BONAVOGLIA Giuseppe, L’Abbazia di Rivalta Scrivia: Abati e Monaci (1150-1320), 2/LXXIX, 1998, pp. 5-247
Frontespizio del numero monografico
CAU Ettore, Introduzione, 2/LX XIX, 1998, pp. 3-4
Rassegna degli studi sul monastero di Rivalta, a partire dalla pubblicazione dei Cartari dell’Abazia di Rivalta a cura di Angelo Trucco, nella Biblioteca della Società Storica Subalpina, 1910-1911. Principalmente dallo spoglio dei documenti esposti in quel volume nasce la ricerca pubblicata nel presente numero della rivista.
BONAVOGLIA Giuseppe, La parola all’autore, 2/LXXIX, 1998, p. 5
Si ricorda l’opera del Comitato Amici dell’Abbazia di Rivalta, promosso dalla Pro Julia Dertona, che ha organizzato la raccolta dei finanziamenti per i restauri del tetto degli edifici sacri, lo stanziamento di fondi in vista del Giubileo e iniziative di conoscenza della parte artistica e storica.
Id., Parte prima — Monaci e Conversi, pp. 9-181, note, ill.
Centonovantaquattro profili, composti da citazioni e raffronti dall’anno 1182 al 1318. I dati estratti dal Trucco sono incrociati con documenti presenti nelle raccolte che hanno attinenza con l’Abbazia, la zona e l’ordine: il Cartario
dell’Abazia di Breme (cur. Luigi C. Bollea, BSSS 1933), il Chartarium Dertonense (cur. Erwig Gabotto, BSSS1909), il Rigestum Comunis Albe (cur. Euclide Milano, BSSS 1903). Indice alfabetico, indice per ordine di citazione, elenco per località dei grangeri di Vignale, Goide, Bruersa, Magioncalda, Bassignana, priori e sotto priori a Rivalta
Id., Parte seconda — Abati, pp. 182-247, note.
Seguono ventisei profili di abati da Ascherio (cit. dal 1153 al 1180) a Pietro
Pastorino da Pavia (1300-1302).