XXVII-XXX/1962

Leggi il Fascicolo

 

GOGGI Clelio, Toponomastica ligure-latino-germanica della Diocesi di Tortona (3. puntata), 2/XXVII-XXX 1962, pp. 3-27

La terza parte del contributo ipotizza etimologie di toponimi suddivisi per la loro presunta origine latina o germanica. Di molte località vengono ricordate le citazioni in documenti d’archivio.

 

ANFOSSI Felice, Nina-nana, 2/XXVII-XXX 1962, p. 27

Poesia in vernacolo

 

MONTESORO Alberto, L‘espansione economica in Piemonte e a Genova nel periodo cavouriano e i suoi riflessi nel Tortonese, 2/XXVII­ XXX 1962, pp. 28-42

Seguendo l’opera dì R. Luraghi, Pensiero ed azione economica del conte di Cavour, l’articolo individua le caratteristiche dell’azione politica ed economica conte di Cavour a partire dal 1840. Traccia inoltre le caratteristiche degli storici rapporti di T. con Genova e dei fenomeni che accompagnarono la ripresa economica della città ligure verso la metà del XIX secolo. Sull’economia tortonese del periodo I’ A. riassume alcuni dati dello studio di Anna Luisa Bianchi, Attività economica di Tortona nel secolo XIX (tesi di laurea).

 

SACCO Giorgio, La ceramica della miseria. Ceramica tortonese dell’età di mezzo, 2/XXVII-XXX 1962, pp. 43-58, note, ill.

Dopo un’introduzione su alcuni aspetti della storia della lavorazione della ceramica, vengono descritti singolarmente dieci reperti ceramici ascrivibili al Medio evo conservati presso il locale Museo Romano, con indicazione del luogo di ritrovamento. Si accenna a pezzi simili, andati dispersi.

Noterelle storiche, 2/XXVII-XXX 1962, p. 48.

Selezioni di notizie storiche relative al sec. XII.

 

SCOTTI Mario, La peschicoltura alessandrina, 2/XXVII-XXX 1962, pp. 59-61, ill.

Si riassumono origini e caratteristiche contemporanee della peschicoltura praticata in alcuni Comuni delle valli Grue e Curone, vengono descritte le varietà coltivate negli anni e la loro resa economica.

 

CONTI Alceste, Il turismo nel Tortonese. Aspetti turistici della medie e bassa Val Curane, 2/XXVII-XXX 1962, pp. 62-70, note, ill.

Vengono sommariamente descritte le caratteristiche e la recettività turistica delle località della valle: San Sebastiano Curane, Montacuto, Borgo Adorno, Cantalupa, Dernice, Musigliano, Brignano Frascata, Pozzo! Groppo, Volpedo, ecc. fino a Pontecurone.

 

ZAVATTARI  Edmondo, Profili: Carlo Leardi, 2/XXVII-XXX 1962, pp. 71-78

Nato nel 1828 da illustre famiglia tortonese, volontario nel 1848, laureato in giurisprudenza nel 1850. frequentò il circolo che faceva a G. P. Vieusseux, fu sindaco di Tortona negli anni’ 60 e deputato dal 1870 fino alla morte avvenuta nel 1882. Partecipò alla creazione delle prime banche locali, fu autore di numerose scritti. Viene riportata un’ode in memoria di Alessandro Manzoni

 

ANFOSSI Felice (Lice), Ar fieur d’ra fabrica: quand che ù sona ù trumbon, 2/XXVII-XXX 1962, p. 79

Poesia in vernacolo

Note tristi, 2/XXVII-XXX 1962, p. 80

Note liete, 2/XXVII-XXX 1962, p. 81

Vita di Tortona e del Tortonese, 2/XXVII-XXX 1962, pp. 82-91

Periodo dal gennaio al dicembre 1962. Si ricorda una medaglia a Peppino Sarina

Rendiconto scientifico e amministrativo del Blood Research Foundation Center2/XXVII-XXX 1962, pp. 91-97

Pubblicazioni ricevute in omaggio, 2/XXVII-XXX 1962, pp. 97-105

Elenco Soci, 2/XXVII-XXX 1962, pp. [107-108] f.t.