Leggi il Fascicolo
ZAVATTARI Edmondo. Comunicato della Presidenza, 2/XVII-XVIII, 1959, pp. 3-6
L’Assemblea generale straordinaria dei Soci, tenuta il 15/11/1959, ha modificato alcuni punti dello Statuto sociale, uno dei quali riguarda la periodicità della rivista, che passa da trimestrale a semestrale. Si traccia inoltre una storia sommaria della società, divisa in tre periodi (1903-1916; 1917-1952 e l’attuale), descrivendone le caratteristiche, gli scopi e le iniziative di rilievo. Viene inoltre data comunicazione della variazione del nome della società che da “Società per gli studi di storia, economia ed arte nel Tortonese” diventa “Pro Julia Dertona, Società per lo sviluppo culturale economico e turistico del Tortonese, fondata nel 1903”.
SACCO Giorgio, Punti oscuri o controversi circa le vie di comunicazione di Dertona romana e medioevale, 2/XVII-XVIII, 1959, pp. 7-16
Ipotesi sui percorsi e sugli ingressi in Città delle vie romane, Postumia, Emilia di Scauro, Fulvia, con una rassegna dei più notevoli storici. Vengono inoltre ‘trattate le “vie romee” ed alcune poco note vie medievali di commercio con la Liguria, adibite anche al contrabbando.
La brigata “Tortona” nella Grande Guerra, 2/XVII-XVIII, 1959, pp. 17-24
Cronologia delle azioni di guerra, caduti e onorificenze della Brigata “Tortona” (275. e 258. reggimento fanteria) costituita nel febbraio 1917.
GOGGI Antonio, Tortona futuro importante nodo stradale dell’Italia settentrionale, 2/XVII-XVIII, 1959, pp. 25-27
Ordine del giorno approvato dal Direttivo della Società per la richiesta di un avvicinamento alla Città del percorso dell’autostrada Torino-Piacenza in corso di progettazione.
VECCHI Antonio – SCOTTI Mario, Note di agricoltura: le possibilità· della pioppicoltura nel Tortonese, 2/XVII-XVIII, 1959, pp. 28-29
Si consiglia l’impianto di pioppi per la produzione di carta o legno per mobili nei terreni di fondo valle di difficile lavorazione alternativa, negli alvei dei torrenti Grue Ossona e Curone.
Il Turismo del Tortonese, 2/XVII-XVIII, 1959, pp. 30-33, c. geogr.
Descrizione generale delle tre fasce morfologico-economiche del territorio, pianura. collina e montagna. Si forniscono le altezze dei monti principali e gli abitanti dei Comuni divisi nelle quattro vallate.
ZAVATTARI Edmondo, Profili. L’abate professor Ambrogio Gatti, 2/XVII-XVIII, 1959, pp. 34-54, ill.
Nativo di Garbagna nel 1814, seminarista a Tortona, laureato a Torino in filosofia, fu, in ordine di tempo, preside del Convitto di Tortona, provveditore agli studi di Torino e di altre città, commendatore di S. Maurizio e Lazzaro. Ritiratosi a Tortona nel 1872, conobbe i giovanissimi Luigi Orione e Lorenzo Perosi, morì nel 1895. Vengono riportate alcune lettere ad Antonio Rosmini ed a Niccolò Tommaseo.
SILVI Luigi, Luseter (Lucciole), 2/XVII-XVIII, 1959, p. 54
Poesia in vernacolo
Note tristi, 2/XVII-XVIII, 1959, pp. 55-56
Note liete, 2/XVII-XVIII, 1959, pp. 56-58
Vita della Società e del Tortonese, 2/XVII-XVIII, 1959, pp. 58-63
Da luglio 1958 a dicembre 1959
ZAVATTARI Edmondo, La tomba dello scienziato inglese William E/fard Leach a S. Sebastiano Curone, 2/XVII-XVIII, 1959, pp. 63-72
Apparso su Natura: rivista di Scienze naturali viene ripubblicato un articolo che riprende ed amplia la segnalazione fornita dal dott. Pietro Giani sulla presenza a San Sebastiano Curone della tomba di un illustre scienziato inglese nato a Plymouth nel 1790, assistente del British Museum, entomologo, deceduto in quel borgo durante l’epidemia di colera del 1836 mentre si trovava in Italia per motivi di salute e di studio.
Rendiconto scientifico ed amministrativo del Centro della Fondazione per ricerche del sangue per l’anno 1959, 2/XVII-XVIII, 1959, pp. 72-80
Fiduciari della società, 2/XVII-XVIII, 1959, p. 80
Pubblicazioni ricevute in omaggio, 2/XVII-XVIII, 1959, pp. 80-82
Contiene la recensione di Giorgio Sacco dell’opera Commentarium in Instructionem S. Congregationis de Sacramentis “Quam Plurimum” di Mons. Cesare Zerba, pp. 90-92
