XI-XII/1958

Leggi il Fascicolo

 

LENZI Renato, Tortona al tempo dei Visconti, 2/XI-XII, 1958, pp. 3-9

Descrizione di T. nei secoli XIV e XV, al termine degli scontri tra Guelfi e Ghibellini, rappresentati in città dalle famiglie Accattapani e Busseti contrapposti a quelle dei Calcinara e Guidobono, pacificati da un accordo siglato dal Vescovo Manfredo Calcinara nel 1305. Viene ricordato un riordino urbanistico della città ai piedi del colle, gli edifici costruiti, le porte murarie, le piazze e i sobborghi. Cenni sull’agricoltura, il commercio, l’organizzazione politica e amministrativa. Vengono citate le personalità del periodo e si riporta un sonetto di Caprilla Guidobono Cavalchini (2a metà del xv sec.)

 

GOGGI Antonio, Tortona e il Sempione, 2/XI-XII, 1958, pp. 10-14, 1 tav. ripieg.

Relazione tenuta al comitato promotore della costruzione del ponte sul Po presso Isola Sant’Antonio. Si ripercorrono le date e le iniziative relative ai progetti della linea Sempione-Mortara-Genova dagli anni Quaranta del secolo XIX. L’ A. informa sulle ultime proposte circa la modifica del ponte da ferroviario a stradale.

 

SILVI Luigi, Turtona e peu pu, 2/XI-XII, 1958, pp. 15 16

Poesia in vernacolo

 

BERRUTI Aldo, Gli Statuti tortonesi e le 21 famiglie che dettero i giuristi per la loro stesura (1327-1345). 1. parte, 2/XI-XII, 1958, pp. 17- 64, bibl, ill., tav. ripieg.

Dopo un inquadramento storico delle vicende che condussero alla stesura degli Statuti vengono presentati i documenti più rilevanti relativi alle prime sette famiglie nobiliari, Berruti, Bordoni, Bottino, Cachi, Calcinara, Cassano.

Direzione didattica di Viguzzolo, Sarezzano, 2/XI-XII, 1958, pp. 65-69

Testo redatto dalle scuole che raccoglie tradizioni relative alla cittadina di Sarezzano

 

VINCIGUERRA Giuliana, Tortona e la torre sul colle, 2/XI-XII, 1958, pp. 69-70

Testo redatto in collaborazione con il Liceo “Carlo Varese”

 

MONERO Grazia, Un periodo della storia di Tortona, 1630-1643, 2/XI­ XII, 1958, pp. 70-71

C.s. Si descrive il periodo della peste “manzoniana” e dei fatti bellici legati alla figura di Tomaso di Savoia.

 

GUALDI Adriana, “Va a Surli”, 2/Xl-XII, 1958. pp. 72-73

Tradizioni legate agli scontri tra Guelfi e Ghibellini nel XIII sec. che diedero origine al detto (sta per “Va’ all’inferno”)

Note tristi, 2/XI-XII, 1958, p. 74

Note liete, 2/XI-XII, 1958, pp. 75-76

Vita della Società e del Tortonese, 2/XI-XII, 1958, pp. 76-92

Periodo dal settembre 1957 all’aprile 1958

Fiduciari della Società, 2/XI-XII, 1958, p. 92

Pubblicazioni ricevute in cambio, 2/XI-XII, 1958, pp. 92-95