XV-XVI/1959

Leggi il Fascicolo

 

BERRUTI Aldo, Gli statuti tortonesi e le 21 famiglie nobili che dettero i giuristi per la loro stesura ( 13271345 ), 3. ed ultima parte, 2/XV­ XVI 1959, pp. 3-31, ill., tab.

Famiglie Pagano, Passalacqua, Pomodoro, Ponzano, Schenardi, Vercelli. Contiene gli indici complessivi

 

MELCHIORI Egisto jr., Il torrente Scrivia fonte di futuro benessere,2/XV-XVI 1959, pp. 35-42, ill.

La prima parte dell’articolo ricostruisce episodi di storia fiscale della Città legati all’erosione degli appezzamenti coltivabili lungo lo Scrivia, occorsi nei sec. XVI e XVII: la seconda descrive la situazione attuale delle tre rogge maestre, Maghisello, Fraschetta, Laciazzolo ed i territori irrigati.

 

SACCO Giorgio, L’artigianato tessile familiare tortonese. Nel cinquantenario della scomparsa dell’ultimo telaio a mano, 2/XV­ XVI 1959, pp. 43-50, ill.

Ricordi personali sulla lavorazione tessile familiare.

 

ZAVATTARI Edmondo, Pier Felice Balduzzi, 2/XV-XVI 1959, pp. 51- 59, ill.

Nato ad Alzano Scrivia nel 1832, si abilitò all’insegnamento nel 1852 e ricoprì ruoli di Direttore in istituti di varie città, fino a reggere il Liceo Ginnasio “E. Q. Visconti”; provveditore della provincia di Alessandria. Morì nel 1894. Viene riportata una bibliografia di studi classici ed un’ode da lui composta.

Note tristi, 2/XV-XVI 1959, p. 60

Note liete, 2/XV-XVI 1959, pp. 61-62

Vita.della Società e del Tortonese, 2/XV-XVI 1959, pp. 62-67

Periodo dal gennaio 1959 al giugno 1959

Fiduciari della Società, 2/XV-XVI 1959, pp. 67-68 Pubblicazioni ricevute in omaggio, 2/XV-XVI 1959, pp. 68-71 Elenco Soci, 2/XV-XVI 1959, 2. di cop. 72-73.