XIII-XIV/1958

Leggi il Fascicolo

 

GOGGI Clelio, Iluati, Cercidiati, Cellelati, 2/XIII-XIV, 1958, pp. 3-5

Esame di passi dalla Quarta Decade di Tito Livio a proposito della conquista romana dei territori appartenuti alle tribù liguri. Ipotesi di definizione dei confini dei territori degli Iluati-Iriati, dei Dertonini, degli Statielli. Paragoni e raffronti con i confini dei principali municipia romani e delle Diocesi nella definizione del primo Cristianesimo.

 

SACCO Giorgio, Romanianum. A proposito di tre frammenti e di tre pergamene, 2/XIII-XIV, 1958, pp. 6-19, ill., note

Vengono presentati e descritti alcuni fregi fittili, di incerta funzione e datazione, provenienti da località prossime al paese di Villaromagnano. Si commentano alcuni brani della cd. “Donazione di Teberga” (sec. IX), relativi all’ abitato.

 

BERRUTI Aldo, Gli Statuti tortonesi e le 21 famiglie nobili che dettero i giuristi per la loro stesura (1327-1345), 2. parte, 2/XIII-XIV, 1958, pp. 16-67, tav.

Famiglie Cerreto, Curoli, Gentile, Leone, Merlassini, da Milano, Montemerlo, Opizzoni.

 

ZAVATTARI Edmondo, Profili: Ercole Fagnani, 2/XIIITXIV, 1958, pp. 69-74, ill.

Nativo di Sannazzaro dei Burgondi nel 1825, divenne Carabiniere nel 1845. Distintosi nel servizio in varie località partecipò alla spedizione di Crimea ed alla seconda Guerra di indipendenza, partecipò alla scorta di Vittorio Emanuele, Terminò la carriera nell’arma come tenente, venne insignito del cavalierato dei SS Maurizio e Lazzaro nel 1883, morì nel 1884.· . Note tristi, 2/XIII-XIV, 1958, P. 75

Note liete, 2/XIII-XIV, 1958, P. 76-77

Vita della Società e del Tortonese, 2/XIII-XIV, 1958, P. 77-78

Periodo dal maggio al dicembre 1958- Commemorazione del dott. Alfredo Campiglio

Rendiconto scientifico e amministrativo del Centro della fondazione per le ricerche sul sangue, 2/XIII-XIV, 1958, P. 99-102

Fiduciari della Società, Pubblicazioni ricevute, 2/XIII-XIV, 1958, P. 102-108