PILOTTI Ottavio

Di lon di lon di lana: uno strambotto a Mombisaggio, LVIII, 1979, pp. 164-168.

Una mostra di Piero Leddi; Un incontro di studi; Le grida di Tonso Perni gotti contro il gioco d’ azzardo , LXIX 1991, pp. 79-87, ill.

Tortona nelle cartoline: le immagini nel tempo, LXX-LXXI, 1992-1993, pp. 13-28, ill.

Il libro-reportage di Pietro Porta e Raffaele Vaccari. Scenari di una provincia che cambia (1985-1989). LXX-LXXI, 1992-1993, pp. 133-135.

La rinomata fragola “Profumata di Tortona” di Bergaglio, Baldi, Concaro, Scaccheri, LXX-LXXI, 1992- 1993, pp. 136-138.

Memoriam. Ricordando Teresa Riccardi; Memoriam Il (Bianca Mejninger, LXX-LXXI, 1992-1993, pp. 149-151

Vini e villeggiatura a Tortona, LXXIII, 1995, pp.47-61, ill.

Lorenzo Perosi nelle cartoline, LXXIV, 1996, pp. 95-111, ill. tav. f.t.

La “Società Operaia” di Tortona: dal Giardino d’ Inverno al Fellin i. Legislazione – Impressioni – Prospettive. LXXV, 1996, pp. 95-107, bibl. ill.

Evocando un legame “della stessa sostanza dei sogni”, le antiche terre del vino tortonese: nuove idee per la Cantina Sociale, LXXVII, 1997, pp. 9′-1 9.

Volpedo nelle cartoline , LXXVIII, 1998, pp.’ 75-92.

La forza della memoria. Riflessioni su “Il ponte di Falmenta”, LXXX, 1999, pp. 75-84.

Un ricordo in poesia di Giorgio Gelsomino. Usque ad noctem. La terra guarda il cielo (Vittorio Gelsomino), LXXX, 1999,pp. 168-169.

L’Alta Val Curane nelle cartoline d’epoca, ovvero “Alla ricerca del viaggiatore sensibile”, LXXXII, 2000, pp. 63- 76, ill.

Il cav. Ottavio Pilotti Segretario Capo del Comune di Tortona (1894-1921), 2001, pp. 37-70, ill.

Echi ed immagini di Marengo, LXXXV, 2002, pp. 59-81, ill.

Convegno Perosiano 1997: le Messe di Lorenzo Perosi, LXXXVI, 2002, pp. 15-16

Prefazione al fascicolo dedicato al Convegno “Società e cultura a Tortona nel primo Novecento” 26-27 settembre 2003, LI, 88/2003 pag. XXXIX-XXXIII

Archeologia Industriale a Tortona, LII, 89/2004 pp. 179-197

Cartoline da Sale, 91/2005 pp. 11-34

Il Castello che non c’è: immagini, ricordi e pensierini, LV, 95/2007 pp. 207-230

Cesare Saccaggi: cartoline d’Artista, LVII, 97/2006 pp. 49-70

Immagini di Tortona all’inizio del terzo millennio, LVIII, 99/2009 pp. 223-254

Il 16 maggio 1960 alle ore 21 al Giardino d’Inverno, LVIX, 101/210 pp. 135-146

Un ricordo di Giuseppe Battegazzorre (1932-2010), LXI, 102/2010, pp. 297-300

La “Gazzetta del Popolo” dell’Unità d’Italia, LXII, 103/2011 pp. 237-239

Presentazione fascicolo, LXIV, 106/2013 pp.5-6

In memoriam Enrico Bellone, 106/2013 pp. 138-139

Ad ognuno sia manifesto: il testamento pubblico del notaio Giulio Domenico Calvi di Sant’Agata (1795), LXIV, 107/2013, pp. 99-112

Ar fieu d’avucat. Un sonetto inedito di Luigi Silvi (Luiséin). Lorenzo Perosi a Tortona , LXV, 109/2014 pp.129 -138

Presentazione (Industria e Società a Tortona. La responsabilità sociale degli imprenditori e la figura di Wilmer Graziano), LXV, 108/2014, pp. 5-9.

Carlo Sterpone (1930 -2014) in memoriam 109/2014 pp. 139-141

Il Piave mormorava: cent’anni dopo la Grande Guerra, LXVI, 110/2015 pp.177 – 187

Le Cipolle del Sole. Una mostra a Volpedo nello studio di Giuseppe Pellizza, LXVI, 111/2015 pp. 179 – 185

Presentazione fascicolo, LXVII, 112-113, pp. 5-7

In Memoriam. Un ricordo di Piero Leddi, LXVIII, 114/2017 001 pp. 171 – 173

Dal 1995 al 2008: PEROSIANA tredici anni di storia in musica, LXIX, 115/2018 ,pp. 23 – 55

Ernesto Cabruna, un tortonese nei cieli di guerra, LXIX, 116/2018, pp.5-6

Vittorio Moro, il primato dell’intelligenza, LXX, 117-118/2019, pp. 5-6

Si può mangiar carne in Quaresima. Una lettera pastorale di Carlo Maurizio Peyretti Vescovo di Tortona – 4 febbraio 1793, LXX, 117-118/2019

Presentazione (Tortona e il Tortonese dal Biennio rosso all’avvento del fascismo 1919-1927), LXXI, 119-120/2020.

Presentazione [Scritti in memoria di Ugo Rozzo] 2/LXXII, 2021, pp. I-III

Le parole raccontano, 2/LXXIII, 2022, pp.45- 57.

Un libro di Giuseppe Decarlini, SAN LUIGI ORIONE, frammenti di vita tortonese, 123/12 LXXIV, 2023, pp. 133-135.

La traduzione di Carlo Leardi del “De rerum natura” di Lucrezio 1/125, LXXVI, 2025, pp. 65-88