XLVII-L/1971

CAU Ettore, Note di diplomatica comunale tortonese, 2/XLVII-L, 1971, pp.3-10

I documenti del Comune tortonese dal XII al XIII secolo nel periodo dell’affermarsi della figura dello Scriba Terdonae; elenco di notai: Arverius, Loterio e Aimerico de Ratione, Iohannes de Forzano, Iohannes de Mecobello, Hosmerius de Hosmeriis, Aychardus Malaparola. Al termine del XIII sec. la figura notarile comunale si differenzia e si rende più complessa.

 

BERRUTI Aldo, Il Comune signorile di Tortona e le famiglie che nel 1122 ne attuarono la costituzione, I parte, 2/XLVII-L, 1971, pp. 11-38, bibl., tav. gen. rip.

Excursus sulla storia italiana dall’arrivo dei Longobardi all’affermarsi del sistema feudale, sino alla costituzione dei Comuni con particolare rilievo alle notizie relative a Tortona. Elenco e trattazione genealogica delle famiglie di cui al titolo: Abelli, Accattapani.

 

MORANO Maria Teresa, Documenti tortonesi e della valle Scrivia in due cartulari genovesi, 2/XLVII-L, 1971, pp. 39-42, note.

Si pubblicano sette documenti riguardanti persone e possedimenti delle zone di Tortona, Gavi, Voltaggio e Viguzzolo, rogati dal 1233 al 1254.

 

MERLONI Gian Michele, Cassano nel medioevo, 2/XLVII-L, 1971, pp. 43-59, note

Dall’esame dei rapporti che alcuni centri religiosi (Monastero di Bobbio, San Giovanni Domnarum di Pavia, San Pietro di Precipiano, Monastero di Bavantore) ebbero con la località, ai primi feudatari i De Cassano. La posizione strategica tra la pianura influenzata da Milano e l’Appennino soggetto al controllo di Genova resero i borghi di Cassano e Brionte strategici nei rapporti tra i due centri e nei confronti di Tortona. Notizie sul territorio detto il Vescovato. Cenni sugli scontri tra Guelfi e Ghibellini nel Tortonese.

 

TENTORIO Marco, Storia dei Somaschi in Santa Maria Piccola di Tortona (1540-1802), I parte, 2/XLVII-L, 1971, pp. 60-89, ill., note, bibl.

La congregazione dei “Chierici riformati di Tortona” fondata intorno al 1530 da Francesco Corneliasca e padre Durani, nelle temperie della Controriforma. I rapporti con i vescovi Uberto e Cesare Gambara, con la congregazione dei Padri Somaschi, la Compagnia di Gesù e i Barnabiti. Loro attività presso l’Ospedale dei santi Antonio e Margherita, il Monastero dell’Annunziata, la chiesa di Santa Maria Piccola, l’Ospedale degli Orfani (San Giuseppe) e il Seminario.

 

MARZIANO MIRELLA. La fabbrica cistercense dell’abbazia di Rivalta Scrivia, 2/XLVII-L, 1971, pp. 90-106, note, ill.

Rassegna della letteratura internazionale per documentare origini e particolarità del!’ Abbazia dalla primitiva chiesa di San Giovanni alla fondazione cistercense. Cronologia ed analisi architettonica; rapporti con le fabbriche di Morimondo e Casanova

 

BONAVOGLIA Giuseppe, Recenti ritrovamenti archeologici nel Tortonese, 2/XLVII-L, 1971, pp. 107-122, ill.

Tipologia e descrizione dei reperti ceramici, con localizzazione dei ritrovamenti (Tortona, Cuscinasco, loc. Moglia). Inquadramento in una ricostruzione delle antiche vie di commercio ceramico.

 

SACCO Giorgio, Miscellanea dertonensia 3° serie. Fortilizi minori della tarda latinità o dell’alto Medioevo, 2/XLVII-L, 1971, pp. 129- 152., note, ill.

Origini dei vari tipi di fortificazioni in relazioni alle Villae e alle Curtes. Cenni su Castelnuovo, Villalvernia, Volpedo, Viguzzolo, Vibiano Passalacqua (Ricetto), Castellar Ponzano, Villaromagnano (]oc. Fonti, Ridotto) e la chiesa di Santa Maria Sculta; Ricordate le famiglie Bragheri, Casella.

 

BELTRAME Carlo, La val Curone nel comprensorio turistico delle quattro regioni, 2/XLVII-L, 1971, pp. 153-159.

Esame della ricettività turistica, dell’assetto stradale e delle principali attrattive storico-artistico-ambientali dei sedici Comuni inseriti nel sub-comprensorio della val Curone.

 

ANFOSSI Felice (Lice), Un sogn ch’u smia vera!, 2/XLVII-L, 1971, p. 160

Poesia in vernacolo

 

SILVI Luigi, I leunein a Turein, 2/XLVII-L, 1971, p. 161

Poesia in vernacolo

Pubblicazioni ricevute in omaggio, 2/XLVII-L, 1971, pp. 162-168

Note tristi, 2/LXLVII-L, 1971, 2/XLVII-L, 1971, pp. 169-171

Note liete, 2/LXLVII-L, 1971, 2/XLVII-L, 1971 pp. 171-174

Vita dell’Associazione e del Tortonese, 2/XLVII-L, 1971, pp. 174-193

Periodo dal gennaio 1968 al dicembre 1970