XIX–XXII/1960

Leggi il Fascicolo

 

ZAVATTARI Edmondo, Comunicato della Presidenza, 2/XIX-XXII, 1960, pp. 3-5

Si riportano le circolari del Presidente che informano sulle elezioni tenute durante l’Assemblea Generale Straordinaria del 15 novembre 1959 che hanno ratificato le varie sezioni dell’associazione, i componenti ed i responsabili delle commissioni.

 

GOGGI Clelio, Toponomastica ligure latino germanica della Diocesi di Tortona[ 1 parte], 2/XIX-XXII, 1960, pp. 6-34, bibliogr.

Studio di toponomastica relativa alle località della Diocesi, ritenuta dall’A. coincidente all’incirca con il territorio abitato dalla tribù degli Iriati o Iluati e da quella degli Anares. La prima parte esamina nomi di luogo, attuali o testimoniati in documenti d’archivio e voci dialettali, ritenuti di origine ligure.

 

MELCHIORI Egisto Jr., Il “Piano Verde” del Comune di Tortona nel XVIII secolo, 2/XIX-XXII, 1960, pp. 35-38, note.

Si esamina la situazione agricola nella provincia tortonese tra XVII e XVIII secolo, con particolare attenzione alla zona di Rivalta Scrivia, ed. i provvedimenti adottati dal Comune per aumentare la redditività della produzione.

 

GOLFIERI Ennio, Cultura, ideali spirituali e morali di Felice Giani, 2/XIX-XXII, 1960, pp. 40.47, ill., note.

Si ricostruisce la biografia con un esame delle fonti edite e degli autografi del pittore. Si indicano accanto alle frequentazioni del Canova e dell’Appiani, i periodi di relativa oscurità biografica e nella definizione di una coscienza estetica autonoma.

 

VIOTTI Carlo, Studio geologico dei terreni a sud-est di Tortona, 2/XIX­XXII pp. 54-56.

Esame geologico della natura dei suoli siti nella valle del Curone, tra Brignano Frascata e Monleale, tra Costigliole e Brignano, fino alla linea Montegioco­ Volpeglino, con riferimenti ad altre località della zona. Si descrive inoltre il piano geologico Tortoniano, istituito da J. Mayer nel 1857.

 

BONAVOGLIA Giuseppe, Occupazione ed analfabetismo nella zona alessandrina della Diocesi di Tortona, 2/XIX-XXII, 1960, pp. 54-64, tab., bibliogr.

Esame statistico sulla base del Censimento del 1951 di 61 Comuni con la popolazione attiva suddivisa nei tre settori fondamentali e il confronto con i dati nazionali. Rilievo ai dati di alcuni Comuni del Tortonese montano. Dati sull’occupazione e l’istruzione disaggregati per Comune.

 

GOGGI ANTONIO, Agricoltura. Una urgente necessità di risanare il bestiame, 2/XIX-XXII, 1960, pp. 65-66.

Indica nelle malattie che affliggono il bestiame allevato in Provincia un danno economico rilevante ed un problema per l’inserimento del settore agricolo nel futuro mercato Comune Europeo. Propone l’Alto Tortonese come sede di un centro di profilassi del bestiame.

 

CONTI Alceste, Il turismo nel Tortonese, 2/XIX-XXII, 1960, pp. 67-77, ill.

Descrizione del tenitorio del comune di Fabbrica Curane, delle cime comprese in esso, delle attrezzature alberghiere e sciistiche. Cenni sulle località di Bruggi, Salogni, Montecapraro, Garadassi, Morigliassi, Forotondo, Lunassi e sul capoluogo comunale.

 

ROSELLI LORENZINI Giuseppe, Profili. L’ammiraglio Carlo Mirabello, 2/XIX-XXII, 1960, pp. 78-83, ill.

Nato a Tortona nel 1847, guardiamarina nel I 865, sottotenente di Vascello nel I 866, ammiraglio nel I 884. Partecipò alla Guerra del 1866, all’operazione di Candia e alla missione militare in Cina nel 1903. Nello stesso anno fu nominato Ministro della Marina; convinto assertore dell’ampliamento quantitativo e qualitativo della flotta militare, mise le basi perché essa potesse diventare la terza per ordine di grandezza in Europa, alla vigilia della l. guerra mondiale. Promosse inoltre le ricerche sulla radio trasmissione, appoggiando le ricerche di Guglielmo Marconi. Ricoprì la carica sino al 1909. Morì nel ’10.

Note tristi, 2/XIX-XXII, 1960, pp. 84-85

Note Liete, 2/XIX-XXII, 1960, pp. 85-86

Vita della Società e del Tortonese, 2/XIX-XXII, 1960, pp. 86-104

Periodo dal gennaio 1960 al dicembre 1960 (Onoranze a Fausto Coppi)

Rendiconto scientifico ed amministrativo del Centro ... per le ricerche sul sangue, per l’anno 1966, 2/XIX-XXII, 1960, pp. 105-116

Fiduciari della Società, 2/XIX-XXII, 1960, p. 112

Pubblicazioni ricevute in omaggio, 2/XIX-XXII, 1960, pp. 112-119.

Elenco Soci, 2/XIX-XXII da 2. di cop. [120-121] f.t.