XXXV-XXXVIII/1966

MONTESORO Alberto, Antichi incontri e scontri fra Tortona e Genova, 2/XXXV-XXXVIII 1966, pp.3-16.

Esame , condotto sui testi dei cronisti genovesi e dell’opera di Alessandra Sisto, I feudi imperiali del Tortonese, relativo ai rapporti fra le due città per il controllo delle valli e dei passi appenninici, dalla costituzione della Marca Obertenga (sec. X) agli scontri e ai trattati dei secoli XII e XIII. In particolare si trattano le vicende dei Marchesi di Gavi Ligure e dei feudatari delle valli Scrivia e Barbera. Digressioni sul castello di Gavi, le leggende ad esso legate e i fatti della 2a  Guerra mondiale.

 

MERLONI Gian Michele, Gli Spinola ed il feudo di Cassano dal 1313 al 1787, 2/XXXV-XXXVIII 1966, pp. 17-71, ill., tav. ripieg., note, bibliogr.

Nel quadro delle lotte per il controllo della Valle Scrivia tra i centri di Milano e Genova, si descrive in dettaglio l’acquisto, prima, e il successivo governo del feudo di Cassano ad opera di un ramo della famiglia Spinola. Si ricordano tutti i feudatari succedutisi e particolare attenzione viene prestata ai momenti cruciali dei rapporti con l’imperatore Enrico VII, con le famiglie Visconti e Sforza, signori del Milanese e con il governo spagnolo. Vengono ricordate anche vicende del vicino feudo di Villalvernia.

 

GOGGI Clelio, Un antico Salese Vescovo di (Acerra ?), 2/XXXV­ XXXVIII 1966, pp. 72-73

L’ A. illustra la figura di un Bartolomeo, vescovo di Acerra dal 1154, nativo di Sale, fondatore di una comunità religiosa a Goide, ricordato in documenti dei Cartari di Rivalta, pubblicati da padre Placido Lugano. Si ricorda una donazione con testimone Guglielmo, Vescovo di Tortona.

 

Rozzo Ugo, Carlo Varese: appunti per una biografia, 2/XXXV­ XXXVIII 1966, pp. 74-90, note

Ricostruzione della vita e della produzione artistica del medico, romanziere, storico ed infine deputato, nativo di Tortona (1792-1866). Vengono esaminati, la storia editoriale, i rapporti con letterati del tempo e i giudizi dei contemporanei e dei critici successivi. Si cita un Padre Baldassare Frambaglia S. J., castelnovese, autore di una versione latina della Gerusalemme Liberata di T. Tasso.

 

GIUDICE Aldo, Bandella e la critica, 2/XXXV-XXXVIII 1966, pp. 91-97

Si esaminano del]’ autore castelnovese la biografia, la carriera ecclesiastica favorita dallo zio Vincenzo, Priore di Santa Maria delle Grazie in Milano, l’attività di consigliere politico, i percorsi letterari culminanti nelle Novelle, delle quali si ricordano le principali edizioni, gli autori che vi hanno attinto e alcuni giudizi critici. Sono riportati alcuni passi delle opere che riguardano la terra d’origine.

 

SACCO Giorgio, Dalla più remota preistoria la voce dei Padri Dertoniti, 2/XXXV-XXXVIII 1966, pp. 98-113, ill.

Digressioni etimologiche sulle radici di alcuni toponimi locali quali: Vho, Ova, Guazzora, Scrivia, Grue, Ossona e i composti di -rio-

 

GOGGI Antonio, Tortona e la Spa Rivalta, 2/XXXV-XXXVIII 1966, pp. 114-119, ill.

Caratteristiche e finalità della società di servizi promossa dal dott. Giacomo Costa, con sede a Rivalta Scrivia per l’immagazzinamento e la movimentazione delle merci provenienti dal porto di Genova.

 

ZAVATTARI Edmondo, I castelli del Tortonese, 2/XXXV-XXXVIII 1966, pp. 120-141, ill., note

Si descrive il castello di Brignano Frascata, con una cronologia degli avvenimenti notevoli relativi alla località, infeudata agli Spinola, ai Guidobono Cavalchini, ai de Ferrari, fino agli attuali proprietari conti Bruzzo. Sono elencate e numerate le essenze che compongono il parco. Cenni sul distrutto castello di Cantacapra.

 

ZAVATTARI Edmondo, Profili: Fausto Carbone, 2/XXXV-XXXVIII 1966, pp. 142-151, ill.

Tracciando la biografia di F. Carbone (1881-1965), medico, filantropo, presidente della Società Storica, Sindaco, ecc., si ricordano altri illustri esponenti della famiglia Carbone: Domenico (1823-1883) famoso per l’opera poetica, Domenico (1880-1940) fratello del precedente ed anch’egli medico, Tito (1863-1904) ordinario di medicina a Pisa, Vincenzo (1836-1862), padre Michele da Carbonara ( 1836-191 O) missionario.

 

PERNIGOTTI Rosetta, Tempi felici, 2/XXXV-XXXVIII 1966, p. 152

Poesia

 

SILVI Luigi(Luisein),  I vein ad Turtona, 2/XXXV-XXXVIII 1966, p. 153

Poesia in vernacolo

 

ANFOSSI Felice (Lice), Ra dar Sablenn, 2/XXXV-XXXVIII 1966, p. 154

Note tristi, 2/XXXV-XXXVIII 1966, pp. 155-156

Note allegre, 2/XXXV-XXXVIII 1966, pp. 156-157

Vita della Società e del Tortonese, 2/XXXV-XXXVIII 1966, pp. 157-166

Gennaio-dicembre 1965

Blood research foundation Center,[rendiconto scientifico ed amministrativo], 2/XXXV-XXXVIII 1966, pp. 166-179

Pubblicazioni ricevute in omaggio, 2/XXXV-XXXVIII 1966, pp. 180-191

Elenco Soci, 2/XXXV-XXXVIII 1966, pp. [192-195] f.t.