41/XLI/1914

Un decennio di vita, XLI/1914, pp. 3-4.

Breve nota a ricordare i dieci anni di attività della rivista.

 

ARZANO Aristide, Documenti su Cristierna di Danimarca, signora di Tortona, XLI/1914, pp. 5-30.

Si pubblicano altri documenti, tratti dall’Archivio di Stato di Milano, che vanno dal 1537 al 1590 – anno della morte di Cristierna – relativi ai più svariati argomenti ma tutti collegati alla figura di Cristierna. Alla morte di Cristierna vengono censite le rendite della città, che conta 800 famiglie.

 

ARZANO Aristide, Tortona nel Risorgimento. Il generale Cavalchini, XLI/1914, pp. 31-37, 1 c. di tav.

Si presenta la figura del barone gen. Francesco Guidobono Cavalchini, che partecipa alle guerre del 1848-49, 1859, 1866, 1870, con  riconosciuto onore.

 

Il conte comm. Antonio Cavagna Sangiuliani di Gualdana ( 15 agosto 1843-5 aprile 1913), XLI/1914, pp. 39-44, 1 c. di tav.

Commemorazione del socio conte Antonio Cavagna Sangiuliani di Gualdana, di cui si ricorda  brevemente la vita e l’impegno di studioso di storia patria segnalandone l’amplia bibliografia.

 

DE ANTONIO Carlo, Trucco, A. F., Intorno al trattato di Cherasco, (rec.), XLI/1914, pp. 45-49.

Il Congresso regionale Eucaristico, XLI/1914, p. 50, [1] p. di tav.

Si annuncia la prossima celebrazione del Congresso  eucaristico in Tortona.

 

Doni all’Istituto, XLI/1914, pp. 52-53.

Si segnalano vari doni all’Istituto tortonese.

 

Per un ricordo nazionale all’ammiraglio S.E. Carlo Mirabello, XLI/1914, p. 53.

Prosegue la sottoscrizione.

 

Sottoscrizioni presso la Società, XLI/1914, p. 54.

Si ricordano le sottoscrizioni promosse dalla Società.

 

Signanda, XLI/1914, pp. 55-60.

Paini Brenasi Filippo, (necrol.), XLI/1914, p. 61