BONAVOGLIA Giuseppe, La compagnia di San Rocco di Tortona negli anni 1594-1605, 2/LXVII, 1988, pp. 5-39, note.
Attività e bilanci, anno per anno, della Confraternita. Sono riportate le singole voci di entrata e di spesa; elenco dei nominativi citati, prezzi dei prodotti trattati.
MONGINI Paolo, I Mongini di Tortona, 2/LVXII, 1988, pp. 41-64, note, tav. geneal.
Aggiunta alle famiglie decurionali cittadine nel 1690, i Mongini erano giunti in Città nel 1620, provenienti dalla zona del lago d’Orta. Si seguono le attività e le proprietà delle varie generazioni, con figure attive nella vita pubblica cittadina e nazionale. Cenni alla cascina detta Castello del Bolla o Castello di Calcinari e alla cascina Castelletto; alla Curia Vescovile, ai Vescovi Ludovico e Carlo Settala, alle famiglie Bigurra, Massa, al passaggio dell’imperatore Carlo VI d’Asburgo in Città (1706).
MERLONI Gian Michele, La dominazione sforzesca di Tortona (1450- 1535), 2/LXVII, 1988, pp. 65-83, note.
Sintesi di circa duecento documenti conservati presso l’Archivio di Stato di Milano, relativi al periodo compreso tra i duchi Francesco I e la morte di Francesco II. La prima parte dell’articolo arriva sino al settembre 1499. Guerra con il marchese Guglielmo di Monferrato, cenni ad Antonio Spinola signore di Cassano, Bartolomeo Colleoni, ecc.; elenco dell’importo della c.d. tassa dei cavalli nel Tortonese, suddiviso per località. Notizie su vescovi, feudatari, cariche politiche, famiglie notabili, architettura e fortificazioni.
HISTORICUS, La grandiosa personalità europea del Principe Eugenio e le sue operazioni militari nel Tortonese del 1706, 2/LXVII, 1988, pp. 85-104.
Biografia e principali fatti d’arme del Principe (1663-1736), con rilievo alla campagna militare che vide l’attraversamento della zona in agosto, con sosta a Castelnuovo Scrivia, l’assedio e la conquista di Tortona nell’ottobre-novembre.
RATTI Laura, Una Società di Mutuo Soccorso del Tortonese: Mombisaggio, 2/LXVII, 1988 pp. 105-108
Nel quadro di una rinnovato interesse verso le associazioni mutualistiche sorte a partire dalla metà del XIX sec., si sintetizzano le attività assistenziali e scolastiche della Società Unione di Mutuo Soccorso e di istruzione tra Terrazzani di Mombisaggio, fraz. di Tortona, fondata nel 1876.
MORO Vittorio, Politica e credito a Tortona: la Banca dei Piccoli Prestiti (1873-1894), 2/LXVII, 1988, pp. 109-151, note, ill.
La situazione bancaria in Italia nella seconda metà del XIX sec., con rilievo a quella piemontese ed alessandrina. Ruolo dell’avv. Michele Romagnoli, del marchese Pietro Frascaroli e della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Tortona (fondata nel 1850) nella costituzione dell’istituto di cui al titolo. Statuto ed attività della Banca (movimento delle entrate e delle uscite 1885- 1893). Cenni alla Banca Tortonese di Sconto e Deposito Cantù e C., di Giuseppe Cantù ed all’azienda Della Beffa, di Giacinto e Cesare Della Beffa. Elenco degli azionisti alla data di liquidazione (I 894).
BONAVOGLIA Giuseppe, Opere dello stuccatore ticinese Antonio Catenazzi a Tortona. C.F. Bellingeri nacque a Tortona 200 anni fa?, 2/LXVII, 1988, pp. 153-156, ill.
Si segnala la commissione di decorazioni all’artista da parte della Confraternita di San Rocco (1741). Ricerche sulla data di nascita del medico, nativo di Sant’ Agata Fossili. Copia dell’atto di nascita.
BERRI Mario, Una norma profetica di pace: l’art. 11 della Costituzione,2/LXVII, 1988, pp. 157-155,
Sunto della conferenza.
ZUCCARO Gian Carlo, Nell’ 80° del Derthona F:B.C. Non sempre il tempo…, 2/LXVII, 1988 pp. 159-163, ill.
Ricordi relativi alla squadra calcistica cittadina nei primi decenni del Novecento. Elenco dei presidenti sociali ed onorari.
ZUCCARO Gian Carlo, Nel!’ 80° derthoniano…In qual camp meraviglius …, 2/LXVII, 1988, p. 164
Poesia in vernacolo
NOTORIUS, I perdabal ad Barbarussa, 2/LXVII, 1988, p. 165
Poesia in vernacolo.
ZUCCARO Gian Carlo, Una sira cu fiucava, 2/LXVII, 1988, p. 166
Poesia in vernacolo.
SILVI Luigi, Dispiasì, 2/LXVII, 1988, p. 167
Poesia in vernacolo
FRASCAROLI Luigi, Madrigale. Ad un augellino, 2/LXVII, 1988, p. 167 Poesia
ANFOSSI Felice, Ra vitoria e ‘ra pas, 2/LXVII, 1988, p. 168
Poesia in vernacolo
Monumento a Fausto Coppi a Ponte di Piave (Tv), 2/LXVII, 1988, p. 169
Riviste pervenute in cambio, 2/LXVII, 1988, pp. 171-172
Note tristi. Note liete, 2/LXVII, 1988, p. 173
Vita dell’Associazione e del Tortonese, 2/LXVII, 1988, pp. 173-178
Gennaio-dicembre 1987
4. borsa di studio Avv. Sandro Barenghi, 2/LXVII, 1988, pp. 179-180
Soci, 2/LXVII, 1988, pp. 181-184
