VIII-IX-X/1957

Leggi il Fascicolo

 

GOGGI Clelio, Note di toponomastica relative al territorio della Diocesi di Tortona, 2/VIII-IX-X, 1957, pp. 3-7

L’ A. fa risalire alle origini liguri e romane la toponomastica della Diocesi, ricalcata secondo l’articolo sui territori delle antiche tribù degli Iriati, con parti dei territori dei Cercidiati e dei Velleiati. Vengono esaminati gli etimi VAR – CAR – MAR – PALA – SAN – MA, ritrovabili in molti nomi geografici.

 

LENZI Renato, Il Castello di Tortona nell’anno 1745, 2/VIII-IX-X, 1957, pp. 13-15, ill.

A partire da una tavola presente nell’opera di Giovan Battista Sesti “Pianta delle Città, Piazza, Castelli, ecc.” edita a Milano nel 1708, sono descritte le fortificazioni del Castello di T. e della Città sottostante, insieme ai fatti d’arme conseguenti all’ assedio condotto nel 1745 da una coalizione di Francesi, Spagnoli, Napoletani, guidati dal Maresciallo De Gages, contro il presidio piemontese, agli ordini del Cavaliere di Barolo e del Barone Dherri. Il Forte cadde nel settembre dopo vari bombardamenti e gli assediati si arresero ottenendo l’onore delle armi. Il Forte fu ricostruito nel 1773 ad opera del Gen. Bernardino Pinto, occupato dai Francesi nel 1796, ripreso per breve tempo dagli austro-russi nel 1799, demolito per ordine di Napoleone nel 1801.

 

SILVI Luigi (Luisein), Grassie, Munsiur! (A Monsignor Perosi), 2/VIII-IX-X, 1957, pp. 15

Poesia in vernacolo

 

SANARICA  Marino, Comprendere Perosi! 2/VIII-IX-X, 1957, pp. 16-24

Da ricordi personali un giudizio critico sul musicista contrapposto alle idee musicali del Novecento, espresso in polemica verso le posizioni di un articolo di Carlo Della Corte apparso su La Stampa di Torino nel 1956, ritenuto riduttivo nei confronti del musicista tortonese.

 

MEMOR,      Nicolò     Manfredi     (1836-1916);     oculista     ed     istologo dell’Ottocento, 2/VIII-IX-X, 1957, pp. 25-38, ill., note.

Sommario: Studi e carriera – Lavori scientifici e di clinica: pubblicazioni – L’uomo: sua popolarità a Tortona e relazioni con Tortonesi: sue relazioni con uomini di scienza – Epistola di M. Kerbaker al Manfredi; quest’ultimo (Bosco, 1836-1916), fu medico e ricercatore nel campo dell’oculistica. L’articolo ricorda anche l’ambiente medico cittadino a cavallo dei due secoli

 

BORGARELLI Pietro, La Civica Biblioteca di Tortona, 2/VIII-IX-X, 1957, pp. 39-44. ill.

Descrizione dell’istituzione, collocata al piano rialzato di Palazzo Guidobono, con un patrimonio di circa ventimila volumi. Vengono ricordate alcune opere importanti e le collezioni di cimeli napoleonici e risorgimentali, l’aereo di Ernesto Cabruna, la slitta della spedizione polare dell’esploratore A. Cavalli Molinelli, custodite negli stessi locali.

 

MONC.-\LVI Lodovico, Il Rondò di Tortona e lautostrada Serravalle­ Milano, 2/VIII-IX-X, 1957, pp.45-47

Importanza storica del plesso viario posto alla porta della Città sulla riva sinistra dello Scrivia. Le alterne sorti dei traffici stradali e ferroviario segnano un ritorno di importanza della località per la sua prossimità al casello dell’autostrada Tortona-Genova

Il primo congresso dei Comuni del Tortonese, 2/VIII-IX-X, 1957, pp. 48- 84, l tav. ripieg.

Cronaca e relazioni del convegno tenuto il 28/19/1956 presso la Società di Mutuo Soccorso di Tortona. Sono riportate le relazioni:

FERRARI Ernesto, Comunicazioni e lavori pubblici nel Tortonese, 2NIII-IX­ X, 1957, pp.53-61

GOGGI Antonio, Agricoltura nel Tortonese, 2NIII-IX-X, 1957, pp. 61-71 RUGGERI Nicola, Turismo nel Tortonese, 2NIII-IX-X, 1957, pp. 71-79 BAGNASCO Giacomo, Tortona in costante sviluppo (estratti), 2/VIII-IX-X, 1957, pp.79-81

 

Note tristi, 2/VII1-1X-X, 1957, p. 85 .

Note liete, 2/VIII-IX-X, 1957, pp. 86-87

Vita della Società e del Tortonese, 2/VIII-IX-X, 1957, pp. 87-101

Notizie dall’ottobre 1956 all’ottobre 1957

 

ARZANO Aristide, A Lorenzo Perosi, 2/VIII-IX-X, 1957, p. 89

Poesia

Fiduciari della Società, 2/VIII-IX-X, 1957, p. 101

Pubblicazioni ricevute in omaggio, 2/VIII-IX-X, 1957, pp. 101-104