LXVIII/1989

DECARLINI Giuseppe, La Provincia di Tortona nel 1754, 2/LXVIII, 1989, pp. 5-39, note, tab.

Dati tratti dal Censimento della popolazione e degli animali, attuato dopo l’annessione della zona allo Stato Sabaudo. Confini, popolazione, estensioni e paesi; estensione agraria per coltivazione; conventi, ospedali, Monti di Pietà e relativi redditi; fiere, mercati, attività artigianali ed agricole, quantità per produzione e numero dei capi di bestiame. Tabelle relative a: numero delle anime, coltivazioni, animali allevati, suddivisi per località.

 

MERLONI Gian Michele, La dominazione sforzesca a Tortona, II parte (1480-1536), 2/LXVIII, 1989, pp. 36-54, note.

Prosegue la cronologia condotta sui documenti dell’Archivio di Stato di Milano; lbleto Fieschi e le vicende relative al castello di Montebello. Vari fatti d’arme: tra Cassano e Serravalle, a Garbagna, Magrassi, tra le truppe degli Sforza e i Fieschi. Il bando a Giovanni Spinola da Cassano. Giacomo Botta, vescovo di Tortona. Transiti e scontri causati dai Francesi di Carlo VIII (1495- 1499). Presa della Città. Tortona eretta in marchesato e concessa a Francesco Sforza (1515). Cenni su cariche ed istituzioni cittadine, località della zona, contrasti per il regime delle acque; famiglie notabili; epidemie.

 

RUFFINI Pietro, La Famiglia Leardi di Tortona, 2/LXVIII, 1989, pp. 55- 62, note, ill.

Originaria di Genova, e citata per la prima volta in zona nel 1364, dal XVI sec., a Tortona notizia del 1628. Tra gli altri si ricordano Gregorio (1745-1821), magistrato, podestà di Viguzzolo, Sale e Piovera, Biagio, Luca (1786-1854), Gregorio (1823-1900), Diodato (I 827-1893) militare e deputato al parlamento nazionale, Carlo (I 828-1882), patriota e deputato, Alberto (1836-1860) volontario dei Mille, notizie su Paolina, Giuseppina, Maddalena, Lucia e Faustina. Cenni sulle famiglie Brachieri, Ruffini.

 

CORTEMIGLIA Gian Camillo, Validità dell’elaborazione statistica nel calcolo del gradiente termico verticale in Valle Scrivia, 2/LXVIII, 1989, pp. 63-84, note, tab., riassunto in ingl.

Proiezioni statistiche sulle temperature da Torriglia a Tortona basate sulla serie termometrica del periodo 1926-1955. Si convalida una stima dei gradienti termici verticali, annui, stagionali e mensili calcolati dall’A. in un altro lavoro. Sono riportate le tabelle termometriche medie per mese e stagionali.

 

BONA VOGLIA Giuseppe, La Compagnia dei Santi Rocco e Sebastiano o della Misericordia di Tortona dal 1606 al 1610, 2/LXVIII, 1989, pp. 85-112.

Attività, acquisti e bilanci della Confraternita per gli anni indicati. Si trascrivono anno per anno le singole voci di entrata e di uscita, si forniscono notizie su parecchi dei nominativi citati. Cenni agli arredi sacri, alle festività, alle cerimonie. Indice delle persone citate, indicazione dei prezzi delle merci di cui si tratta nel testo.

 

BONA VOGLIA Giuseppe, Inizia a Tortona l’ultima impresa di Filippone di Langosco (1311), 2/LXVIII, 1989, pp. 115-116

Nello scontro tra Matteo Visconti e i Torriani, il podestà guelfo di Pavia raduna presso Tortona le truppe per assalire Piacenza, dove venne sconfitto dagli Imperiali.

 

Festa e fiera di Santa Croce 1989, 2/LXVIII, 1989, p. 117

Si recensisce il numero unico edito in occasione delle Fiera: un articolo di Giuseppe Decarlini sulla soppressione dei conventi nel XVIII sec., e un intervento di Giuseppe Bonavoglia sulle proprietà fondiaria delle Clarisse, con una serie di toponimi locali.

A.C. Il Generale Conte Vitaliano Borromeo a Tortona, 2/LXVIII, 1989, pp. 118-119

Al 6° Convegno di studi araldici, Giuseppe Bonavoglia ha tenuto una relazione sulle soste nella fortezza di Tortona del generale (1656-1657).

 

STERPONE Carlo, “Un Tourtones ad Vho” Achille Angelo Daniele Artom. 2/LXVIII, 1989, p. 120

Note biografiche e opere del poeta dialettale (1864-1916)

 

ARTOM Achille, Fiour salvatich, 2/LXVIII, 1989, p. 121

Poesia in vernacolo

 

STERPONE Carlo, “Lice” Giuseppe Giovanni Carlo Felice Anfossi, 2/LXVIII, 1989, p. 122.

Note biografiche e opere del poeta dialettale (1872-1923)

 

ANFOSSI Felice, I Farsseu, 2/LXVIII, 1989, pp. 123-124

Poesia in vernacolo

 

 STERPONE Carlo, “Luisein” Luigi Silvi, 2/LXVIII, 1989, p. 125 Note biografiche e opere (1899-1972)

 

SILVI Luigi, Malincunia, 2/LXVIII, 1989, p. 126Poesia in vernacolo

 

STERPONE Carlo, “Tario” Aria Tartara, 2/LXVIII, 1989, p. 127

Note biografiche e opere (1887-1968)

 

TARTARA Ario, Ra barba a un barbè, 2/LXVIII, 1989, p. 128 Poesia in vernacolo

 

STERPONE Carlo, Mario Marini, 2/LVIII, 1989, p. 129

Note biografiche e scritti (1932, vivente).

 

MARINI Mario, Dop taent lavurà Incumprension, 2/LXVIII, 1989, pp. 130-131

5. borsa di studio Avv. Sandro Barenghi, 2/LXVIII, 1989, pp. 132-133

Nuovi Soci, 2/LXVIII, 1989, pp. 134-135

Memoranda, 2/LXVIII, 1989, [f.t.]

Dono di opere artistiche da parte di Gian Carlo Marchese e di Piero Leddi