igino Bandi, Vescovo di Tortona, sullo Stato della Diocesi (Visita “ad Sacra Limina”) del Febbraio 1895 e del Gennaio 1900), 2/LXVI, 1987, pp. 69-91, note.

Vengono presentate e trascritte le relazioni conclusive di due visite pastorali del presule (Zeme, 1847-Tortona, 1914; Vescovo dal 1890): struttura, stato delle parrocchie e degli ordini religiosi, atteggiamenti del clero e della popolazione. Testo delle relazioni in latino.

 

MERLONI Gian Michele, Miscellanea Tortonese, 2/LXVI, 1987, pp. 93- 104, note

Si pubblicano regesti di documenti riguardanti Cassano (sec. XII-XIV). Il testo di una relazione a Francesco Sforza a proposito di Garbagna e Vargo, datata 1464; il testo di un documento del Vescovo Melchiorre Busseti (2. metà XIII sec.); regesti di vari atti riguardanti i rapporti dei vescovi cittadini con il governo di Milano (sec. XV-XVII). Lettere di Francesco Sforza a proposito di prodotti agricoli e formaggi locali.

 

TACCHELLA Lorenzo, Il Cardinale Giovanni Morane Vescovo di Tortona nel 1527, 2/LXVI, 1987, pp. 105-107, note.

La minuta di un breve di Clemente VII risolve, a giudizio cieli’ A., una controversia sull’episcopato cli cui al titolo, durato pochi mesi.

 

ANTICO GALLINA Maria Vittoria, Note di archeologia Tortonese,2/LXVI, 1987, pp. 109-129, ill.

Schede descrittive cli reperti archeologici dertonensi, per lo più inediti, provenienti dalla collezione ottocentesca di Cesare De Negri [recte Di Negro] Carpani, presenti in Musei o collezioni private.

 

MUSSINI SACCHI Maria Pia, La Centuria di Luca Valenziano e il suo rapporto con i “Rerum Vulgarium Fragmenta”, 2/LXVI, 1987,pp. 131-146, note.

L’ A. mette in parallelo alcuni brani del componimento del poeta tortonese (sec. XV-XVI) con i luoghi simili della raccolta petrarchesca; cenni all’influenza di Pietro Bembo.

 

SISTO Giovanni, Angelo Bambino, 2/LXVI, 1987, pp. 143-150, ill.

Ricordi biografici e impressioni critiche sul pittore tortonese.

 

SILVI Luigi, Ra nostra Cassa ad Risparmi, 2/LXVI, 1987, pp. 151-152Poesia in vernacolo.

 

ANFOSSI Felice, Ar portalitar. Al dott. Carlo Rescia, 2/LXVI, 1987, pp. 153-155

Poesia in vernacolo

 

SCHIAVI Domenico, Ghiribizzo, 2/LXVI, 1987, p. 156

Poesia

 

ZUCCARO Gian Carlo (Lalus), L’era sempar primavera (il grande Derthona 19211926), 2/LXVI, 1987, p. 157

Poesia in vernacolo

 

REBORA Renato (Rent), Turtona e poeu pù, 2/LXVI, 1987, p. 158

Poesia in vernacolo

 

TACCHELLA Lorenzo, Il Pontefice Clemente VII revoca il provvedimento Apostolico dell’ elezione di Giovanni Morone a Vescovo di Tortona, 2/LXVI, 1987, pp. 159-161, note, ill.

Testo e riproduzione del breve pontificio, che, revocando la precedente nomina del figlio del cancelliere milanese Gerolamo Morone, elegge a presule cittadino Uberto Gambara

 

BERRI Mario, Giustizia: tempi difficili, 2/LXVI, 1987, pp. 167-168

Sunto di una conferenza tenuta dal Primo Presidente emerito della Suprema Corte di Cassazione.

Recensioni, 2/LXVI, 1987, pp.169-170

Ettore Casalegno. Per chi lo ha conosciuto, s.l., 1984. Angelo Bassi, Storia di un paese. Gremiasco, Castelnuovo Scrivia, s. d. •

Note tristi. Note liete, 2/LXVI, 1987, pp. 171-172

Vita dell’Associazione e del Tortonese, 2/LXVI, 1987, pp. 172-175

Gennaio-dicembre 1986

4. borsa di studio Avv. Sandro Barenghi, 2/LXVI, 1987, pp. 176-177

Soci, 2/LXVI, 1987, pp. 175-182