50/L/1916

CAMPORA BartolomeoLa  corte,  il  castello,  il  castelvecchio, il castelnovo, la torre di Capriata d’Orba, II, L/1916, pp. 5-54.

Si prosegue la narrazione delle vicende di Capriata desumibili dalla documentazione esistente nel 1421 Capriata viene ceduta al marchese di Monferrato nel 1435 questi diviene feudatario di Capriata dopo averla donata ai Savoia. Estintasi la dinastia dei Paleologi nel 1533, il Monferrato con Capriata ritorna sotto il dominio diretto dell’imperatore Carlo  V, per poi essere infeudato ai duchi di Mantova. Nel 1645 il castelvecchio viene smantellato dall’artiglieria, restandone la sola torre ancora esistente ma cimata nel 1855, mentre i resti diroccati del castelnuovo vengono smantellati nel 1829 per costruirvi in vece un palazzo. Nel 1651 il feudo marchionale di Capriata viene venduto ai Doria; nel 1680 ceduto ai Grillo. Il Monferrato passa ai Savoia nel 1703. Si pubblicano in appendice numerosi documenti riguardanti Capriata dal 1161 al 1345.

 

In memoriam, di E. Gabotto, L/1916, pp. 55-56.

Notizia della morte, in seguito a malattia contratta al fronte, del tortonese sottotenente Augusto Massa Saluzzo.

 

Nuove composizioni  del M°    d. Lorenzo Perosi, L/1916, pp. 57-58.

Si annuncia la composizione di un nuovo oratorio del maestro tortonese.

 

Doni all’Istituto, L/1916, p. 59.

Libri donati alla Biblioteca.

 

Statistiche. Anno 1915, L/1916, pp. 59-61.

Si pubblicano alcune lettere, precedute da un’ampia introduzione.

 

Signanda, L/1916, pp. 61-64.

Notizie di varia provenienza riguardanti Tortona e il territorio.

 

Caddero per la più grande Italia, L/1916, p. 64.

Elenco dei caduti in guerra di Tortona circondario.